Vai al contenuto
alelozzi

COMUNICAZIONE SPESE DETRAIBILI 2023

Partecipa al forum, invia un quesito

edd62 dice:

Ok se intestato a persona fisica..(che affitta a società..), ma l'iva è al 10 o al 22? Esiste una percentuale tra attività commerciali e abitazioni che faccia si che l'iva passa al 22% anziché al 10? 

L'iva è applicata in relazione alla prevalente destinazione dell'edificio: se è abitativa 10% per tutti (tenendo conto ovviamente della particolarità dei beni significativi), se è non abitativa 22% per tutti.

Danielabi dice:

L'iva è applicata in relazione alla prevalente destinazione dell'edificio: se è abitativa 10% per tutti (tenendo conto ovviamente della particolarità dei beni significativi), se è non abitativa 22% per tutti.

Dove per prevalente è sufficiente che sia un numero maggiore anche solo di una unità per esempio? Che so, 5 alloggi e 4 negozi ?

edd62 dice:

Dove per prevalente è sufficiente che sia un numero maggiore anche solo di una unità per esempio? Che so, 5 alloggi e 4 negozi ?

Prevalente: piu' del 50% della superficie dell'edificio è occupata da appartamenti (prevalenza abitativa) oppure non appartamenti (prevalenza non abitativa)

  • Mi piace 1

Buonasera.

dovrei inviare un file correttivo per indicare un codice fiscale diverso a cui agganciare la detrazione.

Non avendolo mai fatto chiedo come procedere, partendo dal sw dell'agenzia delle entrate di compilazione del file.

 

Grazie

francesco.ghensi dice:

Buonasera.

dovrei inviare un file correttivo per indicare un codice fiscale diverso a cui agganciare la detrazione.

Non avendolo mai fatto chiedo come procedere, partendo dal sw dell'agenzia delle entrate di compilazione del file.

 

Grazie

🙄 ormai non "agganci" piu' nulla, considerando che tutte le dichiarazioni precompilate è da tempo che sono state pubblicate.

In ogni caso, se vuoi comunque correggere devi rientrare nella comunicazione da correggere, in "estremi della comunicazione" scegliere, al posto di ordinaria, sostitutiva e inserire il numero di protocollo della comunicazione errata inviata.

Correggi il c.f., poi fai la solita trafila di autenticazione e invio del file

Danielabi dice:

🙄 ormai non "agganci" piu' nulla, considerando che tutte le dichiarazioni precompilate è da tempo che sono state pubblicate.

In ogni caso, se vuoi comunque correggere devi rientrare nella comunicazione da correggere, in "estremi della comunicazione" scegliere, al posto di ordinaria, sostitutiva e inserire il numero di protocollo della comunicazione errata inviata.

Correggi il c.f., poi fai la solita trafila di autenticazione e invio del file

Grazie Daniela, nel frattempo avevo provveduto ad inviare la sostitutiva, tutto a posto

francesco.ghensi dice:

Grazie Daniela, nel frattempo avevo provveduto ad inviare la sostitutiva, tutto a posto

👍

Partecipa al forum, invia un quesito

×