#1 Inviato 28 Novembre, 2021 Buongiorno, Vi ringrazio anticipatamente. Fortunatamente esistono questi Forum dove poter chiedere chiarimenti o farsi un idea ben precisa su come dover intervenire. Negli anni 80 il Comune si accorge di una discrepanza tra quello che viene dichiarato ed il Catasto riguardo ad un appartamento costruito negli anni 70. Manda una comunicazione e mio padre, ad oggi defunto, presenta un condono edilizio nel medesimo anno, di cui ho la documentazione, con le piantine aggiornate ed i timbri e le firme dell' Ufficio Tecnico del Comune, pagamenti inclusi. 2021 Il Comune si accorge che al Catasto è presente ancora la situazione di quanto depositato negli anni 70 dalla impresa che ha costruito il condominio. Quindi partono le cartelle esattoriali. Prima di prendere posizione, domando: chi doveva aggiornare il Catasto? Era compito dell'Ufficio Tecnico oppure mio padre avrebbe dovuto farsene carico. Resto in attesa di Vostre notizie. Grazie a tutti......
#2 Inviato 28 Novembre, 2021 Alam dice: Era compito dell'Ufficio Tecnico oppure mio padre avrebbe dovuto farsene carico. Avrebbe dovuto farsi carico tuo padre anche della variazione al Catasto oltre che a provvedere al condono. Se a suo tempo tuopadre aeva incaricato un professionista, doveva essere il professionista almeno ad avvisare tuo padre.
#3 Inviato 28 Novembre, 2021 Ti ringrazio per la risposta ultra celere..... Provo comunque a sentire il Comune. Tutto nasce dalla impresa che ha accatastato come due appartamenti separati quello che il realtà è stato consegnato e venduto come singolo. Infatti l'appartamento non presenta pareti divisorie, ed esiste da 50 anni un singolo contatore elettrico ed un singolo contatore del Gas. Poichè il Comune ha sempre richiesto il pagamento della TARI come appartamento singolo, non ci siamo resi conto che il Catasto non fosse stato aggiornato. Invece ora per il Comune devo pagare anni ed anni di IMU sulla seconda casa e per anni mi ha fatto pagare una TARI più elevata del dovuto. Trovo comunque strano che il Comune, almeno quando avviene un cambio di Regime Fiscale, non effettui controlli, come sta facendo adesso per verificare l'aggiornamento del Catasto. Infatti il problema nasce da quando non si paga più l'IMU sulla prima casa....... Grazie ancora del chiarimento.......Ciao e Buona Domenica
#4 Inviato 28 Novembre, 2021 Alam dice: Grazie ancora del chiarimento.......Ciao e Buona Domenica Di nulla. Buona domenica anche a te