Vai al contenuto
meilland

Condominio con due ingressi come dividere spesa portoni

Gentilissimi

nel nostro condominio - un palazzo ad L ,struttura unica con due ingressi interni al giardino , n. 20 condomini del civico X vogliono rifare il portone, n . 18 condomini civico Y no.

Il civico x può decidere da solo di rifare il suo portone? In questa ipotesi i 20 condomini si pagano da soli il portone o lo debbono pagare tutti e 38?

Il civico y è obbligato a rifare il suo portone? dicono perché deve essere uguale all'altro per decoro ed uniformità del palazzo.

Ma se funziona perché cambiarlo?

Venti condomini possono decidere da soli di cambiare il loro portone che, comunque , fa parte del condominio tutto o si debbono rispettare delle maggioranze? Quali?

Come si debbono regolare i 18 condomini civico y dissenzienti?

 

Grazie se mi rispondete.

Gentilissimi

nel nostro condominio - un palazzo ad L ,struttura unica con due ingressi interni al giardino , n. 20 condomini del civico X vogliono rifare il portone, n . 18 condomini civico Y no.

Il civico x può decidere da solo di rifare il suo portone? In questa ipotesi i 20 condomini si pagano da soli il portone o lo debbono pagare tutti e 38?

Il civico y è obbligato a rifare il suo portone? dicono perché deve essere uguale all'altro per decoro ed uniformità del palazzo.

Ma se funziona perché cambiarlo?

Venti condomini possono decidere da soli di cambiare il loro portone che, comunque , fa parte del condominio tutto o si debbono rispettare delle maggioranze? Quali?

Come si debbono regolare i 18 condomini civico y dissenzienti?

 

Grazie se mi rispondete.

ciao

in linea di massima, è corretta la risposta di Kurt, ma non sempre. La spesa è a carico dei comproprietari di tale vano scala e mentre i non comproprietari ma condomini dell'intero complesso, hanno diritto di verificare e ottenere che non sia mutata l'estetica, salvo problematiche particolari.

Siamo in presenza di un condominio parziale e si applica, a questa fattispecie, l'art. 1123 c.c. III comma

Kurt ha ragione ma il suggerimento di camillo50, per quanto riguarda l'estetica, è pertinente.

Grazie infinite a tutti

ho letto l'articolo del c.c. ma non trovo dove è dichiarato il diritto dei condomini dissidenti a verificare ed ottenere che non sia mutata l'estetica e chi deve vigilare ed eventualmente impedire questo rifacimento ( L'amministratore lo può impedire?).

Il civico x vuole farsi un portone megagalattico dicendo che non si può riparare quello che hanno, portone diversissimo dall'originale del civico y e poiché se lo pagano come dice giustamente Kurt, imporranno al civico y di rifare anche loro il portone UGUALE AL LORO .

C'è una norma che vieta di modificare unilateralmente l'estetica del condominio?

Grazie per il disturbo

Se cerchi un articolo del c.c. che parla espressamente di decoro architettonico, non lo trovi. Tuttavia c'è l'art. 1120 c.c. che recita:

Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.

Ti posto un link che tratta del decoro architettonico:

--link_rimosso--

 

Qualora il portone installato sia di foggia, forma, caratteristiche totalmente diverse dall'originario, potrete eventualmente rivolgervi al giudice affinché decida in merito.

Ma prima di arrivare a questo, vi conviene parlarne con la controparte per evitare inutili spese e azioni legali.

OK grazie mille!!

queste spiegazioni sono utilissime e credo sufficienti in Assemblea

Grazie di nuovo

Io non citerei l' Art 1120.... La sostituzione di un portone non è innovazione!!!!

 

Seppur non menzionato il decoro è riconducibile all'art. 1117

Una modifica presuppone l'unanimità nella decisione...passarlo per innovazione significherebbe sufficiente una maggioranza dei 2/3

Bisogna vedere in primis in che stato versa il portone in questione. Se lede sa sicurezza del palazzo tutte ste manfrine sono inconsistenti.

