#1 Inviato 11 Ottobre, 2019 Gentilmente qualcuno può postare un esempio di come i Condomini dovrebbero richiedere la convocazione di assemblea straordinaria per approvazione esercizio (nel caso in specie oltre i 180gg previsti da norma) e revoca attuale amministratore senza incorrere in una stesura impugnabile perché non corretta? E' necessario esplicitare anche la nomina del nuovo oppure sono sufficienti i due punti indicati sopra? Grazie mille Luigi
#2 Inviato 11 Ottobre, 2019 I tempi da rispettare e il numero di condomini necessari li trovate nell'art 66 delle disp.att.C.C. Nella richiesta inviata per raccomandata RR firmata da tutti i richiedenti deve essere indicato l'intero odg, che, in mancanza di convaca dall'amministratore sarà da voi utilizzato e firmato nella convoca dell'assemblea.
#3 Inviato 11 Ottobre, 2019 luigimottini dice: Gentilmente qualcuno può postare un esempio di come i Condomini dovrebbero richiedere la convocazione di assemblea straordinaria per approvazione esercizio (nel caso in specie oltre i 180gg previsti da norma) e revoca attuale amministratore senza incorrere in una stesura impugnabile perché non corretta? E' necessario esplicitare anche la nomina del nuovo oppure sono sufficienti i due punti indicati sopra? Grazie mille Luigi Al link in calce trovi un fac simile. Al punto 1 ci metti "approvazione consuntivo anno....." Al punto 2 ci metti "revoca amministratore" Al punto 3 ci metti "nomina nuovo amministratore" Se volete nominare un nuovo amministratore dovete arrivare in assemblea preparati e nominarlo contestualmente alla revoca, con la maggioranza di almeno 500 millesimi. Se riuscite a revocare l'incarico al vecchio amministratore ma disperdete i voti sulla nomina su vari candidati e non riuscirete a nominare il nuovo amministratore con la maggioranza degli intervenuti ed almeno 500 millesimi, il vecchio amministratore resterà in carica in "prorogatio imperii" ed avrete fatto un buco nell'acqua. http://www.amcovr.it/wp-content/uploads/2013/07/facsimile-richiesta-convocazione-assemblea.pdf
#4 Inviato 11 Ottobre, 2019 Leonardo53 dice: Al link in calce trovi un fac simile. Al punto 1 ci metti "approvazione consuntivo anno....." Al punto 2 ci metti "revoca amministratore" Al punto 3 ci metti "nomina nuovo amministratore" Se volete nominare un nuovo amministratore dovete arrivare in assemblea preparati e nominarlo contestualmente alla revoca, con la maggioranza di almeno 500 millesimi. Se riuscite a revocare l'incarico al vecchio amministratore ma disperdete i voti sulla nomina su vari candidati e non riuscirete a nominare il nuovo amministratore con la maggioranza degli intervenuti ed almeno 500 millesimi, il vecchio amministratore resterà in carica in "prorogatio imperii" ed avrete fatto un buco nell'acqua. http://www.amcovr.it/wp-content/uploads/2013/07/facsimile-richiesta-convocazione-assemblea.pdf Grazie @Leonardo53 il sostituto c'è già e ha l'unanimità dei condomini. Chiedo se nella richiesta di convocazione oltre all'OdG possono essere espressi i motivi: es. 1) per art. 1129 c.c. e 1130 c.c. grave irregolarità per non aver provveduto nei tempi a convocare assemblea per l'approvazione dell'esercizio (chiuso al 31/3 quindi ad oggi siamo ben oltre i 180gg) 2) per art. 1130 c.c. non aver eseguito le deliberazioni dell'assemblea, convocandola per l'approvazione del rendiconto condominiale 3) per art. 1710 c.c perché nell'assolvere al proprio incarico il mandatario deve farlo osservando la diligenza del buon padre di famiglia e a tutto questo