#25 Inviato 16 Novembre, 2017 È chiaro, anzi chiarissimo che esiste un conflitto di interessi, ma rimane il fatto che il delegante ha diritto di delegare chiunque di sua fiducia (come dice Tullio) per cui il conflitto di interesse si potrebbe configurare SOLTANTO per il voto in capo al figlio, ma non certo per quello dei deleganti, che hanno diritto di esprimerlo affidandolo a chiunque ritengano persona di fiducia. Dubito che si possa “dimostrare” che il figlio abbia votato contro gli interessi dei deleganti (che casomai lo potrebbero citare in giudizio nel caso in cui il ragazzo avesse espresso un voto contrario alla loro volontà). Che accadrebbe, infatti, se il giudice chiamasse a testimoniare i deleganti e questi confermassero che il voto espresso corrisponde alla loro volontà. Dove si configurerebbe un conflitto di interessi?
#26 Inviato 16 Novembre, 2017 da un punto di vista giuridico non c'è conflitto d'interessi, infatti la norma prevede il divieto di conferire deleghe all'amministratore e non vieta il rilascio di deleghe a parenti ed amici dell'amministratore. Tutto il resto poi è tutto da dimostrare.
#27 Inviato 16 Novembre, 2017 ... Che accadrebbe, infatti, se il giudice chiamasse a testimoniare i deleganti e questi confermassero che il voto espresso corrisponde alla loro volontà. Dove si configurerebbe un conflitto di interessi?Perfettamente d'accordo, ma aggiungo anche una eventuale divergenza della volontà del delegante con il voto espresso dal delegato, dovrebbe essere determinante alla delibera, per essere dichiarato dal Giudice un conflitto di interessi. p.s. Avevo già espresso questo concetto, ma Bilbetto mi ha fornito una ulteriore occasione per ribadirlo, chiedo scusa.
#28 Inviato 16 Novembre, 2017 Io sono curioso di sapere cosa farà Toni dopo aver ricevuto le risposte al suo quesito: "in caso di approvazione e/o di fatti inerenti al padre (conferma di nomina a fine anno oppure di aumento di compenso etc. il figlio è in conflitto di interesse?" Come si potrà vedere, ci sono due diverse correnti: 1) Non c'è conflitto di interessi per cui Toni si deve rassegnare ed accettare la delibera 2) C'è conflitto di interessi ma se l'assemblea resterà ferma sulle proprie posizioni Toni dovrà necessariamente impugnare la delibera cominciando dalla mediazione civile per cui la prima cosa che dovrà fare è quella di contattare un avvocato di sua fiducia. @ Toni Nel caso propendi per il conflitto di interessi, cosa pensi di fare? - Vuoi fare annullare la delibera con il rischio che la stessa cosa sia deliberata in una futura regolare assemblea? - Vuoi denunciare il figlio dell'amministratore per aver commesso un reato penale approvando l'aumento di compenso del padre nella qualità di delegato di un condòmino?
#29 Inviato 16 Novembre, 2017 personalmente non ci vedo un conflitto d'interessi . anche perché i deleganti sono ben consapevoli a chi hanno dato la delega ovvero detti condomini sono gia' dalla parte dell'amministratore .
#30 Inviato 16 Novembre, 2017 personalmente non ci vedo un conflitto d'interessi . anche perché i deleganti sono ben consapevoli a chi hanno dato la delega ovvero detti condomini sono gia' dalla parte dell'amministratore . concordo pienamente.
#32 Inviato 16 Novembre, 2017 Io sono curioso di sapere cosa farà Toni dopo aver ricevuto le risposte al suo quesito: "in caso di approvazione e/o di fatti inerenti al padre (conferma di nomina a fine anno oppure di aumento di compenso etc. il figlio è in conflitto di interesse?" Come si potrà vedere, ci sono due diverse correnti: 1) Non c'è conflitto di interessi per cui Toni si deve rassegnare ed accettare la delibera 2) C'è conflitto di interessi ma se l'assemblea resterà ferma sulle proprie posizioni Toni dovrà necessariamente impugnare la delibera cominciando dalla mediazione civile per cui la prima cosa che dovrà fare è quella di contattare un avvocato di sua fiducia. @ Toni Nel caso propendi per il conflitto di interessi, cosa pensi di fare? - Vuoi fare annullare la delibera con il rischio che la stessa cosa sia deliberata in una futura regolare assemblea? - Vuoi denunciare il figlio dell'amministratore per aver commesso un reato penale approvando l'aumento di compenso del padre nella qualità di delegato di un condòmino? Se il figlio dell'amministratore ha riportato in assemblea la volontà dei deleganti da lui rappresentati, non c'è niente da aggiungere. Forse Tony dovrebbe verificare giusto questo aspetto per mettersi l'animo in pace. - - - Aggiornato - - - Tullio te l'avevo detto 😂
#33 Inviato 16 Novembre, 2017 Tullio te l'avevo detto 😂 avrà l'intenzione di iniziare il cammino lungo sino a Cassazione? O se già qualcuno ha già intrapreso questa strada, il futuro certamente ci darà le risposte, per cui sediamoci in riva al fiume ed attendiamo, come recita il vecchio proverbio che tu conoscerai sicuramente.
