Vai al contenuto
boss123

Come spiegare al condomino: saldi negativi

Salve

 

Non riesco a spiegare al condomino la seguente faccenda:

 

Nel consuntivo le colonne finali sono:

 

Totale gestione: ovvero quello che lui ha effettivamente speso

Saldi esercizio precedente: quello che si portava dietro come debiti / crediti

Rate versate: quello che lui nel corso della gestione ha versato

 

 

 

nel piano rate che lui ha pagato nel corso dell'anno, la prima era maggiorata del saldo negativo dell'anno prima

 

Lui dice:

 

io nelle rate dell'anno ho gia pagato il saldo negativo, perchè nel consuntivo appare ancora la colonna "saldi anno precedente?"

 

cioè lui vorebbe vedere solo :

 

 totale gestione

rate versate (perchè dentro erano gia confluiti nella primata rata i debiti/crediti dell'anno prima)

 

 

 

 

non riesco a farglielo capire..

boss123 dice:

nel piano rate che lui ha pagato nel corso dell'anno, la prima era maggiorata del saldo negativo dell'anno prima

Quest'anno, in occasione della prima rata, emetti un bollettino/ricevuta per il salddo conguaglio negativo dell'anno precedente ed un bollettino preciso per la prima rata cosi' l'anno prossimo saprà che oltre alle quote di quest'anno ha pagato il conguaglio dell'anno precedente.

Prova a farglielo capire anche quest'anno, se puoi, annullando la prima rata maggiorata e dividendola in due parti (conguaglio anno precedente + prima rata)

Leonardo53 dice:

Quest'anno, in occasione della prima rata, emetti un bollettino/ricevuta per il salddo conguaglio negativo dell'anno precedente ed un bollettino preciso per la prima rata cosi' l'anno prossimo saprà che oltre alle quote di quest'anno ha pagato il conguaglio dell'anno precedente.

Prova a farglielo capire anche quest'anno, se puoi, annullando la prima rata maggiorata e dividendola in due parti (conguaglio anno precedente + prima rata)

Diciamo che il "problema" non sta nei versamenti,

 

lui mi dice: io ho pagato tutte le rate richieste, al cui interno c'era anche il saldo negativo dello scorso anno

 

perchè poi in consuntivo mi ritrovo la voce "saldo negativo" che va a sommarsi alla voce "totale di gestione"

 

 

gli sembra di essersi portato avanti il debito e di non averlo chiuso..

boss123 dice:

Diciamo che il "problema" non sta nei versamenti,

 

lui mi dice: io ho pagato tutte le rate richieste, al cui interno c'era anche il saldo negativo dello scorso anno

 

perchè poi in consuntivo mi ritrovo la voce "saldo negativo" che va a sommarsi alla voce "totale di gestione"

 

 

gli sembra di essersi portato avanti il debito e di non averlo chiuso..

Glielo devi spiegare conle carte in mano che il conguaglio precedente si chiude con il consuntivo precedente mentre per l'anno di gestione corrente è stato speso più di quanto ha pagato e deve dare anche quest'anno la differenza

dimmi se puo' andare come ragionamento, provo a spiegarglielo cosi:

 

 

"quello che si versa a preventivo è solo un valore, io avrei potuto chiedere anche 1000 euro per tutti"

 

poi a consuntivo di gestione io vedo semplicemente;

 

quanto hai effettivamente speso

quanto avevi di debito o credito dall'anno prima

quanto hai versato

"

boss123 dice:

immi se puo' andare come ragionamento,

Si, può andare, ma se non lo capisce mostragli il suo consuntivo personale, dettagliato con ogni sua quota per ogni giustificativo di spesa.

Se usi un gestionale lo stampa in automatico un consuntivo per condòmino, dettagliato per ogni singolo capitolo di spesa.

Difficilmente potrai spiegarglielo, questa è una domanda che gli amministratori mi fanno spesso, soprattutto in alcune zone. Il concetto di "saldo al 31/12" che resta immutabile perché, per l'appunto, è quello che era al "31/12" è difficile da capire. Una soluzione è quella di creare una gestione a parte solo per i saldi, con una sola rata di recupero dei saldi dovuti. Potrai così stampare la gestione ordinaria per conto suo e la gestione "vecchi saldi", dove si vedrà quanto dovevano di saldo precedente, quanto hanno versato e quanto resta da versare (a zero, per chi versa il saldo).

