#1 Inviato 8 Aprile, 2020 Buongiorno, abito al primo piano in un condominio di tre piani. Nella mia cucina non ho la cappa della cucina collegata all'esterno perché non è presente la canna fumaria. Vorrei finalmente portare all'esterno gli odori e l'umidità della cucina e ho due soluzioni: * fare un carotaggio a parete con griglia esterna come presa d'aria (identica alle altre delle caldaie) e collegare la cappa con un tubo; * portare il medesimo tubo dalla cappa alla canna fumaria del bagno confinante, dove però dovrei rinunciare all'aspiratore (perché bagno cieco) per evitare che l'umidità della cucina vada in bagno. La prima soluzione più semplice però dovrei chiedere autorizzazione e sono sicuro che me la negherebbero. Chiedo : ho proprio bisogno per legge di avere l'autorizzazione del condominio per fare questo foro a parete ? La odori della cappa sono assimilati ai fumi che devono andare sul tetto ? Grazie in anticipo. Buona giornata.
#2 Inviato 8 Aprile, 2020 Maurizio Mucci dice: Buongiorno, abito al primo piano in un condominio di tre piani. Nella mia cucina non ho la cappa della cucina collegata all'esterno perché non è presente la canna fumaria. Vorrei finalmente portare all'esterno gli odori e l'umidità della cucina e ho due soluzioni: * fare un carotaggio a parete con griglia esterna come presa d'aria (identica alle altre delle caldaie) e collegare la cappa con un tubo; * portare il medesimo tubo dalla cappa alla canna fumaria del bagno confinante, dove però dovrei rinunciare all'aspiratore (perché bagno cieco) per evitare che l'umidità della cucina vada in bagno. La prima soluzione più semplice però dovrei chiedere autorizzazione e sono sicuro che me la negherebbero. Chiedo : ho proprio bisogno per legge di avere l'autorizzazione del condominio per fare questo foro a parete ? La odori della cappa sono assimilati ai fumi che devono andare sul tetto ? Grazie in anticipo. Buona giornata. Buonasera, Lo scarico dei fumi di cottura/aerazione locale può avvenire a parete. Importante perché funzioni è la presenza della ventilazione, il foro in basso che fa entrare aria. L'espulsione può essere forzata (con cappa ventilata collegata con tubazione all'esterno) o naturale. Con la cappa forzata l'espulsione dei fumi cottura avviene solo si aziona l'interruttore in portata rilevante, mentre quella naturale (solo il foro in alto con griglia non collegato a cappa) è continuo e forse più efficace. Se il foro con griglia non deturpa la facciata credo che basti una comunicazione preventiva all'amministratore.
#3 Inviato 8 Aprile, 2020 Grazie della risposta. Se con una comunicazione preventiva all'amministratore e una presa d'aria a parete con griglia io avrei risolto il problema. Ho timore che il condomine che abita sopra e/o il Comune mi contestino il lavoro, magari con multa. Tu dici che la questa presa d'aria è consentita ? Grazie
#4 Inviato 8 Aprile, 2020 Maurizio Mucci dice: Grazie della risposta. Se con una comunicazione preventiva all'amministratore e una presa d'aria a parete con griglia io avrei risolto il problema. Ho timore che il condomine che abita sopra e/o il Comune mi contestino il lavoro, magari con multa. Tu dici che la questa presa d'aria è consentita ? Grazie Unicig 7129, questa è la norma
#5 Inviato 8 Aprile, 2020 Grazie !! Quindi (non sono tecnico), il locale deve essere areato (in realtà, in cucina ho in basso una presa d'aria, non meccanizzata), io volevo mettere un tubo che dalla cappa raggiunge il nuovo foro a parete (fuori si vedrà una griglia come le altre delle caldaie), però non volevo rischiare di essere contestato dal vicino o dal Comune. Quindi: comunicazione preventiva all'amministratore; carotaggio a parete con griglia esterna; tubo dalla cappa cucina sino al foro e....dovrei essere a regola ? Grazie ancora !
#6 Inviato 8 Aprile, 2020 Maurizio Mucci dice: Grazie !! Quindi (non sono tecnico), il locale deve essere areato (in realtà, in cucina ho in basso una presa d'aria, non meccanizzata), io volevo mettere un tubo che dalla cappa raggiunge il nuovo foro a parete (fuori si vedrà una griglia come le altre delle caldaie), però non volevo rischiare di essere contestato dal vicino o dal Comune. Quindi: comunicazione preventiva all'amministratore; carotaggio a parete con griglia esterna; tubo dalla cappa cucina sino al foro e....dovrei essere a regola ? Grazie ancora ! per essere sicuri di essere in regola bisogna valutare anche la posizione della caldaia, quindi valutare la correttezza del foro sotto che fa entrare l'aria (ventilazione). È inserita in cucina?
#7 Inviato 8 Aprile, 2020 No la caldaia è in un piccolo locale che dà sulla sala da pranzo adiacente alla cucina. La caldaia è si tipo stagno cioè non ha bisogno della presa d'aria. Grazie
#8 Inviato 8 Aprile, 2020 Maurizio Mucci dice: No la caldaia è in un piccolo locale che dà sulla sala da pranzo adiacente alla cucina. La caldaia è si tipo stagno cioè non ha bisogno della presa d'aria. Grazie Ottimo!
#9 Inviato 8 Aprile, 2020 Maurizio Mucci dice: No la caldaia è in un piccolo locale che dà sulla sala da pranzo adiacente alla cucina. La caldaia è si tipo stagno cioè non ha bisogno della presa d'aria. Grazie Ottimo!