Vai al contenuto
Danielabi

COMUNICAZIONE SPESE DETRAIBILI ANNO 2022

edd62 dice:

grazie..

dovere 🙂

In merito a questa comunicazione, vi risulta che la percentuale di detrazione per il codice intervento 18 (intervento di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti) sia passata dal 90% degli anni precedenti al 60% per il 2022?

Se si mi risulta che ci sia un errore da parte del controllo del desktop telematico che utilizza ancora la vecchia percentuale nel conteggio del totale in presenza di casi di contributo sconto.

Il software di compilazione invece utilizza correttamente la nuova percentuale del 60%.

alberto80 dice:

sia passata dal 90% degli anni precedenti al 60% per il 2022?

Si

 

alberto80 dice:

Se si mi risulta che ci sia un errore da parte del controllo del desktop telematico che utilizza ancora la vecchia percentuale nel conteggio del totale in presenza di casi di contributo sconto

Non ho verificato: c'è già il modulo di controllo aggiornato? Forse il problema è "solo" quello..

Danielabi dice:

Si

 

Non ho verificato: c'è già il modulo di controllo aggiornato? Forse il problema è "solo" quello..

Si, è uscita una prima versione del modulo di controllo in data 18/01.

Con questo modulo di controllo il file viene appunto scartato utilizzando la percentuale del 60%, mentre passa il controllo (dico io erroneamente) con il 90%.

alberto80 dice:

Si, è uscita una prima versione del modulo di controllo in data 18/01.

Con questo modulo di controllo il file viene appunto scartato utilizzando la percentuale del 60%, mentre passa il controllo (dico io erroneamente) con il 90%.

si.....evidentemente è un errore che verrà sistemato....le variazioni al software sono "fresche" 🙂

fedefede dice:

inizia il calvario😀 e' definitivo..almeno ??

Teoricamente......🤞

... e come lo scorso anno non è chiaro quando chiede "spese effettuate con bonifico" (che visto che ho avuto sconto in fattura ho bonificato la metà ...) e poi vuole saprere "l'importo della spesa" ( per ogni soggetto) e se "il credito è stato ceduto" ...

messa così, se uno scrive la spesa attribuita senza sconto e dice che il credito (su quella spesa intendo io) è stato ceduto, dice che non quadra con l'importo bonificato ...

se uno scrive l'importo attribuito già dimezzato dallo sconto, du qyuale cifra ho ceduto lo sconto ?

 

poi il file lo crea comunque segnalando l'anomalia  e dice che puoi comunque inviare ...

 

... io lo scorso anno ho inserito l'importo bonificato (cioè il 50% dell'importo totale da ripartire) e per ognuno l'importo attribuito secondo la spesa lorda (il doppio cioè del bonificato) con l'indicazione di "ceduto al fornitore con sconto in fattura).

 

sul sito dell'ade ho visto che nella cessiuone del credito era stata correttamente impostata la metà di quanto ildicato al lordo (/suddivisa nei 10 anni).

 

quest'anno ho fatto uguale: stessa segnalazione ... il file può essere inviato ...

tra qualche giorno lo preparo e lo invio.

 

technobi dice:

Scadenza invio sempre 28.02.2023?

No, 16 marzo 2023

 

paul_cayard dice:

tra qualche giorno lo preparo e lo invio.

ho postato il riferimento al software, ma non ho ancora compilato nulla....se hai pazienza....🙂

Danielabi dice:

No, 16 marzo 2023

 

ho postato il riferimento al software, ma non ho ancora compilato nulla....se hai pazienza....🙂

... certo ...

era per dire che ci sono sempre piccole stranezze.

paul_cayard dice:

... certo ...

era per dire che ci sono sempre piccole stranezze.

Se fate caso nel software è intestato "Versione 1.0.0 del 18/01/2022", perlomeno nel sito ade la data di rilascio è 18/01/2023. Mah vabbeh!

 

Ho una domanda, è la prima volta che trasmetto, sono amministratore interno.

 

Per la trasmissione è necessario iscriversi ad Entratel (tramite pec con firma digitale)?

 

O il software suddetto si occupa di inviare telematicamente la dichiarazione e non è necessario iscriversi?

 

Leggo "È necessario utilizzare il servizio telematico Entratel o Fisconline in relazione ai requisiti posseduti per la trasmissione telematica delle dichiarazioni".

Grazie mille per la risposta

Spaesato dice:

Per la trasmissione è necessario iscriversi ad Entratel

No, Entratel serve se hai piu' condomìni. E' piu' che sufficiente Fisconline

 

Per inviare i file è necessario il software Desktop Telematico; pero' per utilizzarlo è necessario essere in possesso del pin del condomìnio, con il quale puoi anche accedere ai dati fiscali del condomìnio (F24 pagati, 770 trasmessi, dati del registro.....)

So che alcuni inviano i file (in assenza del pin) tramite una funzione di "invia file" nella propria area riservata, ma non l'ho mai utilizzata, quindi non saprei se puo' essere utile per inviare la comunicazione (o altro).

