Vai al contenuto
cucu

Conflitto d'interessi?

In un condominio con 3 scale, piu' di 50 interni tra unità immobiliari e negozi, c'è un amministratore la cui attività principale è quella di agente immobiliare.

Da poco si è scoperto un suo business: appena puo' acquista unità immobiliari nel condominio a nome di varie società semplici che, guarda caso, hanno sede al duo stesso indirizzo.

Le fa ristrutturare e le rivende.

C'è conflitto di interessi?

In un condominio con 3 scale, piu' di 50 interni tra unità immobiliari e negozi, c'è un amministratore la cui attività principale è quella di agente immobiliare.

Da poco si è scoperto un suo business: appena puo' acquista unità immobiliari nel condominio a nome di varie società semplici che, guarda caso, hanno sede al duo stesso indirizzo.

Le fa ristrutturare e le rivende.

C'è conflitto di interessi?

http://tecnici24.ilsole24ore.com/art/immobili/2013-11-07/incompatibilita-professione-agente-immobiliare-102504.php

In un condominio con 3 scale, piu' di 50 interni tra unità immobiliari e negozi, c'è un amministratore la cui attività principale è quella di agente immobiliare.

Da poco si è scoperto un suo business: appena puo' acquista unità immobiliari nel condominio a nome di varie società semplici che, guarda caso, hanno sede al duo stesso indirizzo.

Le fa ristrutturare e le rivende.

C'è conflitto di interessi?

Ti mando questo articolo di Condominioweb:

https://www.condominioweb.com/ritornano-i-dubbi-circa-lincompatibilita-dello-svolgimento-dellattivita-di-amministratore-di-condominio.1814

Se compra e rivende non è un agente di intermediazione immobiliare, semmai uno speculatore immobiliarista (a dispetto del nome, attività assai lecita)...non c'è quindi incompatibilità...un problema semmai di opportunità e correttezza nei confronti di altri concorrenti.

Grazie a tutti voi.

I link che mi avete inviato li conoscevo, sono datati 2013, stiamo entrando nel 2017.

Il problema è più grave di quanto l'ho descritto, scusate ma ci vado cauto perché ho alcuni timori.

Il fatto e' che il tutto viene comprato ma poi risulta intestato a società semplici con nomi fantasiosi ma con sede legale allo stesso indirizzo che poi, ma guarda che caso, e' lo stesso dell'amministratore.

La ristrutturazione viene eseguita sempre dallo stesso muratore, lo stesso che l'amministratore chiama per le riparazioni di routine condominiali.

Poi nei conteggi condominiali successivi, l'unità immobiliare in questione non è più della società semplice ma di qualcuno, che in assemblea da delega al "socio" dell'amministratore, che non c'entrerebbe niente se non avesse le deleghe.

Una faccenda veramente brutta e squallida.

Loro due, amministratore e socio, appaiono tanto gentili ma io sento puzza.

Grazie a tutti voi.

I link che mi avete inviato li conoscevo, sono datati 2013, stiamo entrando nel 2017.

Il problema è più grave di quanto l'ho descritto, scusate ma ci vado cauto perché ho alcuni timori.

Il fatto e' che il tutto viene comprato ma poi risulta intestato a società semplici con nomi fantasiosi ma con sede legale allo stesso indirizzo che poi, ma guarda che caso, e' lo stesso dell'amministratore.

La ristrutturazione viene eseguita sempre dallo stesso muratore, lo stesso che l'amministratore chiama per le riparazioni di routine condominiali.

Poi nei conteggi condominiali successivi, l'unità immobiliare in questione non è più della società semplice ma di qualcuno, che in assemblea da delega al "socio" dell'amministratore, che non c'entrerebbe niente se non avesse le deleghe.

Una faccenda veramente brutta e squallida.

Loro due, amministratore e socio, appaiono tanto gentili ma io sento puzza.

Meglio tu ci vada cauto, in quanto, non pare esservi nessun conflitto di interessi e neppure nessuna attività illecita.

Ti rendo noto che le sedi delle società possono esser domiciliate presso terzi e che le visure camerali, da cui si evincono struttura societaria, oggetto sociale e quant'altro, sono pubblicamente reperibili.

 

Infine se l'anagrafica condominiale non è corretta fatela correggere, non è un delitto chiederlo, è un errore invece dubitare prima di chiedere.

×