Vai al contenuto
alelozzi

COMUNICAZIONE SPESE DETRAIBILI 2023

Partecipa al forum, invia un quesito

Danielabi dice:

per risolvere velocemente la situazione puoi inserire l'unità nei "casi speciali", ci penseranno gli eredi a fare le dovute divisioni (anche ante mortem)

Mh, da dove?

Nella sezione "situazione particolare" non lo trovo.

 

Inoltre nell'ultima sezione "dati del soggetto al quale è attribuita la spesa", in corrispondenza di credito ceduto o contributo non corrisposto, seleziono "credito non ceduto o non corrisposto, corretto?

Si tratta di ristrutturazione pagata con bonifico parlante, senza sconto in fattura o cessione.

Danielabi dice:

per risolvere velocemente la situazione puoi inserire l'unità nei "casi speciali", ci penseranno gli eredi a fare le dovute divisioni (anche ante mortem)

 

Parrebbe proprio di si.

Quindi fino alle 23:59 di domani 😅

Claudiello dice:

Mh, da dove?

Dopo "DATI CATASTALI" c'è "SITUAZIONE PARTICOLARE": inserisci l'importo attribuito all'unità

Gli eredi, in sede di denuncia dei redditi (loro e del de cujus) decideranno come detrarre

 

AMM2023 dice:

Quindi fino alle 23:59 di domani 😅

Dai, va....facciamo le 23,30 e non oltre 😃

 

Claudiello dice:

 

Inoltre nell'ultima sezione "dati del soggetto al quale è attribuita la spesa", in corrispondenza di credito ceduto o contributo non corrisposto, seleziono "credito non ceduto o non corrisposto, corretto?

Si tratta di ristrutturazione pagata con bonifico parlante, senza sconto in fattura o cessione.

Perfetto, grazie. Qui corretto?

anche se soppresso per un discorso di continuità devo inviare comunicazione lavori 110%. Nell'importo spesa del singolo condomino va messo la spesa effettiva (100) o la spesa superbonus (110)

Claudiello dice:

Perfetto, grazie. Qui corretto?

Si, corretto.

 

piero64 dice:

anche se soppresso per un discorso di continuità devo inviare comunicazione lavori 110%. Nell'importo spesa del singolo condomino va messo la spesa effettiva (100) o la spesa superbonus (110)

la spesa effettiva (il 110% rappresenta la percentuale di detrazione)

  • Mi piace 1

Scusate un dubbio sicuramente già risposto ma per non leggere tutto avendo vari 2 sal eco (tipologie diverse 1-2-19-20) e vari sal finali eco (tipologie 1-2-19-20) devo sommare tutti gli otto sal nelle comunicazioni? penso di si ...anche se dono di tipologie diverse? grazie.

UNA DOMANDA: 1 SAL 110 ABITAZIONE CON UN PROPRIETARIO A CUI E' CEDUTO IL CREDITO (HO IL CODICE FISCALE NELLA CIR DI QUESTO EX CONDOMINO) DURANTE L' ANNO VENDE E IL 2 SAL 110 IL CREDITO E' CEDUTO AL NUOVO PROPRIETARIO AL MOMENTO DELL' ASSEVERAZIONE ATTUALE PROPRIETARIO.....NELLA COMUNICAZIONE PER QUEL SUB DEVO METTERE DUE CODICI FISCALI CON I RELATIVI IMPORTI INDICO ENTRAMBI COME PROPRIETARIO O CHI HA VENDUTO NON ESSENDO PIU' PROPRIETARIO AL 31.12.2023 LO DEVO INDICARE COME ALTRO SOGGETTO?

RINGRAZIO PER LE GENTILI RISPOSTE

problema67 dice:

Scusate un dubbio sicuramente già risposto ma per non leggere tutto avendo vari 2 sal eco (tipologie diverse 1-2-19-20) e vari sal finali eco (tipologie 1-2-19-20) devo sommare tutti gli otto sal nelle comunicazioni? penso di si ...anche se dono di tipologie diverse? grazie.

VOLEVO DIRE DEVO FARE UNA COMUNICAZIONE CON QUATTRO INTERVENTI SOMMANDO GLI IMPORTI DI TIPOLOGIE SIMILI 1-2-19-20? GRAZIE.

HELP!!!

sono tutto il giorno che invio il file ma viene scartato con codice 01 perchè non elaborabile.

Predispongo la comunicazione sul software che crea un file .dcm poi vado su desktop telematico e autentico il file .dcm che viene trasformato in .ccf, pronto per l'invio. Una volta che lo invio viene immediatamente scartato.

Sapete dirmi la causa????

Vi ringrazio

problema67 dice:

Scusate un dubbio sicuramente già risposto ma per non leggere tutto avendo vari 2 sal eco (tipologie diverse 1-2-19-20) e vari sal finali eco (tipologie 1-2-19-20) devo sommare tutti gli otto sal nelle comunicazioni? penso di si ...anche se dono di tipologie diverse? grazie.

