#350 Inviato 2 Aprile, 2024 Danielabi dice: direi che i trainati avrebbero dovuto essere comunicati a parte, dai diretti interessati. Ma, se hai inviato il CIR comprendendo tutto, fai la stessa cosa per la comunicazione spese detraibili (che andrebbe fatta solo per le parti comuni...), quantomeno avrai due comunicazioni coerenti. in questo caso i trainati sono oggetto di detrazione, per i condomini specifici intendo, per cui non è stato fatto il modello cir20 che si farebbe solo per la cesisone del credito o lo sconmto in fattura. i trainati sono comunque stati vistati diciamo. mi ritrovo adesso ad avere un condominio con trainanti su parti comuni tutti scontati, o scontati per tutti, mentre i trainati su parti private detratti da alcuni, pochi, e scontati per tutti o quasi.
#351 Inviato 2 Aprile, 2024 Bibolo dice: in questo caso i trainati sono oggetto di detrazione, per i condomini specifici intendo, per cui non è stato fatto il modello cir20 che si farebbe solo per la cesisone del credito o lo sconmto in fattura. i trainati sono comunque stati vistati diciamo. mi ritrovo adesso ad avere un condominio con trainanti su parti comuni tutti scontati, o scontati per tutti, mentre i trainati su parti private detratti da alcuni, pochi, e scontati per tutti o quasi. Si, scusa...vero: detrazione e non sconto. Perchè vuoi occuparti dei trainati? L'amministratore deve inviare la comunicazione solo per le parti comuni; la detrazione per le parti private è di competenza dei condòmini, detrarranno direttamente in denuncia dei redditi in base alla documentazione in loro possesso (che devono avere!)
#352 Inviato 2 Aprile, 2024 Danielabi dice: Si, scusa...vero: detrazione e non sconto. Perchè vuoi occuparti dei trainati? L'amministratore deve inviare la comunicazione solo per le parti comuni; la detrazione per le parti private è di competenza dei condòmini, detrarranno direttamente in denuncia dei redditi in base alla documentazione in loro possesso (che devono avere!) hai ragione anche tu in effetti, ero partito di filo con le compilazioni e non mi ero posto il problema..... .....ma nella sezione delle spese effettuate con bonifico, nel caso di spese scontate, inserite soltanto la differenza effettivamente bonificata o l'importo tale della fattura comprensivo della quota scontata in fattura?
#353 Inviato 2 Aprile, 2024 Bibolo dice: ma nella sezione delle spese effettuate con bonifico, nel caso di spese scontate, inserite soltanto la differenza effettivamente bonificata o l'importo tale della fattura comprensivo della quota scontata in fattura? Indichi l'importo del bonifico parlante; nella ripartizione fra i condòmini indichi i costi al lordo dello sconto.
#354 Inviato 2 Aprile, 2024 Danielabi dice: Indichi l'importo del bonifico parlante; nella ripartizione fra i condòmini indichi i costi al lordo dello sconto. lo stavo per scrivere anche io infatti ho appena provato in questa maniera e non mi ha dato segnalazioni, ti ringrazio del supporto, molto bello il forum devo dire....complimenti a tutti i partecipanti
#355 Inviato 2 Aprile, 2024 Bibolo dice: lo stavo per scrivere anche io infatti ho appena provato in questa maniera e non mi ha dato segnalazioni, ti ringrazio del supporto, molto bello il forum devo dire....complimenti a tutti i partecipanti Grazie a te 🙂
#356 Inviato 3 Aprile, 2024 una domanda: ho due cir (stato avanzamento lavori 2 e 3) con tipologia intervento 14 (sismabonus) effettuati nell' anno 2023 per un condominio :in questo caso devo sommare importi ed inviare una unica comunicazione? si possono fare due comunicazioni ? ringrazio per le gentili risposte
#357 Inviato 3 Aprile, 2024 Buongiorno, vi chiedo un confronto su un condominio che sto trasmettendo. Ho due interventi, un "17" con detrazione diretta e un "1" 110% con sconto totale in fattura. Ho compilato così: - progr. int. 1 - tipologia 17 - importo ecc... - dati vari e credito ceduto 0 (in pratica compilazione normale) - progr. int 2 - tipologia 1 - superbonus 2 - progressivo edificio 1 (mi dà campo obbligatorio) - prosecuzione 1 - spese zero. Ho caricato poi la spesa procapite effettiva (ante sconto), pagato "1", credito ceduto "2". E' corretto? I miei dubbi riguardano sostanzialmente il progressivo edificio, che è indicato come 1 nel superbonus mentre non lo compilo nell'intervento di manutenzione straordinaria 17, e nella compilazione degli importi: bonifico zero, spesa procapite interna ma indicando il credito ceduto 2 nell'apposito campo. Leggendo i vari post precedenti mi sembra che sia tutto corretto. Grazie mille, buon lavoro a tutti!
