Vai al contenuto
Chiaretta16

Chiusura vano scala condominiale

Buongiorno, la questione è questa. Siamo 12 condomini suddivisi in 3 palazzine da 4 appartamenti.

Ogni palazzina ha l'ingresso comune. Siamo tutti d'accordo di voler chiudere l'intero vano scala con porta all'ingresso e finestra nel pianerottolo sul primo piano per evitare freddo, vento, pioggia.

Dobbiamo chiedere permesso al comune? risulta come aumento di volumetria o abbellimento? possiamo recuperare il rimborso nella dichiarazione dei redditi con qualche normativa?

 

grazie, attendo risposte

Trattandosi di vani tecnici non dovrebbe costituire aumento di cubatura. Potrebbe contribuire alla riduzione della dispersione termica.

Non penso serva nulla. Però ti consiglio di andare all'ufficio tecnico del comune per chiedere a loro.

Dobbiamo chiedere permesso al comune? .....

Dipende da sé occorrono opere murarie, se il vanno porta e già perfettamente creato, allora no.

Per la finestra, il foro nella muratura esiste o e' da creare?

Insomma dipende da come è la situazione attuale.

la situazione attuale è questa: la finestra nel pianerotto va messa, c'è solo la muratura come contorno non so come spiegarlo e la stessa cosa vale per la porta e la struttura. E' tutta da fare.

In comune deve chiedere l'amministratrice o noi condomini?

In pratica esiste il vano porta ed il vano finestra, ma non l'infisso!

Tutti i diritti per la loro posa (risparmio energetico, sicurezza).

Si potrebbe vedere poi cosa prevedeva il progetto! Può essere che il costruttore taccagno, pur se riportato in progetto, non l'ha messo per risparmiare!

Ma se siete tutti d'accordo, perchè non mandate una raccomandata al Comune ove comunicate che, salvo diniego da notificarvi entro giorni 120, nell'immobile sito in XXXX via YYYYYY, n.ro jj, a livello della porta di ingresso e finestra scale, saranno posti in opera infissi "di sicurezza", che non richiederanno nessuna opera muraria! Non una parola di più non una parola di meno! Può dire tutto, può dire nulla!

Scusate, ho visto che sono passati un po' di anni, ma io ho un problema simile adesso. 

Nel senso che ho acquistato un paio di anni fa una casa in una palazzina di 3 piani e 9 appartamenti ma solo ora ho scoperto che le finestre e le porte installate successivamente alla costruzione, quindi per intenderci era tutto aperto, c'era il muro ma mancavano gli infissi, solo ora ho scoperto che sono abusivi, se così si può dire, cioè i condomini non hanno chiesto niente al comune, nessun permesso né avviso, ma se non ho capito male non é considerato abuso perché é stato fatto x sicurezza e x agenti atmosferici? É giusto? 

Come mai però adesso parlando di ristrutturazione al 110% salta fuori che la stessa non si può fare e che andrebbero tolte le finestre e le porte messe "abusivamente"? Come posso fare x capire cosa fare e se sono abusive o meno? E se lo sono come faccio a capire se si può fare una sanatoria e quanto costa? 

Grazie a chi mi risponderà 

×