#1 Inviato 8 Gennaio, 2015 Salve a tutti. Sono proprietario di un appartamento sito in un condominio di 17 famiglie. Circa un anno fa il condominio è stato affidato ad un nuovo amministratore il quale all'atto del passaggio di consegne ha verificato che quello vecchio ha generato degli ammanchi ingiustificati. Pertanto i condomini all'unanimità hanno già proposto azione penale nei confronti del vecchio amministratore. A quel punto il nuovo amministratore ha chiesto a ciascun condomino do consegnare copia delle ricevute di pagamento di tutte le spese condominiali (ordinarie e straordinarie) per far ulteriore luce sugli ammanchi creati dall'amministratore. A seguito di tale richiesta sta emergendo che ci sarebbero alcuni condomini che sono sempre stati morosi.... Nel frattempo per la prossima assemblea condominiale l'amministratore ha comunicato che presenterà un rendiconto consuntivo del 2014 nel quale sono indicati i debiti complessivi del condominio (pari a circa 7000,00 euro). A questo punto è chiaro che in attesa dell'esito dell'azione penale contro il vecchio amministratore bisognerà che il condominio paghi i suoi debiti ai fornitori. Domanda : - Si può chiedere al nuovo amministratore di scorporare dai 7000,00 euro di debito complessivo del condominio, le morosità accumulate negli anni da quei condomini che non hanno presentato le ricevute di pagamento perché sono morosi ed imporre loro di sanarle così da ricalcolare il reale debito del condominio dovuto alle sole inadempienze del vecchio amministratore? Oppure i morosi la faranno franca e tutte le loro morosità andranno a finire nel calderone delle inadempienze del vecchio amministratore e quindi suddivise anch0esse (ingiustamente) tra tutti i condomini?
#2 Inviato 8 Gennaio, 2015 Domanda : - Si può chiedere al nuovo amministratore di scorporare dai 7000,00 euro di debito complessivo del condominio, le morosità accumulate negli anni da quei condomini che non hanno presentato le ricevute di pagamento perché sono morosi ed imporre loro di sanarle così da ricalcolare il reale debito del condominio dovuto alle sole inadempienze del vecchio amministratore? Oppure i morosi la faranno franca e tutte le loro morosità andranno a finire nel calderone delle inadempienze del vecchio amministratore e quindi suddivise anch0esse (ingiustamente) tra tutti i condomini? Se nel corso degli anni sono stati approvati i consuntivi senza che risultassero morosità non credo potrai richiedere ai condòmini la prova dell'avvenuto pagamento delle quote. L'approvazione del consuntivo è già una certificazione di quote pagate e non pagate. Il condòmino può risponderti che una volta approvato il consuntivo butta le ricevute.
#3 Inviato 8 Gennaio, 2015 Credo che nell'ambito delle inadempienze del vecchio amministratore ci sia anche il mancato rendiconto degli ultimi anni (come accennato da qualche condomino) e per questo motivo il nuovo amministratore ha chiesto le ricevute a tutti i condomini. Nel caso fosse così, non si può nominare un revisore e chiedere alla Banca la conferma degli avvenuti pagamenti negli anni da parte dei condomini e quindi costringere i morosi a pagare?
#4 Inviato 8 Gennaio, 2015 Credo che nell'ambito delle inadempienze del vecchio amministratore ci sia anche il mancato rendiconto degli ultimi anni (come accennato da qualche condomino) e per questo motivo il nuovo amministratore ha chiesto le ricevute a tutti i condomini. Nel caso fosse così, non si può nominare un revisore e chiedere alla Banca la conferma degli avvenuti pagamenti negli anni da parte dei condomini e quindi costringere i morosi a pagare? Certo, se i rendiconto non sono stati ancora approvati si potrà contestare il mancato versamento di denaro in acconto ai consuntivo a chiunque non sia in grado di dimostrare il contrario.
#5 Inviato 8 Gennaio, 2015 grazie mille per la competenza, la disponibilità e la velocità nella risposta.
#6 Inviato 8 Gennaio, 2015 ultima cosa: come si procede nei confronti di chi non può dimostrare di aver pagato? - devo rivolgermi ad un legale ed agire singolarmente per tutelarmi da spese ingiuste? - bisogna chiedere all'amministratore di procedere contro i morosi richiedendo decreti ingiuntivi di pagamento o privandoli di diritti condominiali? In ogni caso bisognerà rifare il rendiconto consuntivo e quindi sarà ridotta la somma debitoria (7000,00 euro) del condominio o dobbiamo comunque pagarla e poi essere risarciti in futuro quando saranno risolte le morosità?
#7 Inviato 8 Gennaio, 2015 ultima cosa: come si procede nei confronti di chi non può dimostrare di aver pagato? - devo rivolgermi ad un legale ed agire singolarmente per tutelarmi da spese ingiuste? - bisogna chiedere all'amministratore di procedere contro i morosi richiedendo decreti ingiuntivi di pagamento o privandoli di diritti condominiali? In ogni caso bisognerà rifare il rendiconto consuntivo e quindi sarà ridotta la somma debitoria (7000,00 euro) del condominio o dobbiamo comunque pagarla e poi essere risarciti in futuro quando saranno risolte le morosità? Innanzitutto, partendo dall'ultimo consuntivo approvato, si dovrà approvare un nuovo consuntivo spese dove saranno elencati i costi effettuati, i versamenti effettuati dai condòmini ed i saldi di ciascuno. Evidentemente a chi non presenterà la ricevuta di pagamento non potrà dimostrare di aver effettuato pagamenti per cui il suo saldo negativo aumenterà. Una volta approvato il consuntivo, questi costituirà titolo per richiedere decreto ingiuntivo contro chi non salderà il debito entro il termine deliberato. Se avete scelto un nuovo valido amministratore, lui sa già lui come procedere e ti confermerà quanto ti ho detto.
