Vai al contenuto
bloch

Clausola sulla certificazione energetica

Devo affittare la mia casa per la prima volta.

Ho letto che è obbligatoria la certificazione energetica dell'unità da locare.

Sapete indicarmi che tipo di clausola riportare in merito sul contratto?

Ve lo chiedo perché nei modelli reperiti sinora non ho trovato clausole come quella ora imposta dalla legge.

 

Grazie

Devo affittare la mia casa per la prima volta.

Ho letto che è obbligatoria la certificazione energetica dell'unità da locare.

Sapete indicarmi che tipo di clausola riportare in merito sul contratto?

Ve lo chiedo perché nei modelli reperiti sinora non ho trovato clausole come quella ora imposta dalla legge.

 

Grazie

Dipende da che regione si trova l'immobile. Non in tutte le regioni è obbligatoria.(per adesso)

Ciao Giovanni, credo che non sia esatto quello che scrivi. Infatti ho appena scoperto che la clausola è obbligatoria in tutta Italia da poco più di un mese, in seguito ad una modifica legislativa.

Qui ho trovato alcune informazioni (oltre ad un modello di contratto di locazione 4+4 aggiornato alla nuova legge)

--link_rimosso--

 

p.s. se non è permesso linkare fonti esterne al forum, cancellate pure il mio messaggio!

salve,

Io risiedo in E.Romagna e per un appartamento di mia proprietà, regolarmente affittato, ho dovuto anch'io fare la certificazione energetica. Per quanto ne so, nella mia regione è vero che è obbligatorio.....però non è sanzionato!!

Per questo bello scherzetto sono a conoscenza di un procedimento della Comunità Europea verso l'Italia....

Quindi finirà che una multa la prenderemo comunque....Fatto sta che fino ad ora molti affittano senza certificazione energetica. In effetti non sono aggiornatissimo sulle ultime novità e se ora è invece prevista una sanzione.

Comunque la dicitura,se ricordo bene, è molto semplice. Basta scrivere: Certificazione Energetica N........ del ........ quindi inserendo dei chiari riferimenti al certificato. Questa nota va inserita all'inizio del contratto, in fondo alla parte o articolo che individua le caratteristiche dell'immobile affittato.

Ciao Giovanni, credo che non sia esatto quello che scrivi. Infatti ho appena scoperto che la clausola è obbligatoria in tutta Italia da poco più di un mese, in seguito ad una modifica legislativa.

Qui ho trovato alcune informazioni (oltre ad un modello di contratto di locazione 4+4 aggiornato alla nuova legge)

--link_rimosso--

 

p.s. se non è permesso linkare fonti esterne al forum, cancellate pure il mio messaggio!

Ne prendo atto. Ma il mese di giugno l'ho passato in ospedale con una gamba rotta.

La risposta potresti trovarla andandoti a leggere il D.L. 04-06-2013 N° 63

Eccone una parte. 9. In caso di violazione dell'obbligo di dotare di un attestato

di prestazione energetica gli edifici o le unita' immobiliari nel

caso di nuovo contratto di locazione, come previsto dall'articolo 6,

comma 2, il proprietario e' punito con la sanzione amministrativa non

inferiore a 300 euro e non superiore a 1800 euro.

10. In caso di violazione dell'obbligo di riportare i parametri

energetici nell'annuncio di offerta di vendita o locazione, come

previsto dall'articolo 6, comma 8, il responsabile dell'annuncio e'

punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non

superiore a 3000 euro.».

Art. 13

Grazie Giovanni. La sanzione è chiara. Devo capire chi è che la irroga (semplice curiosità la mia). Mi darò una lettura del DL n. 63.

 

Rispetto all'intervento di Davidebo, secondo me non basta più (come nei vecchi modelli) riportare il dato della certificazione energetica. O meglio, potrebbe anche bastare ma per precauzione è meglio riportare la clausola come indicata nel decreto legge stesso. Se serve un esempio, io ho trovato utile il modello riportato (e scaricabile gratuitamente) nel sito che ho indicato prima.

penso che in italia piu' del 50% degli appartamenti sia sprovvisto di certificazione energetica. vorrei sapere chi e' che la rilascia, il costo e un eventuale controllo da chi viene fatto. ho letto anch'io, come davidebo, che l'unione europea come alsolito rompe le b....le per cui penso che prossimamente possano intensificarsi i controlli. a pensarci un attimo, potrebbe essere l'AdE a controllare, leggendo il contratto, se in esso e' inserito la certificazione.

penso che in italia piu' del 50% degli appartamenti sia sprovvisto di certificazione energetica. vorrei sapere chi e' che la rilascia, il costo e un eventuale controllo da chi viene fatto. ho letto anch'io, come davidebo, che l'unione europea come alsolito rompe le b....le per cui penso che prossimamente possano intensificarsi i controlli. a pensarci un attimo, potrebbe essere l'AdE a controllare, leggendo il contratto, se in esso e' inserito la certificazione.

Nella legge è scritto che deve essere inserito nelcontratto.

Nella legge è scritto che deve essere inserito nelcontratto.

...e questo gia' lo si sapeva, io avevo chiesto se qualcuno mi sapesse dire il costo e a chi rivolgersi.

Suggerisco di leggere questo comunicato stampa di Confedilizia:

--link_rimosso--).pdf

 

Dovrebbe servire a dipanare qualche dubbio.

