Vai al contenuto
pepang1988

Condominio condannato a pagare: chi paga?

Pongo un quesito particolarmente spinoso: da un contenzioso nato nel 1970, si arriva nel 2015 alla condanna definitiva in Cassazione che condanna il Condominio ad un risarcimento verso terzi per complessivi 800.000 euro.

Senza entrare nel merito, come deve essere applicata adesso la sentenza? Pagano gli attuali condomini o quelli dell'epoca? E se quelli dell' epoca non sono più rintracciabili? Come deve agire l'amministratore?

io ho acquistato nel 2013: posso ritenermi estraneo?

 

Grazie in anticipo

Pagano gli attuali proprietari.

Tocca a voi recuperare le somme dai legittimi proprietari dell'epoca.

concordo con giglio2, i vecchi proprietari non sono più condomini, per cui il rapporto resta tra venditori ed acquirenti in virtù della responsabilità in solido

Paga chi comincia la lite.

Cassazione consentenza n. 12013, - 1/07/2004

Le spese di risarcimento e di giudizio per una causa che ha visto soccombere il condominio spettano a chi era proprietario al momento in cui la lite era insorta.

Poiché l'obbligo di ciascun condomino di contribuire alle spese di conservazione delle parti comuni insorge nel momento in cui si rende necessario provvedere all'esecuzione dei lavori necessari, e non quando il debito viene determinato in concreto, in caso di sentenza di condanna pronunziata nei confronti del condominio per inosservanza dell'obbligo di conservazione delle cose comuni, il condomino creditore che intenda agire in executivis contro il singolo partecipante al condominio per il recupero del proprio credito, deve rivolgere la propria pretesa, sia per il credito principale, che per credito relativo alle spese processuali, contro chi rivestiva la qualità di condomino al momento in cui l'obbligo di conservazione è insorto, e non contro colui che tale qualità riveste nel momento in cui il debito viene giudizialmente determinato.

perdonami quindi ti sei corretto rispetto alla precedente osservazione?

ossia anche se sono io l'attuale condomino, gli importi non possono essere richiesti a me ma a quello dell'epoca?

e se quello dell'epoca non paga, la sua quota per logica dovrebbe essere ripartita tra gli altri dell'epoca, giusto?

 

- - - Aggiornato - - -

 

concordo con giglio2, i vecchi proprietari non sono più condomini, per cui il rapporto resta tra venditori ed acquirenti in virtù della responsabilità in solido

non sono piu' condomini, ma sono quelli che hanno iniziato il giudizio e secondo questa sentenza è rilevante

concordo con giglio2, i vecchi proprietari non sono più condomini, per cui il rapporto resta tra venditori ed acquirenti in virtù della responsabilità in solido

Obligatio propter rem

×