Vai al contenuto
RARA

Condominio di 6 unita' : distacco dall'impianto acque reflue. come procedo ?

Buongiorno,

vivo in un condominio di 6 villette, non c'è regolamento né amministratore. Al momento siamo TUTTI collegati ad una fossa Imhoff autorizzata.

Per una serie di motivi ora vogliamo staccarci dal sistema esistente e renderci autonomi: vogliamo creare nel NOSTRO giardino privato una fossa con pompa, metterla in FOGNA PUBBLICA con le autorizzazioni, passando con una traccia in un corridoio di uso comune che è fuori dal ns cancello.

 

Per correttezza voglio essere chiaro i vicini, ma ho un po di domande per voi tecnici:

1- POSSONO OPPORSI (a rigor di logica direi di no)?

2- SE SI OPPONESSERO COME DEVO PROCEDERE ?

3- DEVO METTER LORO QUALCHE COSA PER ISCRITTO ?

 

MI sfugge qualche cosa ? Grazie mille dei consigli

passando con una traccia in un corridoio di uso comune che è fuori dal ns cancello

di chi è la proprietà di questo corridoio comune

se è uno spazio comune delle 3 villette, occorre la maggioranza dei tre condomini interessati, in pratica bisogna convocare un'assemblea e procedere alla votazione.

Speravo fosse più semplice. Diciamo che non si fa manutenzione come si dovrebbero alla fossa IMHOF e non vengono richiesti i documenti necessari alle scadenze (quadriennali mi pare). Mi voglio staccare con la mia unità perché io voglio fare le cose per bene, mentre qui troppi grilli a cantare non fanno giorno.... Quindi se non mi autorizzano devo essere obbligato a fare le cose non a norma ?

Ci sarà un modo...

Ti puoi distaccare e andare in fognatura con un tuo impianto, non hai bisogno di autorizzazioni degli altri a meno che tu non vada ad interessare coi lavori degli spazi comuni. Comunque rimarrai proprietario del vecchio impianto e sarai obbligato a pagare pro quota qualora si rendessero necessari dei lavori di riparazione o di messa a norma, mentre non parteciperai alle spese per lo svuotamento, che resterà a carico dei soli utilizzatori. Ovviamente dovrai avere tutte le autorizzazioni comunali e quelle dell'ente gestore dell'impianto di depurazione. Dovrai anche prevedere un pozzetto di intercettazione dei grassi e potrebbero anche chiederti di realizzare un impianto che separi le acque domestiche da quelle piovane, se già non è così. I regolamenti comunali non sono tutti uguali.

Grazie! A questo punto ho un altro dubbio che riguarda i documenti/autorizzazioni.

Stiamo per dare incarico al tecnico per preparare il progetto da presentare al comune per avere le autorizzazioni. MA per l'ente gestore dell'impianto di depurazione quali sono gli step ? Le due richieste devono essere simultanee oppure prima Comune mi autorizza il progetto e poi, quando decido di farlo, chiedo ok di Acea ?

Grazie, ho cercato di snocciolare la questione per step per non fare un tema illeggibile!

" ...

non hai bisogno di autorizzazioni degli altri a meno che tu non vada ad interessare coi lavori degli spazi comuni...."

 

Dobbiamo fare una traccia in un corridoio di SOLO transito su cui affacciano i cancelletti privati della nostra villetta e di altre due.

×