#358 Inviato 3 Aprile, 2024 Buongiorno, il termine ultimo per la presentazione è oggi alle 23:59 oppure è compreso anche domani 04/04? Grazie
#359 Inviato 3 Aprile, 2024 problema67 dice: una domanda: ho due cir (stato avanzamento lavori 2 e 3) con tipologia intervento 14 (sismabonus) effettuati nell' anno 2023 per un condominio :in questo caso devo sommare importi ed inviare una unica comunicazione? si possono fare due comunicazioni ? ringrazio per le gentili risposte Puoi sommare; si possono fare anche due comunicazioni, ma AdE preferisce unica comunicazione Ayame799 dice: E' corretto? Si. Devi per forza inserire il progressivo edificio, se hai piu' interventi. Va bene il costo al loro dello sconto e bonifico zero Davinc. dice: Buongiorno, il termine ultimo per la presentazione è oggi alle 23:59 oppure è compreso anche domani 04/04? Grazie Solita questione....il provvedimento del 22 febbraio 2024 indica che i termini ordinari di scadenza siano prorogati al 04.04.24. I termini ordinari prevedono che gli invii siano nei termini se effettuati "entro il 16 marzo"; pertanto è da ritenere che si possano correttamente inviare le comunicazioni entro il 4 aprile, cioè entro la mezzanotte di domani. 1 1
#360 Inviato 3 Aprile, 2024 buongiorno sicuramente già risposto in qualche domande ma per non rileggere tutto vorrei sapere: per preparare file codice fiscale contribuente è quello dell' amministratore , codice fiscale del dichiarante (se diverso dal contribuente) si lascia vuoto, pin quello dell' amministratore per inviare il file utente,password e pin tutti dell' amministratore il condominio non figura mai,vero? ringrazio per le risposte
#362 Inviato 3 Aprile, 2024 Buondì ho 2 quesiti: 1) il termine per la presentazione delle detrazioni è il 4 aprile, quindi domani sono ancora in tempo per inviare il file giusto? il commercialista torna domani per cui mi occorre sapere se sono ancora in tempo. 2) Nella pratica per lo sconto in fattura lavori ascensore sono stati inserite 11 unità su 12 dato che una non può usufruirne. Io ho pagato alla ditta tutte le rate comprese quella dell'unità che non ne usufruisce sempre tutto con bonifico. Nella pratica dello sconto in fattura sono state inserite solo le 11 ed omessa completamente la 12. Ora cosa mi conviene fare? evito completamente la presentazione della CU non avendo fatto altre spese di ristrutturazione? oppure devo fare la detrazione comprendendo anche la dodicesima unità che però non risulta nella pratica dello sconto in fattura?
#363 Inviato 3 Aprile, 2024 fabri3378 dice: 1) il termine per la presentazione delle detrazioni è il 4 aprile, quindi domani sono ancora in tempo per inviare il file giusto? il commercialista torna domani per cui mi occorre sapere se sono ancora in tempo. parrebbe di si. fabri3378 dice: evito completamente la presentazione della CU non avendo fatto altre spese di ristrutturazione? Se l'unico intervento del condomìnio è totalmente scontato, puoi evitare di inviare la comunicazione.
