Vai al contenuto
Lyriz

Condomino mascherato

Buona sera, 

volevo chiedere: 

se un parente di un condomino si spaccia per proprietario e vota, senza delega, il voto è valido? 
e se viene “smascherato” prima della fine dell’assemblea, questa è valida? 
come comportarsi? 
Di chi sono le responsabilità? 

Da non addetto ai lavori 

 

Bisognerebbe prima capire se la presenza del soggetto sia stata decisiva per raggiungere il quorum e per approvare/bocciare le delibere

 

In tema di condominio negli edifici, la partecipazione ad un'assemblea di un soggetto estraneo ovvero privo di legittimazione non si riflette sulla validità della costituzione dell'assemblea e delle decisioni in tale sede assunte, qualora risulti che quella partecipazione non ha influito sulla maggioranza richiesta e sul quorum prescritto, né sullo svolgimento della discussione e sull'esito della votazione (Cassazione sent. n. 11943/2003) 

Modificato da dariolampa

Senza offesa ma "un condomino mascherato" mi fa venire a mente le maschere di diabolik impossibili da distinguere dai veri volti anche a pochi centimetri di distanza.

Detto questo, da non addetto ai lavori, ti dico che senza delega del proprietario non può votare, può solo partecipare all'assemblea e solo a discrezione dei condomini - senza nemmeno intervenire, solo ascoltare e anche l'opposizione di uno è sufficiente per allontanarlo.

Se c'è stato questo problema si invalidano tutte le delibere a cui ha votato e si procede a nuova convocazione.

Lyriz dice:

Buona sera, 

volevo chiedere: 

se un parente di un condomino si spaccia per proprietario e vota, senza delega, il voto è valido? 
e se viene “smascherato” prima della fine dell’assemblea, questa è valida? 
come comportarsi? 
Di chi sono le responsabilità? 

smascherato?

 

ma a inizio assemblea il Presidente deve controllare le deleghe. E' il suo compito.  Come mai il Presidente non ha controllato le deleghe?

 

Dici, che viene poi smascherato, bene...si annulla il suo voto in assemblea.  Il suo voto sarà espunto dai votanti (quindi non sarà conteggiato come mm e come testa).

Basta correggere quindi il verbale, visto che la cosa si è appalesata durante l'assemblea stessa che resta valida ove la convocazione a monte fosse stata validamente inoltrata.

 

Diverso è se la cosa viene scoperta dopo, chiusa l'assemblea.

 

 

Lyriz dice:

e se viene “smascherato” prima della fine dell’assemblea, questa è valida? 

Poiché si impugna la singola delibera e non l'assemblea... l'assemblea è certamente valida le delibere no.

 

Lyriz dice:

come comportarsi?

Intanto si fa una bella lavata di testa al proprietario - che magari è il primo ad avere "a noia" che qualcuno si sia finto lui. Poi si procede come per le altre delibere: chi ha interesse a impugnare valuti (sulla base dei millesimi che si prevede si possano spostare in una nuova votazione, ma volendo anche solo per principio) se gli conviene impugnare o no.

 

Lyriz dice:

Di chi sono le responsabilità? 

Credo che siano del presidente dell'assemblea, visto che dovrebbe accertarsi dell'identità degli aventi diritto a presenziare però non ho mai visto nessun presidente chiedere la carta di identità a nessuno.

desperados dice:

che dovrebbe accertarsi dell'identità degli aventi diritto a presenziare però non ho mai visto nessun presidente chiedere la carta di identità a nessuno.

non la carta di identità ma la delega della proprietà sì!

O questo si è proprio spacciato per il proprietario?

 

e nessuno lo conosceva?

SisterOfNight dice:

e nessuno lo conosceva?

Infatti, raccontata così è assurda: mi immagino un signore con la mascherina, occhiali da sole e berretto "a bombetta" il classico anonimo che, da quanto è anonimo, spicca nella folla 

L’amministratore condominiale è il legale rappresentante del condominio. L’amministratore è titolare del potere di convocare l’assemblea. Tuttavia, per legge non ha il potere e la facoltà di identificazione personale dei singoli condòmini o delegati. Questo vale anche per un delegato scelto dal condominio con delega scritta.

Dunque, l’amministratore potrebbe chiedere un documento d’identità al condòmino (ne ha possibilità, ma non facoltà). Ma il condomino può rifiutarsi di esibire il suo documento. Non è obbligato a mostrarglielo o darne copia. E può partecipare ugualmente alla riunione.

 

Il principio dell’affidamento prevale sempre. Significa che l’amministratore condominiale si affida. Se il condomino (o suo delegato) non risultasse la persona convocata in assemblea, a quel punto rischierebbe una denuncia per reato di sostituzione di persona previsto e punito dall’articolo 494 del codice penale.

L’amministratore condominiale può richiedere l’intervento delle forze dell’ordine nel caso avesse dei dubbi circa l’identità del condomino (o delegato) convocato o chiamato ad accertare un pagamento di spese condominiali.

