#25 Inviato 17 Maggio Lyriz dice: Ma se lui si presenta in assemblea senza delega come ci si deve comportare va allontanato subito? ciao lo chiede lui, chiedendo anche di essere preso a calci. @Faust'o , Forse accortosi di aver debordato , tenta una soluzione dove "se peso el tacon del sbrego" e prova a girarla sull'ironia, ma .... est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum ( dalle Satire di Orazio tanto per restare in tema).
#26 Inviato 17 Maggio Lyriz dice: In questo caso devono risultare a catasto e tavolare .. no? e se l’amministratore non ha controllato? L'amm. deve controllare il registro dell'anagrafe condominiale Ogni condominio ne ha uno il quale va aggiornato ad ogni modifica riguardante ciascuna delle proprietà che compongono il condominio stesso da questo registro risultano tutti i soggetti che detengono diritti reali su ogni proprietà e che tipo di diritto reale detiene ciascun soggetto su ciascuna proprietà partendo da qui si potrà capire: 1) quali diritti reali detiene eventualmente il soggetto che si è presentato durante la riunione 2) quali diritti di voto e presenza nell'assemblea egli può eventualmente espletare a seconda dei diritti reali che possiede
#27 Inviato 17 Maggio camillo50 dice: ciao lo chiede lui, chiedendo anche di essere preso a calci. @Faust'o , Forse accortosi di aver debordato , tenta una soluzione dove "se peso el tacon del sbrego" e prova a girarla sull'ironia, ma .... est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum ( dalle Satire di Orazio tanto per restare in tema). Ma ti pare che io vado alle assemblee degli altri per sfogarmi? Ma non ti viene in mente che potrebbe essere solo una battuta? L'avevo detto che se uno non capisce l'ironia non gliela puoi spiegare. Non aver mai paura di ridere di te stesso, dopo tutto, potresti perderti la barzelletta del secolo.
#28 Inviato 17 Maggio condo77 dice: Sì, almeno che tutti all'unanimità non decidano che può assistere. Ah, sicuri che non sia usufruttuario? In tal caso parteciperebbe di diritto alle assemblee ordinarie. L’usifrutto non dovrebbe risultare al catasto o al tavolare? dariolampa dice: L'amm. deve controllare il registro dell'anagrafe condominiale Ogni condominio ne ha uno il quale va aggiornato ad ogni modifica riguardante ciascuna delle proprietà che compongono il condominio stesso da questo registro risultano tutti i soggetti che detengono diritti reali su ogni proprietà e che tipo di diritto reale detiene ciascun soggetto su ciascuna proprietà partendo da qui si potrà capire: 1) quali diritti reali detiene eventualmente il soggetto che si è presentato durante la riunione 2) quali diritti di voto e presenza nell'assemblea egli può eventualmente espletare a seconda dei diritti reali che possiede Che diritti reali potrebbe avere per partecipare o per votare? E comunque sempre senza delega?
#29 Inviato 17 Maggio Lyriz dice: L’usifrutto non dovrebbe risultare al catasto o al tavolare? Che diritti reali potrebbe avere per partecipare o per votare? E comunque sempre senza delega? Certo che l'usufrutto risulta. Però dato che hai scritto: "Per caso da una visura catastale mi sono accorto che è invece intestato ad un parente", non ero sicuro tu avessi verificato anche la presenza di eventuali usufruttuari.
#30 Inviato 17 Maggio Lyriz dice: L’usifrutto non dovrebbe risultare al catasto o al tavolare? Che diritti reali potrebbe avere per partecipare o per votare? E comunque sempre senza delega? Usufruttuario Chi vanta un usufrutto in condominio ha diritto di voto in assemblea condominiale per i fatti che riguardano l'ordinaria amministrazione e il godimento degli spazi in comune con gli altri condomini. Ad esempio, gli usufruttuari potranno decidere sulle spese relative alla pulizia ed illuminazione delle scale, al compenso dell'amministratore, all'uso dell'ascensore, ecc. In tutti gli altri casi, il diritto di voto spetta esclusivamente ai nudi proprietari delle unità immobiliari. Fonte: https://www.condominioweb.com/assemblea-condominiale-chi-puo-partecipare.18830 Per chi invece ha diritti personali di godimento ossia i conduttori Possono votare solo riguardo le spese del riscaldamento e del raffreddamento degli immobili. È prevista negli altri casi la sola partecipazione passiva alle assemblee ma le norme tra loro hanno parecchi "ossimori" legali che rendono tale partecipazione di non facile applicazione a livello pratico a meno che non si eseguano particolari procedure.
#31 Inviato 17 Maggio dariolampa dice: n tutti gli altri casi, il diritto di voto spetta esclusivamente ai nudi proprietari delle unità immobiliari. No. Anche la conservazione compete all usufruttuario che dove paga ha anche il diritto di voto.
#32 Inviato 17 Maggio camillo50 dice: No. Anche la conservazione compete all usufruttuario che dove paga ha anche il diritto di voto. Ok
#33 Inviato 18 Maggio condo77 dice: Certo che l'usufrutto risulta. Però dato che hai scritto: "Per caso da una visura catastale mi sono accorto che è invece intestato ad un parente", non ero sicuro tu avessi verificato anche la presenza di eventuali usufruttuari. Grazie👍🏻