Vai al contenuto
loryli

Conflitto di interessi amministratore?

Salve a tutti.

l'amministratore del mio condominio è un geometra, iscritto al COLLEGIO DEI GEOMETRI della provincia. Un condomino del condominio dove abito è appunto il COLLEGIO DEI GEOMETRI, con circa 40 millesimi. Adesso sempre il Collegio dei geometri ha acquisito in asta una proprietà nel condominio di circa 139 millesimi, con parecchie pendenze economiche ancora da definire (spese straordinarie ad es.). Vorrei sapere se esiste una norma relativa al conflitto di interessi per gli amministratori di condominio. GRAZIE

non mi sembra che esista una norma .

e comunque nel caso esposto ove sarebbe il conflitto d'interesse ?

Ma siamo arrivati veramente a vedere del male in tutto....dove sta il conflitto d'interesse???

Salve a tutti.

l'amministratore del mio condominio è un geometra, iscritto al COLLEGIO DEI GEOMETRI della provincia. Un condomino del condominio dove abito è appunto il COLLEGIO DEI GEOMETRI, con circa 40 millesimi. Adesso sempre il Collegio dei geometri ha acquisito in asta una proprietà nel condominio di circa 139 millesimi, con parecchie pendenze economiche ancora da definire (spese straordinarie ad es.). Vorrei sapere se esiste una norma relativa al conflitto di interessi per gli amministratori di condominio. GRAZIE

Un conflitto di interessi è una condizione che si verifica quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale a un soggetto che abbia interessi personali o professionali in contrasto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa.

 

Che siano imparziali è da discutere, che abbiano interessi diretti merita attenzione ...

Nel condominio, si parte male già dalla nomina dell'amministratore, spesso è un raccomandato di uno o più condomini che ne richiedono il preventivo.

Quali decisioni prenderà per tutelare i suoi interessi?

Quale atteggiamento avrà nei confronti di chi lo ha presentato, raccomandato e nominato?

... e se questi sono morosi o hanno commesso degli abusi sulle parti comuni, li perseguirà o avrà un atteggiamento soft facendo trascorrere giorni, mesi ed anni?

Scusa ma allora tutti gli amministratori sarebbero in conflitto d'interesse visto che comunque qualcuno li nomina .

@Romano L: aggiungo al tuo preciso intervento che nel nostro caso bisognerà probabilmente fare causa per ottenere il pagamento delle spese straordinarie che non sono dovute al Tribunale.

Gli interventi del tipo "ma dove siamo arrivati...?" li attribuisco a persone che per lavoro non trattano con GLI INNUMEREVOLI CASI DI CONFLITTO DI INTERESSE PER TANTE PROFESSIONI, stabiliti per legge. Sto chiedendo se in questo caso ci sono norme in merito, per il caso che ho evidenziato, dove NORMALMENTE ESISTEREBBE IL CONFLITTO. Grazie

Salve a tutti.

l'amministratore del mio condominio è un geometra, iscritto al COLLEGIO DEI GEOMETRI della provincia. Un condomino del condominio dove abito è appunto il COLLEGIO DEI GEOMETRI, con circa 40 millesimi. Adesso sempre il Collegio dei geometri ha acquisito in asta una proprietà nel condominio di circa 139 millesimi, con parecchie pendenze economiche ancora da definire (spese straordinarie ad es.). Vorrei sapere se esiste una norma relativa al conflitto di interessi per gli amministratori di condominio. GRAZIE

L'asta è pubblica e può parteciparvi chiunque, l'aggiudicatario si farà carico delle quote di sua competenza.

Se esistono dubbi sull'operato dell'amministratore che dovrà effettuare il calcolo del dovuto, per prevenire discussioni, chiedetegli conto di tutta la documentazione utile al calcolo e verificate direttamente o tramite un revisore.

@Romano L: aggiungo al tuo preciso intervento che nel nostro caso bisognerà probabilmente fare causa per ottenere il pagamento delle spese straordinarie che non sono dovute al Tribunale.

