#1 Inviato 28 Settembre, 2013 Buongiorno a tutti Per cercare di risparmiare sui costi, siamo 7 condomini con la sola spesa della pulizia e luce scala, abbiamo deciso di provare ad amministrare da noi il condominio, quindi da febbraio di quest'anno abbiamo revocato l'incarico al vecchio amministratore. Risultato.... siamo già in ritardo con la presentazione del 770 semplificato!!! Quindi: Domanda 0: presentazione tardiva 770 F 24 con codice 8911 anno rif. 2012 importo € 25,80 oppure € 26,00? Domanda 1: Con 4 fatture del vecchio amministratore, 1 fattura di manutenzione cancello elettrico e 3 fatture impresa pulizia il quadro SS va compilato? se si, con quali dati? Domanda 2: Sono giuste le seguenti compilazioni: N. 4 fatture del 2012 vecchio amministratore per un totale imponibile € 1.120,00 (compenso + tabelle millesimali + 770 2012) e trattenute versate con n. 4 F24 cod. 1040 per un importo di € 225,84 (ma non dovrebbe essere 224,00?) e un importo di ravvedimento per un totale di € 8,41 A) Quadro AU: Causale (casella 18) A Anno (casella 19) 2012 Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 1.120,00 Imponibile (casella 25) € 1.120,00 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 225,84 B) Quadro ST: Inserisco i dati di un F24 con ravvedimento Periodo riferimento (casella 1) 10 2012 Ritenute operate (casella 2) 98,79 (importo codice 1040) Importo versato (casella 7) 102,47 (importo codice 1040 + importo codice 8606) Interessi (casella 8) 3,68 (importo codice 8606) Ravvedimento (casella 9) X Codice tributo (casella 11) 1040 Data versamento (casella 14) 14 03 2013 (si pagato nel 2013) N. 1 Fattura del 2012 per manutenzione cancello imponibile € 370,00 trattenuta versata con F24 cod. 1019 per un importo di € 14,80 C) Quadro AU: Causale (casella 18) W Anno (casella 19) 2012 Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 370,00 Imponibile (casella 25) € 370,00 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 14,80 N. 3 fatture del 2012 pulizia scale imponibile € 99,18 trattenute versate con n. 3 F24 cod. 1019 per un importo di € 3,96 D) Quadro AU: Causale (casella 18) A Anno (casella 19) 2012 Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 99,18 Imponibile (casella 25) € 99,18 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 3,96 Scusate per la tempesta di domande e complimenti a chi riesce a fare l'amministratore di professione, c'è da impazzire con solo 7 condomini figuriamoci con 20/30......... ci vuole molta camomilla Mario
#2 Inviato 28 Settembre, 2013 Rispondo per gradi: domanda 0) sanzione pari a euro 25,00 domanda 1) certo che sì, riporterai il totale delle ritenute operate ed indicate al p. 26 del quadro AU domanda 2) non mi torna l'importo della ritenuta versata, sei sicuro che quello sia l'importo imponibile?....
#3 Inviato 28 Settembre, 2013 Rispondo per gradi: domanda 0) sanzione pari a euro 25,00 domanda 1) certo che sì, riporterai il totale delle ritenute operate ed indicate al p. 26 del quadro AU domanda 2) non mi torna l'importo della ritenuta versata, sei sicuro che quello sia l'importo imponibile?.... Ciao Dolores Ti ringrazio per la dispoonibilità. Hai ragione, anche frugando nelle risposte che hai già dato, ho sbagliato la lettura dell'F24, Data pagamento fattura settembre 2012 Imponibile fattura € 490,00 compenso amministratore Se l'F24 si pagava entro il 16/11/2012, codice tributo 1040 di € 98,00 E' stato pagato il 14/03/2013 Quindi interessi pari a € 0,79 che sommati alle € 98,00, fanno € 98,79 con codice 1040 Codice 8906 sanzione € 3,68 Totale versato € 102,47 Il rigo ST, è giusto così? Periodo riferimento (casella 1) 10 2012 Ritenute operate (casella 2) 98,79 (importo codice 1040) Importo versato (casella 7) 102,47 (importo codice 1040 + importo codice 8906) Interessi (casella 8) 0,79 Ravvedimento (casella 9) X Codice tributo (casella 11) 1040 Data versamento (casella 14) 14 03 2013 Proverò ad inserire i dati nel quadro SS, sicuramente mi vedrai nuovamente Mario
#4 Inviato 28 Settembre, 2013 Ciao DoloresTi ringrazio per la dispoonibilità. Hai ragione, anche frugando nelle risposte che hai già dato, ho sbagliato la lettura dell'F24, Data pagamento fattura settembre 2012 Imponibile fattura € 490,00 compenso amministratore Se l'F24 si pagava entro il 16/11/2012, codice tributo 1040 di € 98,00 E' stato pagato il 14/03/2013 Quindi interessi pari a € 0,79 che sommati alle € 98,00, fanno € 98,79 con codice 1040 Codice 8906 sanzione € 3,68 Totale versato € 102,47 Il rigo ST, è giusto così? 0) Periodo riferimento (casella 1) 10 2012 1) Ritenute operate (casella 2) 98,79 (importo codice 1040) 2) Importo versato (casella 7) 102,47 (importo codice 1040 + importo codice 8906) 3) Interessi (casella 8) 0,79 4) Ravvedimento (casella 9) X 5) Codice tributo (casella 11) 1040 6) Data versamento (casella 14) 14 03 2013 Proverò ad inserire i dati nel quadro SS, sicuramente mi vedrai nuovamente Mario 0) OK! 1) Ritenute operate 98,00 2) Importo versato 98,79 (non si deve tener conto della sanzione) 3) -4) -5) -6) tutto OK! Saluti dolly N. 1 Fattura del 2012 per manutenzione cancello imponibile € 370,00 trattenuta versata con F24 cod. 1019 per un importo di € 14,80 C) Quadro AU: Causale (casella 18) W Anno (casella 19) 2012 Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 370,00 Imponibile (casella 25) € 370,00 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 14,80 N. 3 fatture del 2012 pulizia scale imponibile € 99,18 trattenute versate con n. 3 F24 cod. 1019 per un importo di € 3,96 D) Quadro AU: Causale (casella 18) A Anno (casella 19) 2012 Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 99,18 Imponibile (casella 25) € 99,18 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 3,96 Mario C) causale W niente nella casella 19 casella 21-25-26 OK! D) causale W niente c.s. casella 21-25-26 OK!
