#1 Inviato 3 Luglio, 2021 Vi racconto quanto mi sta accadendo. Negli anni scorsi ho acquistato un immobile, poi ristrutturato, con regolare progetto e relazione antisismica di ingegnere strutturista, progetto presentato in comune da un geometra a cui ho affidato la direzione dei lavori. Il titolare dell’impresa esecutrice mi disse che per la questione della sicurezza si sarebbe appoggiato a un professionista di sua conoscenza. Dopo tre anni circa dalla conclusione dei lavori mi arriva una raccomandata col sollecito di pagamento da parte di un fantomatico geometra che dice di essere stato coordinatore della sicurezza della mia ristrutturazione, il relativo progetto della sicurezza, la fattura (circa 750 euro), l’IBAN su cui effettuare il bonifico. Io non avevo mai visto prima di ora né il progetto e neppure la fattura, non ho mai conferito formalmente nessun incarico a questo professionista, che non ho mai conosciuto e che non si è presentato in cantiere una sola volta. Colpa mia che avrei dovuto mettere in chiaro subito col titolare dell’impresa i risvolti della sicurezza, mi sento il “pollo” di turno che si è fatto spennare, ma davo per scontato che il suo compenso fosse compreso negli oltre 60000 euro che ho pagato sull’unghia al titolare dell’impresa edile. Secondo voi posso fare qualcosa, oltre ovviamente pagare?
#2 Inviato 3 Luglio, 2021 madly dice: Secondo voi posso fare qualcosa, oltre ovviamente pagare? Non pagare, visto che non hai conferito alcun incarico. Mi chiedo: se fosse capitato un incidente in cantiere, questo geometra si sarebbe pure presentato a mettere la testa nel cappio, dichiarando che era lui il responsabile sicurezza? Troppo comodo... Modificato 3 Luglio, 2021 da condo77
#3 Inviato 3 Luglio, 2021 madly dice: Il titolare dell’impresa esecutrice mi disse che per la questione della sicurezza si sarebbe appoggiato a un professionista di sua conoscenza. E' necessaria la nomina scritta per le figure ex dlgs 81/2008: c'è stata? Se no, il signore è un emerito sconosciuto. Presumo tu abbia sentito l'impresa: che hanno combinato?
#4 Inviato 3 Luglio, 2021 madly dice: ... progetto presentato in comune da un geometra a cui ho affidato la direzione dei lavori. Il titolare dell’impresa esecutrice mi disse che per la questione della sicurezza si sarebbe appoggiato a un professionista di sua conoscenza. Secondo voi posso fare qualcosa, oltre ovviamente pagare? respingere la fattura al mittente invitandolo a girarla all'impresa che gli ha affidato l'incarico. tu hai dato l'incarico al d.l. (che immagino sia stato pagato), non al responsabile della sicurezza. Modificato 3 Luglio, 2021 da paul_cayard
#5 Inviato 3 Luglio, 2021 Il direttore dei lavori, che è stato anche il progettista, è stato colui che ha presentato e seguito tutte le pratiche in comune ed è stato regolarmente pagato. Adesso è in ferie, sentirò anche il suo parere. Non c’è stata nessuna nomina scritta per la sicurezza e l’impresa edile oggi non esiste più, ovviamente…
#6 Inviato 4 Luglio, 2021 Be', senza un incarico, la vedo dura per il geometra, ma tanto tanto tanto...
#8 Inviato 4 Luglio, 2021 enrico dimitri dice: Io non mi angustierei proprio. anche io, ma non so se è meglio comunque rispondergli respingendo ogni richiesta o lasciare che cosa resti appesa ... io comincerei a rispondergli e poi lascerei stare qualunque replica potessi ricevere.
#9 Inviato 4 Luglio, 2021 paul_cayard dice: anche io, ma non so se è meglio comunque rispondergli respingendo ogni richiesta o lasciare che cosa resti appesa ... io comincerei a rispondergli e poi lascerei stare qualunque replica potessi ricevere. Anch'io risponderei, la mancata risposta potrebbe sembrare acquiescenza (posto che la posizione del geometra in mancanza di incarico è comunque appesa esclusivamente alla generosità di Madly, non vedo quali rivendicazioni di diritto possa avanzare).