 

In Millesimo puoi anche stampare l'ordinaria e la gestione saldi sia separatamente che riunite, così da avere sia la situazione dei soli saldi, della sola ordinaria o di entrambe.

Modificato da stegemma
Leonardo53 dice:

Glielo devi spiegare conle carte in mano che il conguaglio precedente si chiude con il consuntivo precedente mentre per l'anno di gestione corrente è stato speso più di quanto ha pagato e deve dare anche quest'anno la differenza

No in realtà quest'anno ha chiuso con un credito.. ti scrivo i valori

 

a) tot gestione:  - 1436,75

b) saldi anno precedente:  -550,23

c) rate versate:+ 2650(formata da 4 rate da  406,47 + saldo anno precedente 550,23+ 1 credito errore calcolo acqua anno precenete per 475) 

 

saldo anno in corso: + 669,01   

 

Lui dice che dovrebbe essere non 669,01 ma 1213,25 (C meno A ... perchè B è gia' stato pagato/versato in C durante l'anno)

boss123 dice:

1 credito errore calcolo acqua anno precenete per 475)

Al di là dei saldi, il credito è stato conteggiato anche a consuntivo? Se lo trova solo nelle rate, il totale dovuto a consuntivo sarà sbagliato...

trovato

 gli dico:

 

ascolta, tu hai versato 550 euro nella prima rata, facciamo finta che l'avessi versata in modo dissociato

 

quindi una volta che tu mi hai versati quei 550 io poi facevo (o riaggiornavo) il piano rate senza quei 550

 

ti sarebbero uscite rate per 1625  (e non 2175, perchè comprensive del debito)

 

in quel caso avremmo fatto il tuo calcolo: tot gestione MENO rate versate

 

 

1436- (+) 1625 = 188

 

a cui si somma il credito per errore conteggio acqua di 475 euro: 660 e rotti..il conto torna

 

stegemma dice:

Al di là dei saldi, il credito è stato conteggiato anche a consuntivo? Se lo trova solo nelle rate, il totale dovuto a consuntivo sarà sbagliato...

il credito a preventivo non c'era, perchè me lo ha fatto notare durante la gestione

 

a consuntivo gli ho segnato a lui un +475 euro e un -475 (spesa) al condominio 

 

il problema non era il credito..ma proprio spiegare che la voce "saldi negativi esercizio precedente" va tenuta..

 

 

perchè molti dicono "amministratore nelle rate che lei mi ha detto di versare, io ho pagato tutto ...e dentro era conteggiato anche il saldo negativo anno precedete"

Modificato da boss123
boss123 dice:

perchè molti dicono "amministratore nelle rate che lei mi ha detto di versare, io ho pagato tutto ...e dentro era conteggiato anche il saldo negativo anno precedete"

Se non puoi creare una gestione a parte, per i saldi, potresti comunque creare una rata separata, solo per il saldo. In questo modo, vedrebbero distinto il saldo dalle altre rate:

 

image.png.da547727f4d4c58af3888fa55a004f69.png

 

Chi poi non vuole capire... non capirà comunque.

boss123 dice:

trovato

Facci sapere, per favore, se funziona: con un'utente del forum le ho tentate tutte, con numeri e senza numeri, ma la questione non è andata a buon fine, evidentemente non mi so spiegare, quindi se la tua soluzione funziona vedro' di adottarla..😊

 

Secondo me ha ragione il condomino. Se dal preventivo del condòmino è stato riconosciuto il credito di €500,00 modificandolo da € 3446,00 a € 2946,00 perchè è stata chiesta di nuovo la quota € 500,00 la quale sommata alle due rate di € 1473,00

riporta il debito agli originali € 3446,00? 

 

boss123 dice:

No in realtà quest'anno ha chiuso con un credito.. ti scrivo i valori

 

a) tot gestione:  - 1436,75

b) saldi anno precedente:  -550,23

c) rate versate:+ 2650(formata da 4 rate da  406,47 + saldo anno precedente 550,23+ 1 credito errore calcolo acqua anno precenete per 475) 

 

saldo anno in corso: + 669,01   

 

Lui dice che dovrebbe essere non 669,01 ma 1213,25 (C meno A ... perchè B è gia' stato pagato/versato in C durante l'anno)

Fagli il conto della serva:

 

TU còndomino devi dare al condomio:

€. 1.436,75 + (spese di gestione corrente)

€.    550,23 = (saldo dell'anno precedente)

------------

€. 1.986,98 TOTALE che devi dare al condominio

 

TU Condòmino hai dato al condominio:

€.    550,23 + (saldo dell'anno precedente)

€.    406,47 + (prima rata di gestione)

€.    406,47 + (seconda rata di gestione)

€.    406,47 + (terza rata di gestione)

€.    406,47 + (quarta rata di gestione)

€.    475,00 = (bonus in accredito acqua)

------------

€. 2.651,11  TOTALE che hai dato al condominio (€. 2.176,11 in denaro + €. 475,00 in credito)

 

Tirando le somme tra quanto hai dato e quanto dovevi dare:

€. 2.651,11  - (totale che hai dato)

€. 1.986,98 = (totale che avresti dovuto dare)

-------------

€.     664,13 Saldo che il condòmino deve avere a conguaglio

 

Se non è convinto digli di controllare quanti soldi ha effettivamente pagato nel corso di quest'anno e cosi' si renderà conto di aver pagato in moneta liquida €. 2.176,11

 

P.S. Quando si parla di numeri, se vuoi numeri precisi  metti i numeri precisi anche tu perchè:

"4 rate da  406,47 + saldo anno precedente 550,23+ 1 credito errore calcolo acqua anno precedente per 475"

non fa €. 2.650,00 come hai scritto, bensì €. 2.651,11

È capitato lo stesso problema a un mio amico di Latina, amministratore anche lui.lo ha dettagliato a studio entrata per entrata, uscita per uscita.

Modificato da enrico dimitri

L'incomprensione nasce dalla mancanza di chiarezza sul saldo a debito oppure a credito. 

Analizzando il rendiconto consuntivo si nota che la sua coda è formata, in sequenza, dalle seguenti colonne : totale spese, totale rate versate, saldo gestione precedente, saldo a credito e saldo a debito della gestione attuale.

Pertanto se le spese risultassero maggiori delle entrate avremo un saldo positivo ( il condominio è creditore). 

Se le spese risultassero inferiori delle entrate avremo un saldo negativo ( il condominio è debitore). 

Condominio e condomini sono entità diverse confermate anche dal codice fiscale differente. 

 

Il problema nasce dal fatto che i condomini nella maggior parte dei casi, non passerebbero più l’esame di quinta elementare e non parlo per chi magari non l’ha proprio fatta….

Se ho un debito di 500€ della gestione precedente e nella nuova gestione ho spese per 1000€, i casi sono due, se verso solo 1000€ mi rimarrà da pagare il debito di 500€.

Se verso 1500€, 1000€ vanno alla nuova gestione e 500€ vanno a coprire il debito.

Tutto il resto è aria fritta.

Ma tanto abbiamo fior di professionisti che alla fine dell’anno chiedono sempre, “mi dica quanto devo pagare”, perché io i suoi conti non li capisco.

Poi ti portano come esempio i rendiconti di altri “professionisti” che capisci che azzerano manualmente le rate. In Danea, un collega, ricevuti i saldi dell’anno precedente, non li registrava, ma metteva a zero i saldi precedenti…

Io sono arrivato per alcuni a mettere le lettere sopra le colonne e poi indicare i totali come A + B + C….

banny568 dice:

un collega, ricevuti i saldi dell’anno precedente, non li registrava, ma metteva a zero i saldi precedenti…

Così lo stato patrimoniale non potrà mai quadrare... per non parlare delle altre conseguenze di questo "azzeramento". Il programma però dovrebbe segnalare la squadratura dello stato patrimoniale (come mai farà questo amministratore, proprio non lo riesco ad immaginare).

banny568 dice:

l problema nasce dal fatto che i condomini nella maggior parte dei casi, non passerebbero più l’esame di quinta elementare e non parlo per chi magari non l’ha proprio fatta….

esame di quinta o di quarta, non gliel'ha comprata qualcuno la casa, non credi?

per cui se sai essere chiaro e arrivare alle persone bene, altrimenti puoi tranquillamente fare il ragioniere, il revisore, per restare nel campo, ma se vuoi fare l'amministratore devi relazionarti con semplicità e giusti dialogo dalla pensionata senza alcuna scuola fatta, che poi è la prima a pagare e a capire, come al manager di industria.

Modificato da enrico dimitri

Diciamo che purtroppo per quanto sembri semplice, non lo è

 

capisco che uno trova le ultime 3 colonne (totale gestione, saldi anno passato , rate versate)

 

e vada in confusione, alle volte pur facendolo di lavoro vado in tilt anche io ahaha

 

Cercavo solo un modo semplice (terra terra) per spiegarlo

×