  • Mi piace 1
Danielabi dice:

No, Entratel serve se hai piu' condomìni. E' piu' che sufficiente Fisconline

 

Per inviare i file è necessario il software Desktop Telematico; pero' per utilizzarlo è necessario essere in possesso del pin del condomìnio, con il quale puoi anche accedere ai dati fiscali del condomìnio (F24 pagati, 770 trasmessi, dati del registro.....)

So che alcuni inviano i file (in assenza del pin) tramite una funzione di "invia file" nella propria area riservata, ma non l'ho mai utilizzata, quindi non saprei se puo' essere utile per inviare la comunicazione (o altro).

quest'anno ho dovuto inviare il cir20 cdal sito dell'ade perchè non me lo faceva inviare da D.T.

 

eppure sono sicuro che non sbagliavo la psw ... ma tant'è ...

paul_cayard dice:

quest'anno ho dovuto inviare il cir20 cdal sito dell'ade perchè non me lo faceva inviare da D.T.

 

eppure sono sicuro che non sbagliavo la psw ... ma tant'è ...

🙄 mmmmmmmmh, strano.....che sia Java? 😈

Danielabi dice:

🙄 mmmmmmmmh, strano.....che sia Java? 😈

😂

... guarda, la tua contro-fede è ammirevole ...

 

creiamo i no-jav ?

sono convinto che è frustrante il confronto con il computer poichè ha ragione lui in ogni caso ... quindi verosimilmente (sebbene convinto del contrario) ero io a sbagliare psw.

 

vedrò fra qualche giorno con l'invio della cominicazione dell'amministratore per i lavori condominiali ...

Modificato da paul_cayard
paul_cayard dice:

creiamo i no-jav ?

siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! 😄

 

immagine.png.0e124911cded7efd6011d3313fe710d1.png

  • Mi piace 1
  • Haha 2

Salve

per lavori eseguiti inerenti la sostituzione del cancello carrale con relativa automazione, nella compilazione, quale tipologia d'intervento devo indicare?

 

Per lavori eseguiti inerenti l'installazione di nuovo impianto videocitofonico, nella compilazione quale tipologia d'intervento devo indicare?

 

Ringrazio anticipatamente

machocal dice:

per lavori eseguiti inerenti la sostituzione del cancello carrale con relativa automazione, nella compilazione, quale tipologia d'intervento devo indicare?

17, ristrutturazione

 

machocal dice:

Per lavori eseguiti inerenti l'installazione di nuovo impianto videocitofonico, nella compilazione quale tipologia d'intervento devo indicare?

sempre 17

  • Mi piace 1

Buongiorno,

nel condominio dove sto effettuando la dichiarazione abbiamo effettuato degli interventi sulle facciate ed oltre agli appartamenti a piano terra ci sono dei negozi (cat. C1) e dei depositi (cat. C2) e non abbiamo effettuato nessuna cessione di credito.

Per questi ultimi nella casella Tipo Unità Immobiliare seleziono la voce "Unità non abitativa" e fino a qua sembra tutto ok.

In questo riquadro cosa va selezionato? 

Io credo che vada messo "No" perchè se seleziono "Si-In assenza di cessione....." il sistema non mi fa poi inserire i dati del soggetto ovvero del proprietario che deve detrarre.

Confermate che anche secondo voi è così?

Grazie.

image.png.c688cdd9f2591d12c4a19c5865ed1638.png

 

 

Cicio dice:

Confermate che anche secondo voi è così?

no.....un negozio (generalmente) non puo' detrarre, pertanto dovrai indicare "caso particolare" si in assenza di cessione del credito.

In sede di denuncia dei redditi, se esistono i presupposti per la detrazione (non si tratta di unità abitativa, quindi, salvo che non siano interventi di ecobonus, sono indetraibili per i negozi) il proprietario inserirà in denuncia dei redditi l'importo da detrarre.

Danielabi dice:

no.....un negozio (generalmente) non puo' detrarre, pertanto dovrai indicare "caso particolare" si in assenza di cessione del credito.

In sede di denuncia dei redditi, se esistono i presupposti per la detrazione (non si tratta di unità abitativa, quindi, salvo che non siano interventi di ecobonus, sono indetraibili per i negozi) il proprietario inserirà in denuncia dei redditi l'importo da detrarre.

e questo vale anche per i C2 che in generale sono delle pertinenze o loro possono detrarre tranquillamente? 

In questo condominio ci sono anche due condomini, che sono proprietari di un C2 ciascuno, e lo hanno come pertinenza delle loro abitazioni non situate nel condominio ma nello stesso comune.

Cicio dice:

e questo vale anche per i C2 che in generale sono delle pertinenze o loro possono detrarre tranquillamente? 

In questo condominio ci sono anche due condomini, che sono proprietari di un C2 ciascuno, e lo hanno come pertinenza delle loro abitazioni non situate nel condominio ma nello stesso comune.

Se sono pertinenze di abitazioni, si, possono detrarre.

×