#1 Inviato 15 Marzo, 2021 Ciao a tutti, nel mio condominio verrano effettuati dei lavori coperti da bonus 110%: cappotto (lavoro trainante) + sostituzione caldaia e infissi nei singoli appartamenti (lavori trainati). Nel mio singolo appartamento farò altri lavori aggiuntivi di ristrutturazione, alcuni coperti al 110% (riscaldamento a pavimenti) e altri dal bonus al 50% (bagni, modifiche murarie, ecc). Ho un dubbio a proposito dell'autorizzazione urbanistica (CILA) necessaria per poter accedere alle agevolazioni fiscali. Va bene se si fa una unica CILA condominiale, contenente tutti i lavori comuni condominiali più i lavori personalizzati sul mio appartamento? O l'agenzia delle entrate richiede una CILA separata specifica per i miei lavori? Tra l'altro questa seconda opzione potrebbe anche non essere percorribile in quanto probabilmente non si possono avere in contemporanea due CILA aperte per interventi edilizi sullo stesso stabile. Modificato 15 Marzo, 2021 da nabla792 correzione errore
#2 Inviato 15 Marzo, 2021 Non sono un tecnico, ma non penso sia un problema strettamente fiscale quanto urbanistico. Se effettui degli interventi nella tua parte privata, dovrai dimostrare, in una eventuale cessione, che non ci siano abusi, quindi a mio parere dovrai chiedere un'abilitazione specifica per il tuo appartamento (se intervieni sulla struttura e gli interventi non siano ricompresi fra quelli in edilizia libera) Sentiamo @Ospite___ e @studiofrancescopozzi 1
#3 Inviato 15 Marzo, 2021 In realtà la CILA unica condominiale conterrebbe un'appendice conclusiva che descrive i lavori specifici sul mio appartamento, che io sottoscriverei. Mentre la parte contenente i lavori condominiali verrebbe sottoscritta dall'amministratore.
#4 Inviato 15 Marzo, 2021 Danielabi dice: Non sono un tecnico, ma non penso sia un problema strettamente fiscale quanto urbanistico. Se effettui degli interventi nella tua parte privata, dovrai dimostrare, in una eventuale cessione, che non ci siano abusi, quindi a mio parere dovrai chiedere un'abilitazione specifica per il tuo appartamento (se intervieni sulla struttura e gli interventi non siano ricompresi fra quelli in edilizia libera) Sentiamo @Ospite___ e @studiofrancescopozzi Le pratiche edilizie sono identificate in base al richiedente avente titolo, proprietario / possessore, persona terza autorizzata dall'avente titolo, se persona fisica occorre codice fiscale, nome e cognome; uno firma per tutti, autorizzato dagli altri; inoltre l'immobile è identificato tramite dati catastali e indirizzo (civico + interno). Se avente titolo è persona giuridica, occorre partita IVA e denominazione, più codice fiscale, nome e cognome del rappresentante legale della società. Per il Condominio firma l'Amministratore, sostituendo i condomini per interventi sulle parti condominiali, occorre codice fiscale, nome e cognome dell'Amministratore. La CILA NON è un titolo autorizzativo / abilitativo, è una comunicazione asseverata del tecnico. professionista abilitato che ha presentato i documenti per il richiedente Il titolo autorizzativo / abilitativo lo rilascia il Comune (quando necessaria / opportuna)
#5 Inviato 15 Marzo, 2021 Bene, grazie. Ma il quesito è relativo alle parti private del condomìnio: basta la Cila presentata per le parti comuni, oppure il condòmino deve presentarne un'altra per gli interventi nel proprio appartamento? 1
#6 Inviato 15 Marzo, 2021 Danielabi dice: Bene, grazie. Ma il quesito è relativo alle parti private del condomìnio: basta la Cila presentata per le parti comuni, oppure il condòmino deve presentarne un'altra per gli interventi nel proprio appartamento? Non ho capito parti private del condomìnio Esiste un appartamento di proprietà condominiale ? Comunque non ero concentrato bene, perché impegnato in altra attività, riflettendo per le opere interne agli appartamenti è edilizia libera (senza necessità di alcun titolo) Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione. La CILA / SCIA è per quelli esterni, o comunque parti strutturali dell'edificio
#7 Inviato 15 Marzo, 2021 Si tratta di interventi di ristrutturazione in appartamento privato, da fare in concomitanza con altri lavori su parti comuni condominiali. La CILA occorre perché sono previste modifiche di murarie interne all'appartamento stesso (non su muri portanti, ma cmq si tratta di opere che modificano la planimetria catastale).
#8 Inviato 15 Marzo, 2021 nabla792 dice: Si tratta di interventi di ristrutturazione in appartamento privato, da fare in concomitanza con altri lavori su parti comuni condominiali. La CILA occorre perché sono previste modifiche di murarie interne all'appartamento stesso (non su muri portanti, ma cmq si tratta di opere che modificano la planimetria catastale). Allora in questo caso occorre la CILA, non avevo capito quali interventi di ristrutturazione Denuncia di variazione catastale per diversa distribuzione degli spazi interni e ristrutturazione Per parti comuni condominiali probabilmente ti riferisci ai muri perimetrali esterni, per il resto non intervieni sulla struttura portante (parte comune), basta comunque la tua CILA La CILA condominiale si trascina, per esempio, il cappotto sulla facciata, quindi anche l'intervento sul muro perimetrale esterno al tuo appartamento
#9 Inviato 15 Marzo, 2021 Sui muri esterni condominiali verrà realizzato solo il cappotto termico. Per questo intervento la CILA non è strettamente necessaria, ma l'ingegnere direttore dei lavori ha deciso comunque di presentarla. Nella medesima CILA vorrebbe inserire anche i miei lavori di ristrutturazione. Pertanto la CILA conterrà una sezione relativa ai lavori comuni condominiali sottoscritta dall'amministratore, più una sezione riguardante i lavori di ristrutturazione sul mio appartamento che io andrò a firmare. E' corretto, in particolare ai fini dell'agevolazione fiscale?
#10 Inviato 16 Marzo, 2021 Eventualmente è possibile fare 2 CILA per interventi concomitanti che avvengo nello stesso condominio? Una CILA per gli interventi sulle parti comuni del condominio (relativa alla realizzazione del cappotto termico), più una seconda CILA per i lavori di ristrutturazione privati sul mio appartamento? Entrambi i lavori avrenno lo stesso tecnico incaricato e saranno effettuati dalla stessa impresa nello stesso arco temporale.
#11 Inviato 3 Novembre, 2022 Ciao Nabla posso sapere se il tuo condominio ha impianto centralizzato e hai rifatto l'impianto di riscaldamento a pavimento nel tuo appartamento? Se si, la fornitura e posa dei pavimenti entra nel bonus 110%? Grazie