Vai al contenuto
milano47

Compilazione Cila superbonus

Buongiorno, mi stavo chiedendo se nel compilare la Cila, presentarla nei termini previsti per accedere ancora al superbonus 110% nel 2023, era obbligatorio indicare: la data inizio lavori, l'impresa esecutrice degli interventi e i lavori trainati dei singoli condomini.

Un grazie anticipato 

certamente era da indicare l'impresa!

 

noi abbiamo dovuto rinunciare anche perchè non avevamo l'impresa disponibile.

 

Antonio

Che dire- l'amministratore afferma che è sufficiente  aver presentato la cilas per accedere nel 2023 al superbonus e ottenere così lo sconto in fattura o anche la cessione -

Non esiste una vera e propria delibera, nessuna assegnazione e così pure una data inizio lavori 

Osservando il modulo cilas - mi sembrerebbe di capire che avremmo dovuto indicare impresa e data inizio lavori e pure i lavori trainati 

Da non addetto ai lavori, non so che pensare 

Cornisc dice:

Che dire- l'amministratore afferma che è sufficiente  aver presentato la cilas per accedere nel 2023 al superbonus e ottenere così lo sconto in fattura o anche la cessione -

Non esiste una vera e propria delibera, nessuna assegnazione e così pure una data inizio lavori 

Osservando il modulo cilas - mi sembrerebbe di capire che avremmo dovuto indicare impresa e data inizio lavori e pure i lavori trainati 

Da non addetto ai lavori, non so che pensare 

è quello che cerco di conoscere anch'io : nella Cilas sussisteva o no l'obbligo di indicare l'impresa e la data inizio lavori così pure i lavori trainati 

Direi di sì, l'impresa esecutrice va indicata nella CILAS.

Poi naturalmente si può cambiare, ma una CILAS senza impresa a mio avviso è incompleta.

Sentiamo magari due tecnici: @marcanto @Alberto.Cannaò

 

condo77 dice:

Direi di sì, l'impresa esecutrice va indicata nella CILAS.

CONFERMO, va indicata l'impresa esecutrice nella CILAS ...

... poi ho pensato ai lavori in economia ...

... e sono andato a verificare nella rete internet ...

 

www.studiotecnicopagliai.it/cilas-110-esclusi-lavori-in-economia-obbligo-impresa-edile/

CILAS 110, esclusi Lavori in economia, obbligo Impresa edile

L’esigenza di presentare la pratica edilizia CILA con detrazioni richiede presenza di impresa edile

Ing. Carlo Pagliai - 14/11/2022

 

www.legislazionetecnica.it/.../cila-superbonus-modello-approvato-e-chiarimenti

CILA Superbonus: modello approvato e chiarimenti - 05/08/2021
Diffuso e reso operativo il modello approvato in Conferenza unificata.

PDF del modello approvato e chiarimenti sulle modalità di utilizzo.

Indicazioni ANCI in merito a: Interventi già in corso; Interventi di Superbonus connessi ad altre opere; Acquisizione di atti e autorizzazioni di altri enti; Elaborati progettuali.

Testo coordinato articoli DL 34/2020.

  • Grazie 1

Io non comprendo il perché il committente, il condo'mino, si debba porre tali domande o perché si debba compilare la Cilas.

E il tecnico ?

Trattandosi di interventi in 110, poi chi deve redigere l'asseverazione di congruità prezzi ?

 

I pagamenti delle lavorazioni a chi saranno diretti se non allo stesso esecutore delle stesse?

Fatto salvo, appunto, lavori in economia.

Quindi la risposta è ovvia. 

  • Grazie 1
×