Vai al contenuto
andydufresne

Condominio Minimo e Superbonus

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve,
io e mia madre siamo proprietari entrambi  al 50% di un'abitazione che dispone anche di 2 peritenze separatamente accatastate come C2 e di un giardino comune.
La superficie dell'abitazione supera quella delle pertinenze.
Quello che vorrei sapere è se:
- donandomi mia madre la proprietà esclusiva dell'abitazione
- donando io a mia madre la proprietà esclusiva delle pertinenze

si possa configurare un condominio minimo ed accedere quindi al Superbonus 110% con le tempistiche previste per i condomini.
Preciso che le pertinenze non si trovano nello stesso edificio dell'abitazione anche se una delle due pertinenze è attaccata all'abitazione. 
L'abitazione e le due pertinenze condividono invece il giardino che rimarrebbe di proprietà al 50% mia e di mia madre. Anche gli impianti di luce e acqua sono e resteranno condivisi tra le diverse unità immobiliari.
Sarebbe utile ricevere anche indicazione dei riferimenti normativi qualora il concetto di condominio minimo fosse applicabile

grazie a tutti

Puoi già fruire dei termini e delle regole dei condomìni, perchè il tuo edificio è di unico proprietario con non piu' di 4 unità (le pertinenze non si considerano); tale tipo di edificio è equiparato ad un condomìnio.

Vedi art. 119 DL 30/2020 e succ. mod., comma 9:

 

9. Le disposizioni contenute nei commi da 1 a 8 si applicano agli interventi effettuati:
a) dai condomìni e dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche

Per quello che ho capito le unità dalle 2 a 4 devono essere unità abitative mentre nel mio caso l'unità abitativa è unica e le altre due unità immobiliari non sono abitative ma pertinenze.

L'unica possibilità resta quindi quella del condominio minimo su cui però mi resta il dubbio che possa essere applicabile essendo le parti comuni limitate a giardino, impianti e una frazione di muro che l'abitazione e una delle pertinenze C2 hanno in comune.

andydufresne dice:

Per quello che ho capito le unità dalle 2 a 4 devono essere unità abitative mentre nel mio caso l'unità abitativa è unica e le altre due unità immobiliari non sono abitative ma pertinenze.

L'unica possibilità resta quindi quella del condominio minimo su cui però mi resta il dubbio che possa essere applicabile essendo le parti comuni limitate a giardino, impianti e una frazione di muro che l'abitazione e una delle pertinenze C2 hanno in comune.

Scusami, non ho letto bene.

Quindi, abitazione ad entrambi e pertinenze una a te e una a tua madre = condominio minimo

 

E' sufficiente il giardino perchè si tratti di condomìnio. Se leggi l'art. 1117 del C.C. è possibile che tu individui altre parti comuni, anche se di fatto non è necessario che esistano (date quelle già presenti)

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×