#1 Inviato 24 Maggio, 2013 Buona sera, vorrei proporre un quesito in merito all'obbligatorietà della costituzione del condominio con la nuova legge. Con la nuova legge l'obbligatorietà della costituzione condominiale è stata portata a più di 8 condomini. Nel condominio in cui abito il numero dei condomini è proprio 8 e, perciò, non è obbligatorio la costituzione del condominio. Allo stato attuale il condominio è retto da un amministratore interno che, eletto 3 anni fa, non ha mai presentato i bilanci ne preventii ne consuntivi. A pagare le rate condominiali, stabilite forfettariamente, siamo soltanto due concomimi, facendoci carico delle spese di luce, ascensore e quant'altro. Gli altri condomini non pagano anche perchè pretendono i rendiconti. Avevo intenzione di chiedre l'Amministratore giudiziario, ma ora con la nuova legge posso farlo? Come posso fare per mettere ordine ai pagamenti e se dal 18 giugno non è obbligatorio costituire il condominio? chi sarà a dover raccogliere le quote, e fare i pagamenti? Grazie per l'aiuto che vorrete darmi e scusate la lunghezza dell'esposizione. Grazie
#2 Inviato 25 Maggio, 2013 Scritto da glauco9 il 24 Mag 2013 - 23:53:04: Buona sera, vorrei proporre un quesito in merito all'obbligatorietà della costituzione del condominio con la nuova legge. Con la nuova legge l'obbligatorietà della costituzione condominiale è stata portata a più di 8 condomini. Nel condominio in cui abito il numero dei condomini è proprio 8 e, perciò, non è obbligatorio la costituzione del condominio. Allo stato attuale il condominio è retto da un amministratore interno che, eletto 3 anni fa, non ha mai presentato i bilanci ne preventii ne consuntivi. A pagare le rate condominiali, stabilite fo [...] Il fatto che non sia obbligatorio per legge non vuol dire che sia vietato. Vi riunite costituite il condominio, nominate un amministratore serio ed avrete tutti i bilanci e rendiconti che non avete ricevuto fino aad oggi. Rag. Roberto Buziol
#3 Inviato 25 Maggio, 2013 il condominio si costituisce per "stato di fatto" e non con assemblea ,ovvero quando esitono gia' almeno due proprietari distinti di unita' con parti in comune . la legge dice una cosa diversa ,e' obbligatoria la figura dell'amministratore quando il condominio e' composto da piu' di 8 condomini . “Puntò, duje puntì, puntò e virgolà, ma sì, fai bberè ca' abbondiamò, abondantìs adbondandùm"
#4 Inviato 25 Maggio, 2013 Concordo con Peppe...il Condominio è e resta costituito (foste anche solo 2 proprietari). Un amministratore che non presenta i bilanci da più di 2 anni è motivo sufficente per "licenziarlo" dalla nomina ma visti i tempi dovevi muoverti prima. Se vi sono irregolarità e non trovate accordo puo comunque andare da un Giudice. Hannor agione pure i condomini che non pagano perchè senza bilanci preventivi o consuntivi e riparti approvati l' amministratore non ha titolo per chiedere quote...mi resta un dubbio: ma visto che non tutti pagano li ha messi lui i soldi che mancano?
#5 Inviato 25 Maggio, 2013 Sono daccordo con Dimaraz fate richiesta scritta all'amministratore eletto 3 anni fa di visionare la documentazione perchè è un vostro diritto! chiedete anche di convocare un'assemblea, se entro 10 giorni non si attiverà vi autoconvocate e rimettete il mandato! Nominate un buon amministratore perchè la situazione contabile mi sembra abbastanza ingarbugliata!