#1 Inviato 15 Aprile, 2014 Salve, avrei bisogno di un'info. Se il condomino A deve, ad esempio, eseguire un'opera x la quale necessita l'autorizzazione condominiale (ad esempio l'apertura di una nuova finestra), nel calcolo dei millesimi necessari per la valida costituzione dell'assemblea, vanno conteggiati anche i millesimi di A? Lo stesso dicasi per il voto (può votare??)?? In caso negativo, potrebbe attribuire delega e quindi voterebbe il delegante? Infine, in base alla riforma del condominio quante deleghe possono attribuirsi allo stesso soggetto? Grazie anticipatamente.
#2 Inviato 15 Aprile, 2014 Non è necessaria nessuna delibera per questa opera, sarà necessario per l'interessato ottenere i permessi edilizi previsti dal Comune fatto salvo che se queste opere, di per sé non incidenti sulla destinazione della cosa, non pregiudichino la stabilità e il decoro architettonico dell'edificio; In tema di condominio negli edifici, il condomino può aprire nel muro comune dell'edificio nuove porte o finestre o ingrandire e trasformare quelle esistenti, se queste opere, di per sé non incidenti sulla destinazione della cosa, non pregiudichino la stabilità e il decoro architettonico dell'edificio. Quest'ultimo integra l'estetica data dall'insieme delle linee e delle strutture ornamentali che costituiscono la nota dominante e imprimono alle varie parti dell'edificio, nonché all'edificio stesso nel suo insieme, una sua determinata, armonica, fisionomia, senza che occorra che si tratti di un fabbricato di particolare pregio artistico. L'indagine volta a stabilire se, in concreto, una innovazione determini una alterazione di siffatto decoro è demandata al giudice del merito, il cui apprezzamento sfugge al sindacato di legittimità se congruamente motivato. (Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza del 16 dicembre 2004, n. 23459) Comunque qualsiasi condomino potrebbe adire a vie legali iniziando dalla mediazione per un eventuale tutela del decoro dello stabile, ma per mio parere, se il Comune ha fornito il benestare, sarà difficile far modificare quanto regolarmente ottenuto.
#3 Inviato 15 Aprile, 2014 L'apertura della finestra era un esempio (forse sbagliato). Il condomio può votare su una delibera che *ha richiesto lui*? Quante deleghe può avere il delegato?
#4 Inviato 15 Aprile, 2014 1. Il condomio può votare su una delibera che *ha richiesto lui*?2. Quante deleghe può avere il delegato? 1. SI2. - il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale. (Dacc art 67)
#5 Inviato 15 Aprile, 2014 grazie. Poniamola cosi... se le opere fossero incidenti sulla destinazione della cosa, che maggioranza necessiterebbe per la valida costituzione dell'assemblea e per le sue delibere? in tali delibere, potrebbe votare direttamente o per delega anche il condomino "interessato" alla delibera?
#6 Inviato 15 Aprile, 2014 il condomino ha diritto di partecipare e votare .(punto)se vuole puo' anche delegare . (altro punto)
#7 Inviato 15 Aprile, 2014 grazie.Poniamola cosi... se le opere fossero incidenti sulla destinazione della cosa, che maggioranza necessiterebbe per la valida costituzione dell'assemblea e per le sue delibere? in tali delibere, potrebbe votare direttamente o per delega anche il condomino "interessato" alla delibera? Come ti è stato già detto da Peppe, SI il condomino può votare su tutto quanto è all'OdG anche tramite delegato.
#8 Inviato 15 Aprile, 2014 grazie. Mi indichereste in base a quale articolo del c.c. posso argomentare ciò? L'amministratore dello stabile ritiene che essendoci un "conflitto" di interesse il condomino non possa votare poichè la delibera lo riguarda.
#9 Inviato 15 Aprile, 2014 Non esiste nessun articolo di Legge che impedisce al condomino interessato che propone un argomento all'OdG di NON votare e/o non partecipare all'assemblea con un delegato. Fai l'inverso, chiedi all'amministratore quale articolo di Legge impedisce all'interessato di NON votare e NON farsi rappresentare da un delegato
#10 Inviato 15 Aprile, 2014 grazie. Mi indichereste in base a quale articolo del c.c. posso argomentare ciò? L'amministratore dello stabile ritiene che essendoci un "conflitto" di interesse il condomino non possa votare poichè la delibera lo riguarda. non sei tu ma l'amministratore che deve dimostrare le sue affermazioni ovvero e' lui che deve mostrarti una legge o un articolo di legge a suffragio delle sue affermazioni . - - - Aggiornato - - - Art. 67. (1) Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. ogni condominio ovvero nessuno escluso .