#1 Inviato 27 Aprile, 2022 Buongiorno nel mio condominio abbiamo un condomino pensionato che da molti anni arreca disturbo diurno e soprattutto notturno con voce altissima e Tv a volume sostenuto inoltre negli ultimi 3 anni oltre a deturpare le parti comuni con disegni pitture con danni per migliaia di euro e cibo per gatti ovunque (ne possiede 10 in casa con un odore che lascio solo immaginare) è diventato offensivo con tutti , quando esci ti insulta sia che sia in giardino e sia dal balcone. Purtroppo io ci abito proprio a fianco pertanto per gli altri a parte le cose evidenti di cui sopra per quanto riguarda il disturbo notturno non tocca loro più di tanto seppur comprendano la situazione per me ormai molto difficile visto che devo andare al lavoro. A settembre dopo aver messo nell'atrio un invito ad un comportamento più civile e anche dopo la segnalazione dell'amm.re, io e altri 2 condomini ci siamo visti recapitare sui tergicristallo delle nostre auto parcheggiate nei posti auto interni al condominio dei pezzi di vetro taglienti. Spesso troviamo in giardino e nell'atrio lunghi coltelli che usa per tentare di sistemare fiori e piante come passatempo, faccio presente che paghiamo già i giardinieri per questo. Abbiamo fatto per ben 2 volte la segnalazione ai CC ma non vi è stato alcun seguito. Ho chiesto ad un'agenzia immobiliare di farsi carico della vendita del mio appartamento ma con una situazione del genere è improponibile una vendita. A dicembre l'intera assemblea a chiesto all'amm.re di provvedere a fare la segnalazione a parenti (questi contattai da noi l'anno scorso non ne vogliono sapere di farsi carico della persona) e agli organi competenti, servizi igienici, assistenti sociali ma non ha fatto nulla anzi non risponde neppure più alle mail. Chiedo quale iter si potrebbe seguire ora per tentare di sanare la questione. Grazie
#2 Inviato 27 Aprile, 2022 Premetto che ho nove gatti in casa, e fino a novembre erano dieci. Il decoro della mia casa è buono, non ci sono odori. Quindi è fattibile tenere piu' animali in casa ma naturalmente serve pulire molto e tenere in ordine le lettiere. Anche solo due gatti o due cani, se non accuditi a dovere, possono generare odori diffusi. Comunque, venendo al problema tuo ma non solo, perchè noto sempre piu' persone (e condomini) con problemi simili, devo dire che non sono di facile gestione nè soluzione. Purtroppo. I servizi sociali, che avete fatto bene ad avvertire, si occupano però di persone indigenti o di persone con problemi di abitazione, con minori che necessitano di aiuti o ti tipo economico o ti tipo sociale (educatori ad esempio). Il vostro vicino non è un minore, non è evidentemente un indigente, non vuole farsi "aiutare", anzi probabilmente cio' che tu, noi, intendiamo aiuto per lui è molestia. Il centro assistenziale non puo' intervenire se la persona rifiuta l'aiuto (salvo vi sia un ordine del giudice) L'asl potrebbe intervenire per il lato sanitario (come tiene i gatti per dire), ma anche qui io non ho mai visto intervenire piu che con offerta, congiuntamente ai servizi sociali, di persona in aiuto a pulire. E torniamo a monte...se il soggetto non vuole nessuno? nessuno puo' entrare in casa sua, quindi non si risolve. Avvertire i parenti. Naturale, ovvio ma anche se vogliamo una possibile lesione della privacy del vicino. E, mi viene da pensare, se questa persona è così difficile, credete che nipoti o parenti vari siano disposti a occuparsene? e come? neppure un figlio puo' obbligare un genitore, ad esempio, ad andare in casa di cura (per dire). Quindi tu scrivi che "assistenti sociali, asl...on hanno fatto nulla", ma, vedi, è che non possono fare nulla se lui non collabora. Queste situazioni che descrivi, sempre piu' frequenti peraltro, non trovano grandi soluzioni nel nostro sistema giuridico, poichè si è bloccati dalla volontà o non volontà di aiuto del soggetto. In se', basterebbe magari che questa persona avesse qualcuno che pulisse casa,e già avreste un miglioramento, almeno in fatto di odori. Ma se lui non vuole nessun aiuto in casa, nessuno glielo puo' imporre. Ci si sente davvero paralizzati e impotenti di fronte a queste situazioni, gravi e fastidiose, ma che non si riesce a trattare a dovere. Non spieghi se questo signore ha delle patologie o se è solo così per età (tiene la tv accesa, forse è duro di orecchi). Intende o far rumore perchè non si rende conto? nel primo caso, puoi provare con delle diffide anche legali invitandolo a rispettare il riposo altrui e tenere almeno di notte la tv spenta o a bass volume. Le ingiurie..aimè..puoi fargli causa civile, ma francamente ne ricavi poco, però se è per puntiglio e fargli sapere che non deve tenere certi comportamenti, puoi provare. I vetri, coltelli..ecc piu' che segnalazioni ai CC o denuncia contro ignoti .. Ci sono varie doglianze, non tutte sullo stesso piano, alcune possono trovare strada anche giudiziale, altre no. Ma di base ti scontri con un sistema che non ha strumenti adeguati per proteggere i vicini di casa da persone come il tuo vicino o anche peggio (pensa i soggetti con alzhaimer o con demenza che cantano tutta notte o che escono di casa per suonare tutti i campanelli dei vicini, ovviamente di notte).
#3 Inviato 27 Aprile, 2022 Grazie per la cortese risposta. Purtroppo gli assistenti sociali e altri organi non li abbiamo avvisati in quanto ci hanno consigliato di farlo fare all'amm.re e d'accordo messo a verbale poi invece non l'ha fatto e nessuno per paura di ripercussioni si fa carico di questo. Non penso abbia patologie particolari che possano giustificare questo atteggiamento anzi mi pare in formissima, non si è neppure vaccinato ed ha girato perennemente senza mascherina per tutto il 2020 a tuttora. Abbiamo provato in tutte le salse e con toni garbati e fargli capire che non vive da solo ma in una comunità ma appena ti avvicini ti aggredisce di insulti e discorsi senza senso e non ti lascia parlare. Non so che altro dire. Grazie
#4 Inviato 27 Aprile, 2022 POPPO dice: Grazie per la cortese risposta. Purtroppo gli assistenti sociali e altri organi non li abbiamo avvisati in quanto ci hanno consigliato di farlo fare all'amm.re e d'accordo messo a verbale poi invece non l'ha fatto e nessuno per paura di ripercussioni si fa carico di questo. Grazie Mah se l'assemblea ha deciso di fare una segnalazione all'asl, l'amministratore è tenuto a farla. Non capisco quali ripercussioni si debbano temere. Magari l'asl potrebbe accertare che questo signore detiene troppi animali in casa e in condizioni igieniche inadatte e affidare gli animali alle associazioni, questo è assolutamente fattibile e si interviene. Almeno ti levi l'odore da accanto casa. Nel caso fai tu la segnalazione.
#5 Inviato 27 Aprile, 2022 Visto che l'amm.re non ha adempiuto alla richieste che l'assemblea aveva posto e verbalizzate potremmo revocargli l'incarico anzitempo?