#5 Inviato 30 Settembre, 2013 Ciao Dolores Allora ho cambiato gli importi nel quadro ST Quindi anche nel quadro AU in riferimento all'amministratore: Causale (casella 18) A (oppure W?) Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 1.120,00 Imponibile (casella 25) € 1.120,00 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 224,00 (la somma delle ritenute senza interessi ne sanzioni) Ho abilitato il quadro SS, devo inserire la somma delle ritenute operate (senza interessi e sanzioni) sia per amministratore, manutentore e pulizia scale (€ 224,00 + € 14,80 + € 3,96) nel solo quadro SS3 nella casella 2 (ritenute a titolo d'imposta) Ultima cosa spero Prima di inviare il 770 devo pagare l'F24 con il ravvedimento? Grazie ancora Mario P.s La certificazione dei compensi....... mi sa che anche quelle non sono state (mai) fatte, posso predisporle io, in più rispetto al quadro AC c'è l'IVA da far comparire e 1 rigo per ogni fattura
#6 Inviato 1 Ottobre, 2013 Ciao DoloresAllora ho cambiato gli importi nel quadro ST Quindi anche nel quadro AU in riferimento all'amministratore: 1) Causale (casella 18) A (oppure W?) Ammontare lordo corrisposto (casella 21) € 1.120,00 Imponibile (casella 25) € 1.120,00 Ritenute a titolo d'acconto (casella 26) € 224,00 (la somma delle ritenute senza interessi ne sanzioni) 2) Ho abilitato il quadro SS, devo inserire la somma delle ritenute operate (senza interessi e sanzioni) sia per amministratore, manutentore e pulizia scale (€ 224,00 + € 14,80 + € 3,96) nel solo quadro SS3 nella casella 2 (ritenute a titolo d'imposta) Ultima cosa spero 3) Prima di inviare il 770 devo pagare l'F24 con il ravvedimento? 2) Grazie ancora Mario 1) Per l'amministratore la causale è A. Per il resto è tutto OK! 2) Il totale ritenute va riportato al rigo SS3 casella 1. 3) Secondo normativa, la sanzione per il ravvedimento va versata entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione tardiva, ovvero entro i 90 gg., ma sarebbe preferibile prima dell'invio o comunque contestualmente. Saluti dolly
#7 Inviato 1 Ottobre, 2013 Dolores ti ringrazio per la disponibilità Ho fatto tutti i cambiamenti ed adesso è pronto per la trasmissione; ti chiedo anche se anche per l'invio delle certificazioni dei compensi c'è una scadenza o sanzioni Mario
#8 Inviato 1 Ottobre, 2013 Dolores ti ringrazio per la disponibilità Ho fatto tutti i cambiamenti ed adesso è pronto per la trasmissione; ti chiedo anche se anche per l'invio delle certificazioni dei compensi c'è una scadenza o sanzioni Mario Il termine di presentazione delle certificazioni dei compensi ai percipienti scade il 28 febbraio dell'anno d'iimposta successivo a quello in cui le ritenute sono state operate. Quindi, saresti fuori termine, ma tranquillo perché non sono previste sanzioni. Puoi comunque ancora produrle e trasmetterle (avendo l'accortezza di datarle 28 febbraio 2013) ai relativi fornitori che potranno procedere con una dichiarazione integrativa a favore. Saluti dolly
#9 Inviato 1 Ottobre, 2013 anche nel caso in cui le trattenute siano state effettuate dopo il 28 febbraio? Mario
#10 Inviato 1 Ottobre, 2013 anche nel caso in cui le trattenute siano state effettuate dopo il 28 febbraio? Ai fini della certificazione conta il momento impositivo. Ovvero dalla data in cui viene pagata la fattura scatta il momento impositivo in quanto la ritenuta va operata all'atto del pagamento della stessa. Quindi, tutte le ritenute operate nell'anno d'imposta dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno andranno certificate entro il 28 dell'anno seguente. In definitiva, non devi tenere conto della data di versamento della r.a. che può avvenire anche con ravvedimento, ma solo della data di pagamento del corrispettivo. Sono stata chiara?
#11 Inviato 1 Ottobre, 2013 Purtroppo si, nel senso che nel prospetto che ci ha inviato a suo tempo, il compenso e stesura tabelle millesimali erano nelle uscite di ottobre 2012, il pagamento però, come abbiamo potuto constatare con l'estratto conto, è avvenuto a marzo del 2013, con bonifici "rimborso" da qui il pagamento degli F24 con le spese del ravvedimento e degli interessi a suo carico. Mario