 

Per lettura integrale veda

https://www.immobiliare.it/news/lamministratore-condominiale-puo-chiedere-il-documento-didentita-122313/#:~:text=Dunque%2C l'amministratore potrebbe chiedere,può partecipare ugualmente alla riunione.

 

Il che va a "cozzare" con l'art 2371 del c.c.

Il presidente dell'assemblea verifica la regolarità della costituzione, accerta l'identità e la legittimazione dei presenti, regola il suo svolgimento ed accerta i risultati delle votazioni; degli esiti di tali accertamenti deve essere dato conto nel verbale.

 

Che io sappia il presidente di assemblea non ha poteri di pubblico ufficiale

per cui che la cosa possa accadere è fattibile.

Sopratutto in realtà grandi è impossibile conoscere tutti i soggetti personalmente, e qualora non si possa accedere alla C.I. effettivamente bisogna fidarsi della buona fede del partecipante.

 

Mi fermo qui perché denoto un buco legislativo cui non so rispondere.

 

Servono cervelli più elevati del mio.

 

Spero per l'opener

che in assemblea non si sia ratificato e sia stato bloccato tutto prima della chiusura dell'assemblea.

Modificato da dariolampa
  • Mi piace 1
SisterOfNight dice:

smascherato?

 

ma a inizio assemblea il Presidente deve controllare le deleghe. E' il suo compito.  Come mai il Presidente non ha controllato le deleghe?

 

Dici, che viene poi smascherato, bene...si annulla il suo voto in assemblea.  Il suo voto sarà espunto dai votanti (quindi non sarà conteggiato come mm e come testa).

Basta correggere quindi il verbale, visto che la cosa si è appalesata durante l'assemblea stessa che resta valida ove la convocazione a monte fosse stata validamente inoltrata.

 

Diverso è se la cosa viene scoperta dopo, chiusa l'assemblea.

 

 

Anch'io ogni tanto vado a sfogare la mia rabbia alle riunioni di condominio fino a quando non si accorgono che non abito lì.

Faust'o dice:

Anch'io ogni tanto vado a sfogare la mia rabbia alle riunioni di condominio fino a quando non si accorgono che non abito lì.

Ciao

Forse sei un masochista?  Ma perché vai per farti prendere a calci.?

camillo50 dice:

Ciao

Forse sei un masochista?  Ma perché vai per farti prendere a calci.?

Me ne hanno date tante, ma quante gliene ho dette.... Perché ricordati le botte passano ma l'offese restano!!!

Faust'o dice:

Me ne hanno date tante, ma quante gliene ho dette.... Perché ricordati le botte passano ma l'offese restano!!!

Il suo pugno fa ancora male da quanto l'ho colpito forte con la mia faccia...

dariolampa dice:

L’amministratore condominiale è il legale rappresentante del condominio. L’amministratore è titolare del potere di convocare l’assemblea. Tuttavia, per legge non ha il potere e la facoltà di identificazione personale dei singoli condòmini o delegati. Questo vale anche per un delegato scelto dal condominio con delega scritta.

Dunque, l’amministratore potrebbe chiedere un documento d’identità al condòmino (ne ha possibilità, ma non facoltà). Ma il condomino può rifiutarsi di esibire il suo documento. Non è obbligato a mostrarglielo o darne copia. E può partecipare ugualmente alla riunione.

 

Il principio dell’affidamento prevale sempre. Significa che l’amministratore condominiale si affida. Se il condomino (o suo delegato) non risultasse la persona convocata in assemblea, a quel punto rischierebbe una denuncia per reato di sostituzione di persona previsto e punito dall’articolo 494 del codice penale.

L’amministratore condominiale può richiedere l’intervento delle forze dell’ordine nel caso avesse dei dubbi circa l’identità del condomino (o delegato) convocato o chiamato ad accertare un pagamento di spese condominiali.

 

Per lettura integrale veda

https://www.immobiliare.it/news/lamministratore-condominiale-puo-chiedere-il-documento-didentita-122313/#:~:text=Dunque%2C l'amministratore potrebbe chiedere,può partecipare ugualmente alla riunione.

 

Il che va a "cozzare" con l'art 2371 del c.c.

Il presidente dell'assemblea verifica la regolarità della costituzione, accerta l'identità e la legittimazione dei presenti, regola il suo svolgimento ed accerta i risultati delle votazioni; degli esiti di tali accertamenti deve essere dato conto nel verbale.

 

Che io sappia il presidente di assemblea non ha poteri di pubblico ufficiale

per cui che la cosa possa accadere è fattibile.

Sopratutto in realtà grandi è impossibile conoscere tutti i soggetti personalmente, e qualora non si possa accedere alla C.I. effettivamente bisogna fidarsi della buona fede del partecipante.

 

Mi fermo qui perché denoto un buco legislativo cui non so rispondere.

 

Servono cervelli più elevati del mio.

 

Spero per l'opener

che in assemblea non si sia ratificato e sia stato bloccato tutto prima della chiusura dell'assemblea.