Sommi 1 con 1, 2 con 2 e così via, ma devi tenere separati i 4 tipi di intervento

 

problema67 dice:

LO DEVO INDICARE COME ALTRO SOGGETTO?

altro soggetto

 

alespi dice:

Sapete dirmi la causa????

dovrebbe essere esplicitata nella ricevuta di scarto....

Non elaborabile, perchè?

La versione del software presumo sia corretta, perchè non utilizzi il DT anche per il controllo? Nell'autenticazione del file indichi il tuo codice fiscale e il tuo pin?

problema67 dice:

Scusate un dubbio sicuramente già risposto ma per non leggere tutto avendo vari 2 sal eco (tipologie diverse 1-2-19-20) e vari sal finali eco (tipologie 1-2-19-20) devo sommare tutti gli otto sal nelle comunicazioni? penso di si ...anche se dono di tipologie diverse? grazie.

grazie della risposta

Daniela mi puoi confermare che è corretto?

in un condominio ho inserito un intervento 50% (cod.17) e 6 interventi 110% (con tipologie diversse)

ora sembra tutto ok controllato telematicamente tutti record letti e pronto per invio.......però noto che per l' intervento 17 ristrutturazione e per interventi 110  tipologia 8-19-20-28 il software mette come progressivo edificio 0 (non modificabile) mentre per interventi 110 tipologia 1-2 mi chiede progressivo edificio e non permette di inserire lo zero quindi ho messo 1......però edificio è sempre lo stesso....posso inviare lo stesso è corretto?..altrimenti quale è la soluzione? allego stampata per capire megli....grazie per la risposta.

problema67 dice:

Daniela mi puoi confermare che è corretto?

in un condominio ho inserito un intervento 50% (cod.17) e 6 interventi 110% (con tipologie diversse)

ora sembra tutto ok controllato telematicamente tutti record letti e pronto per invio.......però noto che per l' intervento 17 ristrutturazione e per interventi 110  tipologia 8-19-20-28 il software mette come progressivo edificio 0 (non modificabile) mentre per interventi 110 tipologia 1-2 mi chiede progressivo edificio e non permette di inserire lo zero quindi ho messo 1......però edificio è sempre lo stesso....posso inviare lo stesso è corretto?..altrimenti quale è la soluzione? allego stampata per capire megli....grazie per la risposta.

Se sono corrette le cifre imputate ai condòmini, la comunicazione va bene. Per alcuni codici chiede il progressivo edificio, non è di capitale importanza.

Invia.

Volevo sapere se anche quest' anno se si invia una comunicazione errata si può correggere nei prossimi giorni senza penalità. grazie per le risposte

problema67 dice:

Volevo sapere se anche quest' anno se si invia una comunicazione errata si può correggere nei prossimi giorni senza penalità. grazie per le risposte

si, i soliti 5 giorni

Buon giorno, aprendo le ricevute di 3 dei 22 file (trasmessi per conto di una collega) mi ritrovo, ad esempio, il seguente messaggio:

 

Dati di dettaglio:

- 148 Comunicazioni - di cui accolte 148

L'elenco dei codici fiscali errati e' fornito nell'allegato.

 

Per quei condomini, oltre al file di ricevuta, mi trovo anche un file SAZ23cfcondominio.rcc ma dopo averlo aperto (con Entratel) se uso la funzione "visualizza ricevuta" mi esce errore: "Codice fornitura non presente". Come posso fare per visualizzarla? 🤔

Ma soprattutto come fanno ad essere state tutte accolte E contemporaneamente ad esserci codici fiscali errati? 🤯

 

Per i file dei miei condomi non mi è capitato nulla di simile neanche negli anni precedenti 🤷‍♂️

 

Ps: prima dell'invio avevo usato la funzione "Controlla" e non mi aveva evidenziato alcun errore 😩

Modificato da LuigiF

Buongiorno 

ho un dubbio, ho un condominio che sta usufruendo del bonus 110 che tipo di file devo inviare all’agenzia delle entrate come amministratore se il file tramite cir lo ha gia  mandato il commercialista facendo la cessione del credito!? Grazie

LuigiF dice:

Come posso fare per visualizzarla?

Di solito si utilizza il semplice "blocco note", perchè quello prodotto non è un vero e proprio file, ma una sorta di "allegato".

Sono state accolte nel senso che erano formalmente corrette: se il sistema, pero', non individua il codice fiscale corretto non attribuirà la spesa al contribuente.

 

SILVIA1989 dice:

Buongiorno 

ho un dubbio, ho un condominio che sta usufruendo del bonus 110 che tipo di file devo inviare all’agenzia delle entrate come amministratore se il file tramite cir lo ha gia  mandato il commercialista facendo la cessione del credito!? Grazie

Dovresti inviare la "comunicazione per spese detraibili", la stessa che si invia quando si effettuano lavori nelle parti comuni che possono essere detratti.