aggiungere che già aveva invitato il Condominio a cercare un nuovo Amministratore e successivamente aveva comunicato la volontà di convocare al più presto l'assemblea per l'approvazione del consuntivo e il passaggio di consegne il nuovo Amministratore; volontà, trascorsi ulteriori 3 mesi ad oggi, andata disattesi malgrado i rinnovati e reiterati solleciti Chiedo inoltre. E' possibile inserire i nominativi di tutti i condomini con i relativi millesimi in calce e far apporre la firma di seguito per il raggiungimento dei millesimi (1/6) previsto per la convocazione? Grazie mille Modificato 11 Ottobre, 2019 da luigimottini
#5 Inviato 11 Ottobre, 2019 luigimottini dice: i. Chiedo se nella richiesta di convocazione oltre all'OdG possono essere espressi i motivi: I motivi vanno indicati al Giudice in caso di richiesta di revoca giudiziale. Nel vostro caso, dovendo revocare l'incarico per nominare un nuovo amministratore, non occorre specificare alcun motivo perchè l'assemblea può revocare l'amministratore in ogni tempo, senza doverne specificare il motivo, punto e basta. luigimottini dice: E' possibile inserire i nominativi di tutti i condomini con i relativi millesimi in calce e far apporre la firma di seguito per il raggiungimento dei millesimi (1/6) previsto per la convocazione? La lettera da inviare all'amministratore deve essere firmata da almeno 1/6 che sono solo 166,67 millesimi e non tutti quelli favorevoli alla revoca. Almeno le firme di 1/6 dovete farle mettere. Se avete già individuato il nuovo candidato che sostituirà l'amministratore, affidatevi a lui perchè è anche nel suo interesse che la nuova nomina vada a buon fine.
#6 Inviato 11 Ottobre, 2019 Leonardo53 dice: I motivi vanno indicati al Giudice in caso di richiesta di revoca giudiziale. Nel vostro caso, dovendo revocare l'incarico per nominare un nuovo amministratore, non occorre specificare alcun motivo perchè l'assemblea può revocare l'amministratore in ogni tempo, senza doverne specificare il motivo, punto e basta. La lettera da inviare all'amministratore deve essere firmata da almeno 1/6 che sono solo 166,67 millesimi e non tutti quelli favorevoli alla revoca. Almeno le firme di 1/6 dovete farle mettere. Se avete già individuato il nuovo candidato che sostituirà l'amministratore, affidatevi a lui perchè è anche nel suo interesse che la nuova nomina vada a buon fine. @Leonardo53 scusami ... i nominativi con i millesimi possono essere messi in calce e firmati da almeno 1/6? Nel modello che hai indicato i nominativi sono nel corpo della richiesta ... avendo tempi strettissimi i condomini stanno predisponendo la richiesta ma per la firma non sapendo se si riescno a trovare tutti ... ma almeno 1/6 per forza ... si voleva dettagliare tutti i millesimi e poi mettere in firma solo coloro che si riescono a trovare nel porta/porta. Grazie per la dispo
#7 Inviato 11 Ottobre, 2019 luigimottini dice: per la firma non sapendo se si riescno a trovare tutti ... ma almeno 1/6 per forza ... si voleva dettagliare tutti i millesimi e poi mettere in firma solo coloro che si riescono a trovare nel porta/porta Non è necessario elencare tutti i consòmini che vogliono l'assemblea ma basta elencarne solo il numeri che ne rappresenti 1/6 Lasciate i righi vuoti come nel fac simile, prima fate firmare quelli che trovate e poi li elencate. Ma se il vostro candidato non riesce a guidarvi nemmeno a preparare una lettera nel suo stesso interesse, forse state partendo con il piede sbagliato. Siete sicuri di aver scelto un VALIDO sostituto?
