#1 Inviato 9 Giugno, 2016 Un condominio ha dei problemi di costruzione oggettivi: i pluviali scaricano nelle acque scure! Questo ha comportato problemi ai condomini dell'ultimo piano. Nessuno ha portato all'attenzione della ditta costruttrice la questione (che intanto è fallita). Ognuno è intervenuto a proprie spese per riparare al problema. Dopo anni, un condomino "si sveglia" e pretende che il condominio paghi una nuova calata, il ripristino della sua terrazza e quanto connesso al problema generato ai pluviali mal costruiti. Non solo. L'Assicurazione di certo non pagherà i danni perché il problema deriva dalla costruzione e quindi non c'è sinistro. Domanda: chi paga le riparazioni del Conodmino? Lui o il Condominio? Grazie!
#2 Inviato 9 Giugno, 2016 il condominio. Colui che ha fatto questa richiesta ha di certo un danno,e va rispettato. Non è che si sveglia,lui ha scoperto il danno,o forse lo ha segnalato dopo che per anni la questione era comunque risaputa. Se è un danno strutturale e siete ancora nei termini fate causa al costruttore,e intanto passerà tempo e spenderete soldi. se no,tanto è un lavoro da fare,convocate un'assemblea e fate quello che è giusto,o che ritenete giusto. Il fatto è sempre lo stesso:quando il danno,quando un problema,è degli altri, è sempre un fastidio. Se fosse nostro sarebbe una tragedia.
#3 Inviato 9 Giugno, 2016 Se l'assemblea delibererà di eliminare i problemi ai pluviali, dovranno pagare tutti i condomini in proporzione millesimale, compreso quello dell'ultimo piano.
#4 Inviato 9 Giugno, 2016 Dalla tua "concisa" descrizione appare che il lavoro in oggetto (necessario), se deliberato dalla maggioranza in assemblea, dovrà essere posto a carico di tutto il condominio interessato dai pluviali, ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c. Al "solito" link, al servizio del forum, trovi precisi riferimenti giurisprudenziali che ti possono aiutare su questo specifico argomento: http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm
#5 Inviato 9 Giugno, 2016 In fattispecie analoghe a quelle descritte è legittimo che un lavoro venga addebitato ad un solo condomino, col suo consenso?
#6 Inviato 9 Giugno, 2016 In fattispecie analoghe a quelle descritte è legittimo che un lavoro venga addebitato ad un solo condomino, col suo consenso?SI è legale, se un condomino di sua volontà vuol pagare tutto lui, nulla lo vieta.
#7 Inviato 9 Giugno, 2016 Il problema è già stato portato in assemblea ed hanno bocciato i preventivi perché ritenuti troppo onerosi. Il condomino pretende comunque il lavoro senza passare dall'assemblea. Vorrebbe che l'Ammininistratore lo facesse fare d'ufficio. E' un condominio di 8 persone, 4.000,00 euro il costo del lavoro
#8 Inviato 9 Giugno, 2016 ... Vorrebbe che l'Ammininistratore lo facesse fare d'ufficio....Se il problema in oggetto non rappresenta "pericolo" per le cose o le persone, l'amministratore non può prendere iniziative personali. Oltretutto non ha la delibera necessaria da parte dell'assemblea che stanzia i fondi necessari.