 

ps: Ad ogni modo "innovazione" sostituire un portone? hahahahahah mettete un portone a riconoscimento vocale? con le chiavi magnetiche? Se no di che innovazione parliamo, casomai è sostituzione per la possibile ragione che ho chiesto all'inizio "è rotto?" - "è demolito?" - "versa in una condizione che deve per forza essere rifatto?"

Ho citato il 1120 perché è l'unico che parla di decoro architettonico, visto che meilland dichiara di non trovare alcun articolo in merito.

Così come specificato nel mio intervento precedente.

Per il resto, potrà leggere il contenuto del link e avere un'idea di cosa s'intende.

Dunque, se non è innovazione - nonostante l'art. 1120 sia l'unico che tratti di decoro - non so trovare il punto che qui interessa nell'art. 1117

Il portone dicono che è rotto - presumo la chiusura perché attualmente tutti entrano ed escono normalmente e non sembra rotto nulla - forse c'è un discorso di sicurezza,non so, adesso è un portone di alluminio ,pesante,con vetri,classico portone normale.

Penso lo vogliano di ferro...credono sia più sicuro..non so.

Debbo ancora leggere il pdf dell'Anaci, comunque chiedo :insomma se vogliono cambiarlo, come funziona il discorso delle maggioranze per l'approvazione o il diniego tra i due civici x e y ?

 

Grazie se mi rispondete

Non è innovazione perché un portone già esiste...quindi si tratta di sostituzione, ossia manutenzione straordinaria.

Non sarebbe innovazione nemmeno fosse placcato Oro con vetri in Zaffiro, apertura motorizzata con riconoscimento della retina e frenata di sicurezza!!!

 

 

E' riconducibile all' Art. 1117 perché il decoro costituisce un bene/ valore immateriale di proprietà di tutto il Condominio.

In quanto tale non può essere ceduto/alterato senza il consenso unanime di tutti i proprietari.

 

Siccome è configurabile il Condominio Parziale la sostituzione del singolo portone (anche se perfettamente funzionante) va presa a maggioranza deicondomini che ne fanno uso.

Ma...una modifica del suo aspetto estetico potrebbe essere lesiva del decoro...e come detto una siffatta variazione richiede il voto unanime dell'intero edificio.

Ad ogni modo leggendo la descrizione non vedo dove sia il problema!

 

E' una semplice manutenzione ordinaria come hanno già suggerito, se è danneggiato in modo semplice lo riparano, che significa rifare due portoni perchè uno di questi ha bisogno di manutenzione?

 

L'amministratore ci vuole lucrare sopra insieme alla sua ditta compiacente?

... che significa rifare due portoni perchè uno di questi ha bisogno di manutenzione?

 

L'amministratore ci vuole lucrare sopra insieme alla sua ditta compiacente?

Ma come leggi i quesiti?

Leggi più attentamente, non è l'amministratore che ha proposto la sostituzione:

"...n. 20 condomini del civico X vogliono rifare il portone..."

e non vogliono assolutamente cambiare i due portoni:

"...Il civico x può decidere da solo di rifare il suo portone?..."

Ma non c'è un regolamento condominiale? è la prima volta che avete un problema insieme? non credo, se fate parte tutti dello stesso condominio vale la decisione della maggioranza, poi il condominio è fatto a elle penso che i portoni siano posti agli opposti pertanto non vicini e non visibili insieme, perche vi ponete il problema dell'estetica? il portone che dovete rifare non potete realizzarlo in modo similare? infine il secondo portone avrà vita eterna? quando sarà il suo turno lo farete in egual figura.

Pensiero personale...ma non gli brucia nessun problema a certa gente che ogni pretesto è buono per litigare? si fosse discusso perchè non ci sono soldi e si vuole evitare di spenderlio e va bhe! ma...... non voglio offendere nessuno sia ben chiaro ognuno è padrone di discutere di quello che si vuole in casa propria, era giusto per dire vivi e lascia vivere se non ti cambia la vita.

Un abbraccio

×