#1 Inviato 20 Dicembre, 2021 Buongiorno, ho cercato nel forum ma non ho trovato risposta al mio dubbio. Spero di esser chiaro: Stabile di 5 piani con 2 appartamenti per piano La linea enel arriva dall esterno, entra in una scatola posta in facciata e poi tramite una colonna montante si dirama dentro il palazzo. I contatori enel sono posti dentro ogni singolo appartamento, in corrispondenza della porta. Mi è capitato di intervenire per lo stesso motivo ma con situazioni diverse... Il motivo è che la dorsale va' in corto o le morsettiera di 50 anni fa si sciolgano. i clienti chiamano l enel e quest ultima riscontro, che a seconda della città gestisce diversamente il guasto. Mi capita di trovare il condominio al buio in quanto enel asserisce che l impianto di distribuzione è di proprietà del condominio ( e invia una raccomandata dove intima il condominio a riparare il guasto per poter alimentare i clienti ), ma a distanza di 50 km per lo stesso guasto la stessa enel non lascia al buio i clienti e ripara alla bene meglio l impianto ( una riparazione provvisoria ) Il quesito è: c e una normativa / legge che dica / chiarisca a chi spetta la manutenzione/ riparazione di detta colonna montante ? Spetta al condominio o spetta all ente distributore ? Naturalmente parliamo di palazzi vecchi Spero che tali situazioni vadano ad azzerarsi con il bonus colonne montanti .
#2 Inviato 20 Dicembre, 2021 Gangi90 dice: Spero che tali situazioni vadano ad azzerarsi con il bonus colonne montanti . visto che stiamo facendo il 110% dobbiamo rifare tutto l'impianto condominiale: spostamento dei contatori e relativo allaccio alle singole case e sarà tutto a nostre spese perchè non coperto dal 110%. Antonio
#3 Inviato 20 Dicembre, 2021 Gangi90 dice: Buongiorno, ho cercato nel forum ma non ho trovato risposta al mio dubbio. Spero di esser chiaro: Stabile di 5 piani con 2 appartamenti per piano La linea enel arriva dall esterno, entra in una scatola posta in facciata e poi tramite una colonna montante si dirama dentro il palazzo. I contatori enel sono posti dentro ogni singolo appartamento, in corrispondenza della porta. Mi è capitato di intervenire per lo stesso motivo ma con situazioni diverse... Il motivo è che la dorsale va' in corto o le morsettiera di 50 anni fa si sciolgano. i clienti chiamano l enel e quest ultima riscontro, che a seconda della città gestisce diversamente il guasto. Mi capita di trovare il condominio al buio in quanto enel asserisce che l impianto di distribuzione è di proprietà del condominio ( e invia una raccomandata dove intima il condominio a riparare il guasto per poter alimentare i clienti ), ma a distanza di 50 km per lo stesso guasto la stessa enel non lascia al buio i clienti e ripara alla bene meglio l impianto ( una riparazione provvisoria ) Il quesito è: c e una normativa / legge che dica / chiarisca a chi spetta la manutenzione/ riparazione di detta colonna montante ? Spetta al condominio o spetta all ente distributore ? Naturalmente parliamo di palazzi vecchi Spero che tali situazioni vadano ad azzerarsi con il bonus colonne montanti . Ammodernamento delle colonne montanti vetuste: delibera 467/2019/R/EEL (novembre 2019 ). Vai presso un ufficio Enel e chiedi indicazioni in virtù di questa delibera. La nuova montante la realizza il condominio secondo indicazioni Enel ( una volta a spese del condominio ora con il nuovo decreto a spese Enel ). L'amministratore dovrebbe recarsi presso gli uffici e chiedere come attivarsi : probabilmente sarà necessario un sopralluogo per verificare lo stato dei luoghi per l'eventuale spostamento di tutti i contatori e la realizzazione delle montanti tra il contatore e le unità immobiliari - il tutto con contributi erogati secondo il decreto indicato. Modificato 20 Dicembre, 2021 da Nicola L.
#4 Inviato 20 Dicembre, 2021 Del contributo lo so, facciamo finta non esiste quella delibera..... il quesito rimane. Dal punto di vista legale / economico....a chi spetta la riparazione della colonna montante ?
#5 Inviato 20 Dicembre, 2021 l'enel porta la corrente fino ad una cassetta condominiale, dal quella cassette in poi le spese sono condominiali. Antonio
#6 Inviato 21 Dicembre, 2021 Gangi90 dice: Del contributo lo so, facciamo finta non esiste quella delibera..... il quesito rimane. Dal punto di vista legale / economico....a chi spetta la riparazione della colonna montante ? In caso di guasto sulla montante interviene sempre Enel e la riparazione , che mi risulti, è onere Enel. In caso di di rifacimento, secondo indicazioni dell'ente le spese sono imputate al condominio e la montante viene gestita da loro ( perché l'utente non può mettere mani sulla montante perché si opera a monte del contatore). Infatti Enel ha ragione a dire che la montante è di proprietà del condominio ma solo loro possono intervenire e quello che sostieni nel post che essi agiscono a secondo la località mi sembra strano. Gli amministratori, secondo il decreto, possono richiedere al distributore l'ammodernamento delle colonne montanti vetuste installate nei condomini da essi amministrati. Il distributore è tenuto a rispondere e motivare le ragioni di un eventuale diniego. Considerato che la dorsale va in corto e/o le morsettiere di 50 anni fa si sciolgono dovrebbero attivarsi celermente. Modificato 21 Dicembre, 2021 da Nicola L.