#8 Inviato 11 Ottobre, 2019 luigimottini dice: @Leonardo53 scusami ... i nominativi con i millesimi possono essere messi in calce e firmati da almeno 1/6? Nel modello che hai indicato i nominativi sono nel corpo della richiesta ... avendo tempi strettissimi i condomini stanno predisponendo la richiesta ma per la firma non sapendo se si riescno a trovare tutti ... ma almeno 1/6 per forza ... si voleva dettagliare tutti i millesimi e poi mettere in firma solo coloro che si riescono a trovare nel porta/porta. Grazie per la dispo basta iniziare con ''ai sensi dell’art. 66 disp. att. c.c. chiediamo........ trascrivere quello che chiedete e mettere in coda le righe su cui raccogliete le firme. Dopo avere raccolto il numero sufficiente a fianco della firma indicate il nome e i millesimi. e sotto il totale dei millesimi. Modificato 11 Ottobre, 2019 da Giova-over
#9 Inviato 11 Ottobre, 2019 Leonardo53 dice: Non è necessario elencare tutti i consòmini che vogliono l'assemblea ma basta elencarne solo il numeri che ne rappresenti 1/6 Lasciate i righi vuoti come nel fac simile, prima fate firmare quelli che trovate e poi li elencate. Ma se il vostro candidato non riesce a guidarvi nemmeno a preparare una lettera nel suo stesso interesse, forse state partendo con il piede sbagliato. Siete sicuri di aver scelto un VALIDO sostituto? I Condomini stanno facendo in autonomia ... ... non hanno chiesto ancora nulla al nuovo
#10 Inviato 11 Ottobre, 2019 luigimottini dice: I Condomini stanno facendo in autonomia ... ... non hanno chiesto ancora nulla al nuovo Allora, nel loro interesse, consiglia di farsi preparare tutto dal nuovo condidato, in modo da non commettere errori che possano generare un vizio di convocazione.
#11 Inviato 14 Ottobre, 2019 Il Condominio ha proceduto all'invio della richiesta via pec. Adesso restano in attesa dei "fatidici" 10 giorni. Se entro questo periodo l'amministratore non provvede alla convocazione provvederanno loro stessi. Quesiti. - devono inviare la comunicazione anche all'amministratore? - se i conti dell'esercizio precedente non sono ancora approvati devono inserire anche questo punto all'OdG e poi in assemblea rimanderanno, verbalizzando, alla chiusura con approvazione all'amministratore subentrante? - al termine dell'assemblea devono verbalizzare quanto successo e inviare delibera a vecchio e nuovo amministratore? - altro?
#12 Inviato 14 Ottobre, 2019 luigimottini dice: - devono inviare la comunicazione anche all'amministratore? Non sono obbligati luigimottini dice: - se i conti dell'esercizio precedente non sono ancora approvati devono inserire anche questo punto all'OdG e poi in assemblea rimanderanno, verbalizzando, alla chiusura con approvazione all'amministratore subentrante? Se i conti li avete potete approvarli o non approvarli indicandone la motivazione. Se il rendiconto non vi è stato comunicato, in ogni caso non potete approvare dei conti che non avete e quindi rinvierete tutto a dopo che il nuovo amministratore avrà effettuato il passaggio di consegne. luigimottini dice: - al termine dell'assemblea devono verbalizzare quanto successo e inviare delibera a vecchio e nuovo amministratore? Se in assemblea non viene nominato un nuovo amminsitratore, sarà cura del Presidente inviare copia del verbale all'amministratore in carica. Se nominate un nuovo amministratore e questi è assente, invierete il verbale al nuovo amministratore che provvederà a mettersi in contatto con l'ormai ex amministratore comunicandogli di aver accettato l'incarico e consegnandogli copia del verbale della sua nomina.
#13 Inviato 14 Ottobre, 2019 grazie @Leonardo53 ti risulta che ci siano delle norme a cui attenersi per quanto hai risposto? quali?
#14 Inviato 14 Ottobre, 2019 luigimottini dice: grazie @Leonardo53 ti risulta che ci siano delle norme a cui attenersi per quanto hai risposto? quali? L'unica cosa che prevede la Norma è che il delegato si presenti con delega scritta per cui, salvo eventuali restrizioni previsti in un regolamento condominiale, anche un estraneo può presentarsi in assemblea come delegato. Articolo 67 d.a.c.c. Ogni condomino può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale... luigimottini dice: grazie @Leonardo53 ti risulta che ci siano delle norme a cui attenersi per quanto hai risposto? quali? Ah, vedi quando si fanno domande in altre discussioni... mi hai portato in confusione ed ho risposto pensando che ti riferivi alla domanda dell'altra discussione. La Norma è che l'assemblea è dei condòmini quindi non essendo prevista la presenza dell'amministratore non c'è l'obbligo. Se viene nominato un nuovo amministratore, il vecchio diventa il signor nessuno e quindi tutto deve passare attraverso il nuvo amministratore.