PS: si parlerà in futuro di APE (= attestato di prestazione energetica) e non più di ACE (= attestato di certificazione energetica)....

pur essendo registrato al sito di confedilizia, mi era del tutto sfuggito. ti ringrazio, ciao

Ma dico io, ho appena scoperto che ieri il Senato ha convertito il decreto legge di inizio giugno. Il guaio è che c'è un nuovo comma che prevede addirittura la nullità del contratto se non viene allegato questo attestato al contratto. Però a quanto pare il Governo si è impegnato ad eliminare l'obbligo.

sul sito di confedilizia leggo proprio oggi che il governo ha preso l'impegno ad eliminare l'obbligo di inserire nei contratti di locazione/vendite l'attestato energetico. non so come andra' a finire con le direttive UE, bah, non ci credo piu' di tanto! ciao

Ma dico io, ho appena scoperto che ieri il Senato ha convertito il decreto legge di inizio giugno. Il guaio è che c'è un nuovo comma che prevede addirittura la nullità del contratto se non viene allegato questo attestato al contratto. Però a quanto pare il Governo si è impegnato ad eliminare l'obbligo.

La nuova norma (co. 3 bis dell’art. 6 del DL 63/2013) sancisce testualmente l’obbligo di allegare a tutti i nuovi contratti traslativi a titolo gratuito od oneroso (compresi i contratti di locazione) il nuovo APE (attestato di prestazione energetica): si presume che tale obbligo oneri anche i proprietari in possesso del vecchio ACE (attestato di certificazione energetica), in corso di validità, rilasciato in conformità alla direttiva europea.Gli impegni che questo governicchio logorato e traballante si assume ogni giorno fanno tremare i polsi… Io non mi farei molte illusioni, conoscendo le tempistiche del Bel Paese, anche perché, se tale obbligo venisse un giorno abolito, paiono profilarsi all’orizzonte meccanismi di controllo sostitutivi circa la registrazione e rintracciabilità dei certificati, secondo le prescrizioni dettate in materia dall’Unione Europea.

Un aggiornamento: la legge in cui è stato convertito il decreto legge è la n. 90 del 2013. Ecco il link al testo.

Qualcosa, finalmente, si muove.

 

 

 

Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico la nullità dei contratti di vendita, locazione e trasferimento a titolo gratuito di immobili in mancanza di presentazione dell'Attestato di Prestazione Energetica, rappresenta una disposizione che potrebbe mettere ulteriormente in crisi il mondo immobiliare. La soluzione? Sostituirla con sanzioni amministrative.

 

E' già pronta la bozza del cosiddetto Decreto del Fare 2, che dovrebbe completare il processo di rilancio dell'economia italiana; resta solo da sciogliere il nodo sulla possibile crisi di governo, che sta rallentando i lavori dell'esecutivo in queste ultime settimane. Fra le anticipazioni rese note dal Ministero dello Sviluppo Economico spicca una norma che modificherebbe il Decreto Legislativo 192/2005, sostituendo la nullità dei contratti di vendita, trasferimento a titolo gratuito o locazione di beni immobili, prevista in mancanza dell'Attestato di Prestazione Energetica, con sanzioni amministrative.

 

La nullità dei contratti in mancanza di attestato era stata introdotta per ottemperare alle direttive dell'Unione Europea, ed in particolare alla circolare 2010/31/UE sulla prestazione energetica in materia di edilizia, che prescrive la conoscibilità da parte dell'acquirente o del conduttore dell'attestato. Tuttavia, secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, la pena della nullità non è commisurata agli obiettivi della Direttiva, che non dispone nulla in merito. Pertanto, il decreto propone di sostituire la nullità con delle sanzioni amministrative, ammontanti a 250 euro per le locazioni e 500 euro per le compravendite effettuate senza allegare al contratto l'attestato di prestazione energetica. Per gli atti di trasferimento a titolo gratuito resta in vigore l'inserimento dell'apposita clausola di presa visione prevista dal D.lgs. 192/2005.

...si sono resi conto che cosi facendo avrebbero definitivamente affossato il comparto immobiliare. sempre che quei rompiba...le della UE non accettino questa ( cosi potremmo chiamarla) furbizia italiana della multa invece della nullita'.

Segnalo a tutti questa nota dell'ANCE (associazione nazionale costruttori edili) del 4 ottobre: vengono chiariti molti punti in merito alla certificazione energetica.

Comunque, è il solito delirio all'italiana.

Buongiorno avrei 2 quesiti da fare in merito all'A.P.E. :

 

1) E' quindi obbligatorio inserire nel contratto che l'appartamento è dotato di APE oppure non deve essere scritto, ma solo allegato ?

 

2) Per i contratti antecedenti alla data di Agosto di entrata in vigore dell'APE, è necessario fare l'APE anche per questi contratti ?

 

Grazie a tutti per le eventuali risposte.

 

Concordo con l'utente Bloch per il solito delirio all'italiana...

Buongiorno avrei 2 quesiti da fare in merito all'A.P.E. :

 

1) E' quindi obbligatorio inserire nel contratto che l'appartamento è dotato di APE oppure non deve essere scritto, ma solo allegato ?

 

2) Per i contratti antecedenti alla data di Agosto di entrata in vigore dell'APE, è necessario fare l'APE anche per questi contratti ?

 

Grazie a tutti per le eventuali risposte.

 

Concordo con l'utente Bloch per il solito delirio all'italiana...

1) è obbligatorio inserirlo in contratto e l'inquilino deve dichiarare di averlo letto

") prima era obbligatorio farlo al rinnovo/proroga. Poi sembra che sia stato annullato e obbligatorio solo per i nuovi contratti. Poi vedremo cosa si inventano

Segnalo a tutti questa nota dell'ANCE (associazione nazionale costruttori edili) del 4 ottobre: vengono chiariti molti punti in merito alla certificazione energetica.

Comunque, è il solito delirio all'italiana.

In questo articolo sono indicati gli obblighi cui sono tenuti i proprietari in caso di locazione. Per fortuna è più sintetico e altrettanto chiaro rispetto alla nota scritta dall'Ance

×