Gli interventi del tipo "ma dove siamo arrivati...?" li attribuisco a persone che per lavoro non trattano con GLI INNUMEREVOLI CASI DI CONFLITTO DI INTERESSE PER TANTE PROFESSIONI, stabiliti per legge. Sto chiedendo se in questo caso ci sono norme in merito, per il caso che ho evidenziato, dove NORMALMENTE ESISTEREBBE IL CONFLITTO. Grazie

no ,non ci sono norme in merito .

no ,non ci sono norme in merito .

Non ho assolutamente affermato che la nomina è in conflitto ed è un conflitto; è quello che ne consegue che lascia perplessi, ho posto dei dubbi/domande a cui si può rispondere solo in corso d'opera o in previsione degli sviluppi "... che può venire meno a causa degli interessi in causa"

 

Una cosa è chiara: un qualsiasi amministratore si schiera sempre dalla parte delle pecore o dei compari che gli garantiscono il posto, senza sollevare problemi, a prescindere da quale sia il suo operato e il loro comportamento: morosi, abusi, ecc.

 

Il condòmino che paga le quote con regolarità, si aspetta che non gli arrechino problemi di ogni genere: distacchi delle utenze, soppressione dei servizi, spese giudiziarie, ecc., se prova a chiedere la tranquilità che è un suo diritto (... al buon padre di famiglia pagato), diventa subito controparte (rompi, fai perdere tempo, sei arrogante, ecc.), c'è ne fosse uno che dica ha ragione.

Per loro le assemblee al massimo devono durare 30 minuti (c'è la partita, ho una cena e cavolate siminili), se ci sono delle cose da approfondire non c'è tempo, si rimanda all'infinito.

 

Anche se consapevoli/informati delle anomalie tirano dritto: "mettiamolo a votazione" (per loro l'assemblea è sovrana e la maggioranza è democrazia); l'onesto a questo punto è disarmato, al diavolo la tranqillità, impugna! Loro: fingono che sia uno sbaglio e fanno l'assemblea riparatoria (ma va a ..., o no? di vero cuore!)

 

Per concludere:

tre quattro cani tengono a bada anche 100 pecore ...

Romano: non ho detto che tu hai affermato che la nomina è in conflitto... sembra uno scioglilingua! anche perché l'amministratore c'è da 6 anni.

Comunque OK ho capito: dagli interventi precedenti, il conflitto di interessi in Italia non esiste (neanche si sa cosa sia). Grazie comunque

Romano: non ho detto che tu hai affermato che la nomina è in conflitto... sembra uno scioglilingua! anche perché l'amministratore c'è da 6 anni.

Comunque OK ho capito: dagli interventi precedenti, il conflitto di interessi in Italia non esiste (neanche si sa cosa sia). Grazie comunque

Al post 9 ho risposto a Peppe, a te ho risposto cosi:

"Un conflitto di interessi è una condizione che si verifica quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale a un soggetto che abbia interessi personali o professionali in contrasto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa."

 

Il caso merita attenzione, non essendo prevista alcuna norma per il caso specifico non significa niente.

 

Il conflitto potenziale c'è, poichè potrebbe materializzarsi in tanti modi ad es.: non pagare le rate, si fa i solleciti da solo? attiva un D.I. nei suoi confronti?

 

E' chiaro che l'amministratore deve amministrare le parti comuni tulelando anche le proprietà individuali. Se nel corso d'opera questi operi con imparzialità per tutelare le sue cose esce fuori il conflitto.

 

Dev'essere chiaro che comunque non può votare il suo compenso, la sua revoca e la sua conferma. Non puo delegare nessuno, il delegato in sua rappresentanza su questi punti è in conflitto. Tuttavia possono verificarsi tanti provvedimenti che vanno valutati volta per volta se esso ne tragga vantaggio.

 

Sta a te far capire agli altri condomini il rischio che si corre.

Al post 9 ho risposto a Peppe, a te ho risposto cosi:

"Un conflitto di interessi è una condizione che si verifica quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale a un soggetto che abbia interessi personali o professionali in contrasto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa."

 

non mi sembra che il mandatario abbia tutta questa alta responsabilità decisionale ...

la responsabilità decisionale è dell'assemblea e l'amministratore a me sembra che abbia più obblighi che libertà decisionali.

 

sono quindi d'accordo con peppe64 e con michris.

×