#15 Inviato 14 Ottobre, 2019 Leonardo53 dice: ti risulta che ci siano delle norme a cui attenersi per quanto hai risposto? quali? quanto ti hanno risposto in alcuni casi non necessita una norma, ma solo la logica ad esempio come puoi approvare un consuntivo se l'ammnistratorre non lo ha compilato e neppure riceve l'avviso dell'assemblea che intende approvarlo? A meno che alla richiesta di assemblea si affretti a compilarlo e nel contempo sia lui a convocare l'assemblea, come da richiesta.
#16 Inviato 14 Ottobre, 2019 Scusate. Resto in questa discussione sebbene il quesito possa riguardare anche l'assemblea ordinaria. Nel caso di convocazioni: - se un appartamento è dato in uso al figlio ma i proprietari (50/50) sono i genitori che abitano in altra città le comunicazioni devono essere inviate direttamente ai due genitori oppure è sufficiente, dietro firma alla consegna a mano, che vengano consegnate al figlio? - se un appartamento è di proprietà di marito e moglie (50/50) ma i due sono separati e nell'appartamento vive solo la moglie è sufficiente effettuare la consegna come il caso precedente? - se un appartamento non è occupato e del proprietario gli unici riferimenti noti sono quelli del nome e cognome in casella postale che si fa? Si manda la comunicazione con raccomandata a/r a quella casella?
#17 Inviato 14 Ottobre, 2019 luigimottini dice: - se un appartamento è dato in uso al figlio ma i proprietari (50/50) sono i genitori che abitano in altra città le comunicazioni devono essere inviate direttamente ai due genitori oppure è sufficiente, dietro firma alla consegna a mano, che vengano consegnate al figlio? La comunicazione deve essere indirizzata ai proprietari (secondo Legge) Con unica lettera se conviventi (lo dice qualche sentenza ma non la Legge) luigimottini dice: - se un appartamento è di proprietà di marito e moglie (50/50) ma i due sono separati e nell'appartamento vive solo la moglie è sufficiente effettuare la consegna come il caso precedente? In caso di comproprietari non conviventi deve essere inviata una raccomandata ad ogni comproprietario luigimottini dice: - se un appartamento non è occupato e del proprietario gli unici riferimenti noti sono quelli del nome e cognome in casella postale che si fa? Si manda la comunicazione con raccomandata a/r a quella casella? la raccomandata si manda all'ultimo indirizzo comunicato dal proprietario nell'anagrafica condominiale. In assenza di regsitri è possibile risalire alla residenza (tramite agenzie) attraverso il codice fiscale del proprietario, anche se residente all'estero e registrato all'EIRE.
#18 Inviato 14 Ottobre, 2019 Nel caso di convocazione fatta dai condomini perché l'Amministratore non fornisce riscontro nei 10gg che decorrono dalla richiesta come deve essere firmata la convocazione? Deve essere sempre indicata la prima e seconda convocazione? Quanti millesimi servono alla prima per essere valida e quanti per la seconda? Grazie
#19 Inviato 14 Ottobre, 2019 deve essere firmata da tutti coloro che hanno firmato la richiesta all'amministratore. Il resto è come qualsiasi altra assemblea, dalle modalità di convoca ai millesimi di validità.
#20 Inviato 14 Ottobre, 2019 Giova-over dice: deve essere firmata da tutti coloro che hanno firmato la richiesta all'amministratore. Il resto è come qualsiasi altra assemblea, dalle modalità di convoca ai millesimi di validità. quindi "...i condomini possono convocare un’assemblea di loro iniziativa tramite una convocazione diretta a tutti gli aventi diritto, contenente lo stesso ordine del giorno di quella a cui si è fatta richiesta all’amministratore inerte e dovrà essere inviata con la sottoscrizione dei richiedenti con raccomandata con ricevuta di ritorno a tutti i condomini oltre che all’amministratore medesimo." Corretto? poi chiedo se richiesta ad amministratore mandata il 14/10 quando scadono i 10 giorni e quando i condomini possono inviare la loro autoconvocazione .... con quale data di prima convocazione e quale di seconda? Grazie mille per la disponibilità nelle risposte e aiuto Luigi Modificato 14 Ottobre, 2019 da luigimottini