#1 Inviato 31 Luglio, 2013 Buongiorno, vi chiedo per favore un consiglio circa il modo di esposizione delle rate versate dai condomini ai fini delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni o per manutenzione ordinaria dei condominii. Il senso della domanda è questo: In teoria si possono detrarre tutte le spese anche per la manutenzione ordinaria delle parti comuni. I condomini però non versano rate specifiche per questo tipo di manutenzioni ma tali spese vengono sostenute grazie alle rate versate in acconto alla gestione durante l'anno (o anche a cavallo di due anni se la gestione è a cavallo). Quando a febbraio o marzo dovrò comunicare ai condomini quanto di loro spettanza potranno detrarre per le spese di manutenzione ordinaria (che nel frattempo avrò pagato con specifico bonifico), che importi inserirò tra i valori delle rate versate ai fini della detrazione? Potrò tenere conto degli acconti sulla gestione ordinaria in toto senza fare differenze tra le spese che non rientreranno nelle detrazioni e quelle che invece vi rientreranno? ESEMPIO: un condomino versa durante l'anno per gestione ordinaria 1000 euro (sia per spese di cui alla detrazione fiscale che per spese generali non detraibili). il valore delle spese a suo carico che potrebbe portare in detrazione è di € 300. Nel prospetto di quanto di sua spettanza userò 300 euro delle 1000 come fossero state versate per tali lavori o devo per forza emettere una rata supplementare apposita? Nel prospetto che consegnerò ai condomini dovrò per forza indicare a quanto ammontano i loro versamenti o sarà loro premura trovare tale valore? Grazie mille.
#2 Inviato 31 Luglio, 2013 Premesso che se stiamo parlando di spese ordinarie ammissibili per natura all'agevolazione non si rende necessaria una rata straordinaria in quanto sono già considerate a preventivo. Non si rende neppure necessario tu debba indicare i versamenti nel prospetto in quanto la certificazione riassume ciò di cui ognuno ha diritto.Potresti farlo eventualmente per maggior chiarezza nell'esposizione.
#3 Inviato 31 Luglio, 2013 Grazie mille per la rapida risposta. Però vorrei sapere, nella certificazione che farò ad ogni condomino per dire a tutti quanto è a disposizione per la detrazione non dovrò indicare quanto da loro effettivamente versato nell'anno (visto che solo in caso di loro pagamento nell'anno avrebbe diritto a portare tale importo in detrazione) o indicherò solo quanto di competenza di ognuno e poi ognuno valuterà se ha effettuato i versamenti o meno?
#4 Inviato 6 Agosto, 2013 Grazie mille per la rapida risposta. Però vorrei sapere, nella certificazione che farò ad ogni condomino per dire a tutti quanto è a disposizione per la detrazione non dovrò indicare quanto da loro effettivamente versato nell'anno (visto che solo in caso di loro pagamento nell'anno avrebbe diritto a portare tale importo in detrazione) o indicherò solo quanto di competenza di ognuno e poi ognuno valuterà se ha effettuato i versamenti o meno? Indifferente. La prima soluzione è più completa,ma nulla impone si possa produrre un semplice dato che il contribuente utilizzerà o meno secondo la sua situazione.