La soluzione mi pare in realtà abbastanza semplice: se ci sono dubbi sull'identità di uno dei convenuti (afferma di essere un condomino ma non è disposto a mostrare un documento e nessuno lo conosce), allora si procede ad annotarli a verbale.

Per il principio di buona fede lo si fa partecipare e votare, poi post assemblea(*) si fanno gli accertamenti del caso (ovvero si chiede al condomino Tizio se veramente è stato lui a partecipare all'assemblea).

Se risultasse che in assemblea non si è recato Tizio ma Diabolik mascherato da Tizio, lo si scriverà a verbale e si procederà ad escludere Diabolik dal computo dei presenti, cancellando naturalmente il suo voto nelle varie delibere.

Fatto ciò, sarà bene mandare il verbale a tutti i condomini (e non solo agli assenti), visto che lo stesso contiene informazioni ulteriori rispetto a quanto emerso in sede assembleare.

 

 

(*) post assemblea nel caso non sia possibile farli subito, p.e. telefonando a Tizio.

Modificato da condo77
  • Mi piace 1

Chiarisco meglio, l’appartamento è stato acquistato qualche anno fa ed è occupato da un signore che si spaccia per proprietario (e partecipa alle riunioni).

Per caso da una visura catastale mi sono accorto che è invece intestato ad un parente. 

Se il voto del soggetto

non è stato decisivo ne per il quorum ne per le successive maggioranze

che hanno determinato approvazione o bocciatura delle delibere proposte agli odg

Veda intervento #2

 

In caso contrario

veda l'intervento di condo77 il numero #13

dariolampa dice:

Se il voto del soggetto

non è stato decisivo ne per il quorum ne per le successive maggioranze

che hanno determinato approvazione o bocciatura delle delibere proposte agli odg

Veda intervento #2

 

In caso contrario

veda l'intervento di condo77 il numero #13

Concordo.

Naturalmente d'ora in poi il signore che occupa l'appartamento dovrà dotarsi di delega del proprietario per partecipare alle assemblee.

Modificato da condo77
Faust'o dice:

Me ne hanno date tante, ma quante gliene ho dette.... Perché ricordati le botte passano ma l'offese restano!!!

ciao

finché sei contento di essere preso a calci per poter riempire  di insulti qualcuno, divertiti .... ma attento che se trovi qualcuno che ti "denuncia " forse finalmente spenderai il tuo tempo e i denari in modo più consono ad una persona civile.   

Visto che sembra tu lo faccia per "professione" sarei curioso di capire come fai ad avere le notizie delle riunioni condominiali, pur essendo estraneo ?

camillo50 dice:

ciao

finché sei contento di essere preso a calci per poter riempire  di insulti qualcuno, divertiti .... ma attento che se trovi qualcuno che ti "denuncia " forse finalmente spenderai il tuo tempo e i denari in modo più consono ad una persona civile.   

Visto che sembra tu lo faccia per "professione" sarei curioso di capire come fai ad avere le notizie delle riunioni condominiali, pur essendo estraneo ?

Il mondo sarebbe un posto migliore, se uno dei cinque sensi fosse stato quello dell’ironia. Distese di campi seminati di ironia, e così poche persone in grado di coglierla. È inutile avvisare quando si fa dell’ironia.
Gli ironici lo avranno già capito.
Gli altri, non lo capiranno nemmeno dopo la spiegazione.

dariolampa dice:

Se il voto del soggetto

non è stato decisivo ne per il quorum ne per le successive maggioranze

che hanno determinato approvazione o bocciatura delle delibere proposte agli odg

Veda intervento #2

 

In caso contrario

veda l'intervento di condo77 il numero #13

Ma se lui si presenta in assemblea senza delega come ci si deve comportare va allontanato subito? 

Lyriz dice:

Ma se lui si presenta in assemblea senza delega come ci si deve comportare va allontanato subito? 

Sì, almeno che tutti all'unanimità non decidano che può assistere.

Ah, sicuri che non sia usufruttuario? In tal caso parteciperebbe di diritto alle assemblee ordinarie.

  • Mi piace 1

Tramite l'anagrafe condominiale

 

L'amm. deve controllare se il soggetto

è titolare di:

Diritti reali di godimento (se si quali)

Oppure

Diritti personali di godimento

 

sull'immobile da lui occupato

Modificato da dariolampa
condo77 dice:

Sì, almeno che tutti all'unanimità

Buondi', dei presenti?

In questo caso devono risultare a catasto e tavolare .. no? 
e se l’amministratore non ha controllato?

desperados dice:

Detto questo, da non addetto ai lavori, ti dico che senza delega del proprietario non può votare, può solo partecipare

Ho dubbi che possa solo partecipare, direi neanche.

biagio64 dice:

Buondi', dei presenti?

Mi accontenterei.

Anche se in teoria uno degli assenti potrebbe eccepire nel caso un terzo venga a conoscenza di suoi dati personali nel corso dell'assemblea.

Lyriz dice:

In questo caso devono risultare a catasto e tavolare .. no? 
e se l’amministratore non ha controllato?

che controlli

×