#8 Inviato 8 Gennaio, 2015 Credo che nell'ambito delle inadempienze del vecchio amministratore ci sia anche il mancato rendiconto degli ultimi anni (come accennato da qualche condomino) e per questo motivo il nuovo amministratore ha chiesto le ricevute a tutti i condomini. Nel caso fosse così, non si può nominare un revisore e chiedere alla Banca la conferma degli avvenuti pagamenti negli anni da parte dei condomini e quindi costringere i morosi a pagare? No la banca non rilascia dichiarazioni di avvenuti pagamenti, se del caso, la banca , a richiesta del nuovo amministratore , rilascia copie degli estratti conto e da li, con l'amministratore o un revisore nominato dall'assemblea , si fa la spunta di tutti gli importi a credito e debito...Inoltre per costringer ei morosi a saldare l'eventuale debito , dimostrato da ambo ambo le parti, si approverà il consuntivo e nei confronti di chi non salderà si eleva decreto, come ti è già stato chiarito da Leonardo53
#9 Inviato 9 Gennaio, 2015 ..e se dovesse essere approvato a maggioranza in assemblea condominiale un rendiconto consuntivo "sospetto" (per es. frutto di accordi tra morosi etc) potrei ricorrere contro tale approvazione/delibera chiedendone l'annullamento tramite un mio legale di fiducia? Per esempio, tramite il mio legale potrei chiedere una revisione dei conti, quindi la spunta di tutti gli importi a credito e debito.. (come detto da Mario PESSINA e da LEONARDO 53) per poi costringere i morosi a saldare l'eventuale debito e puntare all'approvazione di un nuovo rendiconto consuntivo "corretto"? oppure non mi resta che accettare il volere di un'eventuale maggioranza tipo "Roma Capitale"? Grazie per le vostre preziosissime risposte!
#10 Inviato 9 Gennaio, 2015 ..e se dovesse essere approvato a maggioranza in assemblea condominiale un rendiconto consuntivo "sospetto" (per es. frutto di accordi tra morosi etc) potrei ricorrere contro tale approvazione/delibera chiedendone l'annullamento tramite un mio legale di fiducia? Per esempio, tramite il mio legale potrei chiedere una revisione dei conti, quindi la spunta di tutti gli importi a credito e debito.. (come detto da Mario PESSINA e da LEONARDO 53) per poi costringere i morosi a saldare l'eventuale debito e puntare all'approvazione di un nuovo rendiconto consuntivo "corretto"?oppure non mi resta che accettare il volere di un'eventuale maggioranza tipo "Roma Capitale"? Grazie per le vostre preziosissime risposte! Prima dell'approvazione o anche durante l'assemblea di approvazione hai il diritto di verificare tutte le entrate e tutti i giustificativi di spesa che potrai controllare tu stesso. Se non ti viene consentita questa verifica dovrai farlo verbalizzare, votare contro la delibera di approvazione e poi impugnare il deliberato cominciando dalla mediazione obbligatoria con l'ausilio del tuo legale.
#11 Inviato 9 Gennaio, 2015 ..purtroppo alle assemblee non posso partecipare perché vivo in un'altra città, però intendo delegare un condomino fidato trasmettendogli la delega per e-mail o per raccomandata r/r e dicendogli verbalmente le mie posizioni. A proposito l' e-mail ha valore legale per la spedizione o devo farla necessariamente a mezzo r/r?
#12 Inviato 9 Gennaio, 2015 ..purtroppo alle assemblee non posso partecipare perché vivo in un'altra città, però intendo delegare un condomino fidato trasmettendogli la delega per e-mail o per raccomandata r/r e dicendogli verbalmente le mie posizioni. A proposito l' e-mail ha valore legale per la spedizione o devo farla necessariamente a mezzo r/r? E' sufficiente che il delegato (il condòmino fidato) si presenti in assemblea con delega scritta per cui puoi mandargli una delega da te firmata anche con posta prioritaria e poi chiedere conferma che la posta sia giunta al tuo amico. Può andare bene una delega di questo tipo: Io sottoscritto Sig. ………………..…………………….., condomino dell’edificio di via........- Verano Brianza, delego il Sig. ………………..…………………….. a rappresentarmi all’assemblea di condominio del ............. (prima convocazione) o del......... (seconda convocazione), accettando tutte le decisioni del mio rappresentante e dandone per valido ed approvato l’operato per le materie indicate nell’ordine del giorno. Il Condomino________________________________
#13 Inviato 13 Gennaio, 2015 e se la documentazione riesco ad acquisirla in copia e quindi a visionarla solo dopo l'assemblea (anziché prima o durante) ed il mio delegato però nel frattempo (durante l'assemblea)vota contrario all'approvazione del rendiconto consuntivo, posso comunque agire successivamente tramite un legale contro l'eventuale approvazione del rendiconto da parte degli altri condomini? Qualcuno ha idea dei costi (e delle modalità di spedizione al sottoscritto) relativi alla mia richiesta all'amministratore della documentazione (ricevute di avvenuto pagamento delle spese condominiali ordinarie e straordinarie) a decorrere dall'ultimo rendiconto consuntivo che dovrebbe essere stato redatto ed approvato circa 7 anni fa? Qualcuno ha idea dei costi di una causa che potrei intraprendere al fine di indurre l'amministratore a chiedere decreti ingiuntivi di pagamento verso i morosi accertati con la mia causa? Se dovessi spuntarla riuscirei a recuperare almeno le mie spese legali?