Se hai solo il 110% (per quel condomìnio), totalmente coperto da sconto e/o cessione credito (nessuno ha detratto nulla), puoi anche evitare l'invio.

Buongiorno,

avrei da risolvere un dubbio: un condòmino ha dimenticato di pagare l'ultima rata per i lavori straordinari, però ha eseguito diversi pagamenti come rata ordinaria per spese condominiali. Potrei considerare tali bonifici per fargli portare in detrazione l'intero importo anche se nella causale è indicata rata ordinaria? Oppure devo selezionare la casella Pagamento non corrisposto interamente al 31/12?

Ala01 dice:

Buongiorno,

avrei da risolvere un dubbio: un condòmino ha dimenticato di pagare l'ultima rata per i lavori straordinari, però ha eseguito diversi pagamenti come rata ordinaria per spese condominiali. Potrei considerare tali bonifici per fargli portare in detrazione l'intero importo anche se nella causale è indicata rata ordinaria? Oppure devo selezionare la casella Pagamento non corrisposto interamente al 31/12?

Eh...questa è una decisione che devi prendere tu, nel senso che solo tu puoi considerare il condòmino come moroso oppure no. Se è stata solo una dimenticanza...

 

Danielabi dice:

Eh...questa è una decisione che devi prendere tu, nel senso che solo tu puoi considerare il condòmino come moroso oppure no. Se è stata solo una dimenticanza...

 

L'agenzia delle Entrate non può contestare questa decisione? Per esempio: il condomino ha pagato € 1.500,00 straordinarie su € 2.000 dovute. Invece ha versato altri € 1.000 come quote ordinarie. Che valore ha la dicitura della causale del bonifico?

Danielabi dice:

Eh...questa è una decisione che devi prendere tu, nel senso che solo tu puoi considerare il condòmino come moroso oppure no. Se è stata solo una dimenticanza...

 

domanda: 

lo sconto in fattura sull opere ordinrie al 50% quando e' stato abolito? 

 

 

Ala01 dice:

L'agenzia delle Entrate non può contestare questa decisione? Per esempio: il condomino ha pagato € 1.500,00 straordinarie su € 2.000 dovute. Invece ha versato altri € 1.000 come quote ordinarie. Che valore ha la dicitura della causale del bonifico?

Si, teoricamente potrebbe contestare il fatto che l'importo sia finito nella contabilità ordinaria piuttosto che nel fondo straordinario.

A dirla tutta dubito che AdE farà mai una simile verifica (sulla contabilità condominiale), piuttosto si fiderà di quanto dichiarato dall'amministratore

 

fedefede dice:

domanda: 

lo sconto in fattura sull opere ordinrie al 50% quando e' stato abolito? 

 

 

11.02.2023

Ala01 dice:

L'agenzia delle Entrate non può contestare questa decisione? Per esempio: il condomino ha pagato € 1.500,00 straordinarie su € 2.000 dovute. Invece ha versato altri € 1.000 come quote ordinarie. Che valore ha la dicitura della causale del bonifico?

secondo me non ha nessun valore (o ne ha pochissimo) perchè lo scrive il debitore che può anche sbagliare o dichiarare il falso.

è comunque, dal mio punto di vista una questione contabile interna al condominio, per cui se il condòmino acconsente (con una dichiarazione firmata) che quei 1000 erano da suddividere tra 500 ordinarie e 500 straordinarie a saldo straordinari, allora tu modifichi la contabilità in questo senso e permetti al condomino di avere le carte pulite.

 

oppure se non puoi più farlo perchè hai chiuso i conti lasci così, metti un bel flag di importo non totalmente corrisposto al 31/12 ( in funzione della sua quota spettante, poichè potrebbe anche essere che con quel ch ha versato riesca a coprire quanto speso di sua competenza millesimale) e poi verdà lui se pagare il rimanente entro la data termine della dichiarazione dei redditi così potrà comunque detrarre la sua parte.

 

Modificato da paul_cayard
Danielabi dice:

Si, teoricamente potrebbe contestare il fatto che l'importo sia finito nella contabilità ordinaria piuttosto che nel fondo straordinario.

A dirla tutta dubito che AdE farà mai una simile verifica (sulla contabilità condominiale), piuttosto si fiderà di quanto dichiarato dall'amministratore

 

11.02.2023

ecco. 

 

lavori al 50% iniziati a gennaio 23. 

emessa fattura errata a maggio 23 (errata perche invece che fare fattura per 20000 e poi segnare lo sconto in fattura  50% per farsi pagare i 10.000 hanno fatturato solo i 10. 

ora vorrebbero stornare la vecchia fattura del 2023 , ridare i 10 mila e riemettere oggi la fattura con scont in fattura. 

e' possibile?

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×