#1 Inviato 16 Settembre, 2014 Salve a tutti! purtroppo ho un problema abbastanza sgradevole ed imbarazzante e non so bene come muovermi. Sopra di me abita una signora anziana che ha la sventurata abitudine di gettare la sua urina (contenuta in un pitale, presumo) fuori dalla finestra in orari notturni variabili. La signora è sola (ha una figlia che vive chissà dove ) e nega in maniera spudorata di compiere tale disgustoso misfatto. Dal momento che la questione ormai va avanti da mesi e il fetore di urina ormai è parte integrante della via, mi chiedevo: a chi mi devo rivolgere? Non abbiamo un amministratore di condominio ( in quanto gli appartamenti sono perlopiù affittati a studenti universitari e vengono gestiti singolarmente dalle diverse agenzie...peccato che per questa problematica le agenzie non possano fare nulla, a quanto pare) quindi non saprei da chi andare per chiedere di intervenire affinchè possa bloccare la signora! Poveretta...mi dispiace perché non deve stare molto bene...però la faccenda è pesante! ): Grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte!!
#2 Inviato 16 Settembre, 2014 Io fossi in te avviserei la Asl del fetore ed eventualmente le forze dell'ordine che controllino ogni tanto quella finestra; Rischia l'arresto chi lancia oggetti dal balcone (Cassazione n.23182/2004) --link_rimosso-- Il condomino che lancia oggetti dal balcone o dalla finestra della propria abitazione rischia una condanna penale. Lo ha stabilito la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione confermando la condanna inflitta ad una ragazza che aveva lanciato dal proprio balcone un vaso sulla strada. La ragazza si era difesa sostenendo che i giudici di merito avevano solamente presunto il pericolo per l'incolumità pubblica. La Suprema Corte ha invece affermato che per far scattare la condanna prevista dal codice penale non è richiesta la prova di un concreto pericolo per l'incolumità delle persone, ma è sufficiente "l'attitudine delle cose, gettate in un luogo di pubblico transito, ad offendere, imbrattare o molestare le persone", indipendentemente dal verificarsi di un danno concreto. (22 giugno 2004) Rischia una condanna penale, si puo' arrivare persino all'arresto, il condomino che lancia oggetti giu' dal balcone o dalla finestra del proprio condominio. Per fare scattare la pesante sanzione non e' richiesta ''la prova di un concreto pericolo per la incolumita' delle persone'' e' ''sufficiente'' che la caduta dell'oggetto ''ponga astrattamente in pericolo l'altrui incolumita''. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, stilando il vademecum del 'cortese inquilino', ha respinto il ricorso di Roberta D. P., una 26enne di Ascoli Piceno, 'rea' di aver ''lanciato dal proprio balcone sulla pubblica via rottami di un vaso pieno di terra''. Denunciata dagli inquilini del palazzo, la giovane era stata condannata a 10 giorni di arresto, con il beneficio della sospensione condizionale, dal Tribunale di Ascoli. Condanna confermata anche dalla Corte di appello di Ancona, nel settembre 2003. Contro la pesante condanna, Roberta ha protestato in Cassazione lamentando che ''apoditticamente''e in maniera ''del tutto presuntiva'' i giudici di primo e di secondo grado avevano affermato che il lancio dal balcone potesse mettere concretamente in pericolo l'incolumita' altrui. Ma la Prima sezione penale, con la sentenza 23182, fa notare che per fare scattare la condanna penale prevista dall'art. 674 del codice penale ''non e' affatto richiesta la prova di un concreto pericolo per la incolumita' delle persone''. E questo, chiarisce piazza Cavour, ''per la ragione che la norma in questione fa riferimento esplicito alla 'attitudine' delle cose, gettate in un luogo di pubblico transito, a offendere, imbrattare o molestare le persone''. Il che significa, precisano ancora gli Ermellini, ''che la norma configura un reato di mero pericolo, per cui non e' affatto necessario che il gettito delle cose abbia provocato un effettivo danno''.
#3 Inviato 16 Settembre, 2014 Visto che l'agenzia è la proprietaria dell'appartamento io scriverei anche a loro per conoscenza e contemporaneamente alla ASL e ai Vigili Urbani almeno avvisi tutti.
#4 Inviato 20 Settembre, 2014 Vi ringrazio davvero di cuore per i suggerimenti! Farò come mi avete detto 🙂