#35 Inviato 16 Novembre, 2017 L'ho trovato io: Non per dire, ma leggendo le prime righe è quello che avevo già detto; ... Iniziamo innanzitutto col riferire che, in ambito condominiale, il conflitto di interessi si verifica solo in presenza di due condizioni: 1) allorquando risulta dimostrato un sicuro contrasto tra particolari ragioni personali del condomino e l'interesse generale del condominio; 2) quando il voto del condomino in conflitto di interessi abbia concorso a determinare la necessaria maggioranza assembleare (Cfr.: Cass. civ. Sez. II, 16/05/2011, n. 10754. Nello stesso senso: Cass. civ. Sez. II, 24/05/2013, n. 13004). ...
#36 Inviato 16 Novembre, 2017 Obiettivamente come si fa ad affrontare che non c'è tale conflitto! Ragioniamo e passiamoci la mano sulla coscienza. Purtroppo giuridicamente diversamente non si può fare. Nel contesto l' amministratore dovrebbe farsi da parte e non coinvolgere persone a lui vicine. La colpa è anche nostra ... secondo te un condomino che delega il figlio dell'amministratore ha fiducia o sfiducia nell'amministratore ?secondo te se si presentasse in prima persona come voterebbe ? se non darebbe la delega al figlio dell'amministratore a chi la darebbe ?
#37 Inviato 16 Novembre, 2017 Prestare particolare attenzione all'aggettivo "potenziale". Ad ogni modo, nell'articolo si parla di potenziali conflitti di interessi tra condòmini ovvero tra un condòmino ed il resto del condominio. Il figlio dell'amministratore presente per delega rappresenta il condomino Tizio che non è certo in conflitto di interessi se vuole votare per l'aumento di compenso dell'amministratore, al pari di come voterà il condòmino Caio, personalmente presente in assemblea. Al limite potrebbe esserci un potenziale conflitto di interessi se il figlio dell'amministratore fosse condòmino ed esprimesse il suo voto PERSONALE a favore dell'aumento di compenso del padre amministratore.
#39 Inviato 16 Novembre, 2017 personalmente non ho capito il discorso "estratto contributivo "cosa c'entri con la delega .
#40 Inviato 16 Novembre, 2017 Condomini in conflitto di interessi: ai fini del calcolo del quorum costitutivo e delle maggioranze vanno consideratiConcludo dicendo qui l'unico che può salvare il condominio da inutili e vane spese legali è il Presidente di assemblea. Quando si vede di fronte simili soggetti: a] chiama all'istante i deleganti la sentenza parla di "condòmini" in conflitto di interessi. non parla di "delegati" in conflitto di interessi. il delegato parla ed agisce per conto del condòmino e se il condòmino non è in conflitto d'interessi il delegato non c'entra (a mio avviso). concordo sul fatto che il presidente possa intervenire per precauzione nel senso che tu dici ma non può escludere sua sponte il voto del delegato. - - - Aggiornato - - - personalmente non ho capito il discorso "estratto contributivo "cosa c'entri con la delega . io l'ho interpretata come una ritorsione nei confronti dell'amministratore che ha fatto dare deleghe di suoi simpatizzanti al figlio. p.s. vedo solo ora che anche leonardo ha fatto le mie stesse considerazioni.
#41 Inviato 16 Novembre, 2017 la sentenza parla di "condòmini" in conflitto di interessi.non parla di "delegati" in conflitto di interessi. il delegato parla ed agisce per conto del condòmino e se il condòmino non è in conflitto d'interessi il delegato non c'entra (a mio avviso). [/Quote] E sbagli "È possibile che la situazione di conflitto riguardi il soggetto delegato. In questi casi, il conflitto di interessi del delegante non si estende al condòmino delegato: se Mario, in conflitto di interessi, delega il condòmino Luigi,non potrà essere computato il voto dato da Luigi quale delegato di Mario, mentre sarà valido il voto dato da Luigi a nome proprio. Qualora, invece, sia il delegato a trovarsi in conflitto di interessi, l'invalidità del voto espresso in proprio dal delegante non si estende automaticamente al voto espresso quale delegato, occorrendo indagare se la situazione di conflitto fosse nota o meno al delegante: solo nel secondo caso, il voto del delegante sarà valido" (Cassazione, sentenza 18192/2009). Adesso dimmi il delegante che approva l'aumento del compenso dell'amministratore. Trovami un solo condomino in Italia. E qui dovrà decidere S.S.U.U. nel mentre si bastona il figlio di anche perché il di lui padre alla prima udienza dirà: "non ne sapevo nulla". la sentenza parla di "condòmini" in conflitto di interessi.io l'ho interpretata come una ritorsione nei confronti dell'amministratore che ha fatto dare deleghe di suoi simpatizzanti al figlio. No. 1mo caso. Il figlio di è un evasore fiscale il padre di non ha versato contributi inps 2ndo caso. Il figlio di è un dipendente del padre -> conflitto di interessi potenziale > delibera annullabile o valida? Come sopra E qui dovrà decidere S.S.U.U. nel mentre si bastona il figlio di anche perché il di lui padre alla prima udienza dirà: "non ne sapevo nulla". Per Tullio ... hai visto ? la prossima volta scrivo direttamente per mezz'ora 😂