#364 Inviato 3 Aprile, 2024 Buonasera, ho un condominio in cui sono state effettuate spese per ristrutturazione edilizia. E' un condominio composto da due fabbricati distinti, con il solo cortile in comune ma con stesso codice fiscale. Lo indico come unico intervento e faccio la somma dei bonifici effettuati? Chiedo perchè al momento della ripartizione e poi della riscossione delle rate li ho trattati come condomìni separati, con 2 preventivi straordinari e bonificI effettuati in momenti diversi (sempre nel 2023). Oppure conviene considerarli come 2 interventi separati, dividendo come in sede di ripartizione tra scala A e scala B? Inoltre, credo di averlo già letto qui nella discussione, ma non lo trovo più. Alcuni condomini hanno 2 sub, un'unità abitativa A2 e l'altra C3 (box-garage). Nel numero unità immobiliare metto 2 ed inerisco il totale? Alcuni invece hanno un solo sub, che comprende anche il box. Qui metto il solo sub presente, e tra "numero unità immobiliari a cui è riferita? Grazie Modificato 3 Aprile, 2024 da Claudiello
#365 Inviato 3 Aprile, 2024 Claudiello dice: Lo indico come unico intervento e faccio la somma dei bonifici effettuati? Si. Devi comunicare ad AdE gli importi detraibili da inserire nel 730, quindi puoi sommare tutto: è importante solo che le cifre da detrarre siano corrette. 1
#366 Inviato 3 Aprile, 2024 Danielabi dice: Si. Devi comunicare ad AdE gli importi detraibili da inserire nel 730, quindi puoi sommare tutto: è importante solo che le cifre da detrarre siano corrette. Grazie mille, sei stata fin troppo veloce ed avevo modificato il messaggio con un ulteriore quesito che ripropongo qui 😉 "Inoltre, credo di averlo già letto qui nella discussione, ma non lo trovo più. Alcuni condomini hanno 2 sub, un'unità abitativa A2 e l'altra C3 (box-garage). Nel numero unità immobiliare metto 2 ed inerisco il totale? Alcuni invece hanno un solo sub, che comprende anche il box. Qui metto il solo sub presente, e tra "numero unità immobiliari a cui è riferita? Grazie" Modificato 3 Aprile, 2024 da Claudiello
#367 Inviato 3 Aprile, 2024 Claudiello dice: Nel numero unità immobiliare metto 2 ed inerisco il totale? Alcuni invece hanno un solo sub, che comprende anche il box. Qui metto il solo sub presente, e tra "numero unità immobiliari a cui è riferita? Con due unità distintamente accatastate indichi = 1 (abitazione) + 1 (unità accatastata) o ovviamente il totale delle cifre riferite a quel condòmino (codice fiscale) Con accatastamento della sola unità abitativa indichi 1 e sempre la somma di tutto cio' che riguarda "quel" codice fiscale 1
#368 Inviato 3 Aprile, 2024 Danielabi dice: Con due unità distintamente accatastate indichi = 1 (abitazione) + 1 (unità accatastata) o ovviamente il totale delle cifre riferite a quel condòmino (codice fiscale) Con accatastamento della sola unità abitativa indichi 1 e sempre la somma di tutto cio' che riguarda "quel" codice fiscale Grazie mille, tutto chiaro. Sto notando adesso che uno dei 3 bonifici effettuati è stato eseguito il 29/12/23, ma come data contabile risulta 02/01/24. Come mi comporto, lo devo comunicare il prossimo anno?
#369 Inviato 3 Aprile, 2024 Claudiello dice: Grazie mille, tutto chiaro. Sto notando adesso che uno dei 3 bonifici effettuati è stato eseguito il 29/12/23, ma come data contabile risulta 02/01/24. Come mi comporto, lo devo comunicare il prossimo anno? No, AdE ha specificato che sia da considerare la data in cui il bonifico è stato effettuato. 1
#370 Inviato 3 Aprile, 2024 Danielabi dice: No, AdE ha specificato che sia da considerare la data in cui il bonifico è stato effettuato. Perfetto, grazie mille ancora una volta. Buona serata 😊
#372 Inviato 3 Aprile, 2024 Danielabi dice: Buona serata a te. 🙂 Scusami, pensavo di aver finito, ma andando avanti mi accorgo di nuovi dubbi. Un condomino è deceduto da poco e gli eredi non hanno ancora aperto successione; devo chiedere chi è che vuole detrarre per quella unità abitativa o inserisco la moglie essendo cointestataria degli immobili?
#374 Inviato 3 Aprile, 2024 Claudiello dice: Scusami, pensavo di aver finito, ma andando avanti mi accorgo di nuovi dubbi. Un condomino è deceduto da poco e gli eredi non hanno ancora aperto successione; devo chiedere chi è che vuole detrarre per quella unità abitativa o inserisco la moglie essendo cointestataria degli immobili? per risolvere velocemente la situazione puoi inserire l'unità nei "casi speciali", ci penseranno gli eredi a fare le dovute divisioni (anche ante mortem) AMM2023 dice: La presentazione è entro il 04/04 compreso? Parrebbe proprio di si.