#1 Inviato 15 Febbraio, 2018 Creo questa nuova discussione perchè la situazione che descriverò, è diversa dalle altre e quindi creerebbe solo confusione nelle risposte. Un condomino proprietario di una piazzola di parcheggio sito all'interno del garage condominiale, è libero di chiudere lo spazio e farne un box? E se all'interno dello spazio "privato", si trovano condotte o tubature del condominio e quindi "non private", può ancora chiudere senza chiedere il consenso del condominio? Paolo
#2 Inviato 15 Febbraio, 2018 Creo questa nuova discussione perchè la situazione che descriverò, è diversa dalle altre e quindi creerebbe solo confusione nelle risposte. Un condomino proprietario di una piazzola di parcheggio sito all'interno del garage condominiale, è libero di chiudere lo spazio e farne un box? E se all'interno dello spazio "privato", si trovano condotte o tubature del condominio e quindi "non private", può ancora chiudere senza chiedere il consenso del condominio? Paolo Salvo divieti già in atto ottenendo eventuali permessi comunali il proprietario esclusivo può chiudere la sua area a Box, ed eventuali condotte e tubature avranno passaggio per una costituita servitù; Il condomino che abbia acquistato in proprietà esclusiva lo spazio destinato al parcheggio di un autoveicolo, ancorché sito nel locale adibito ad autorimessa comune del condominio, ha facoltà a norma dell’art. 841 c.c. di recintarlo anche con la struttura di un cosiddetto "box", sempre che non gliene facciano divieto l’atto di acquisto o il regolamento condominiale avente efficacia contrattuale e non derivi un danno alle parti comuni dell’edificio ovvero una limitazione al godimento delle parti comuni dell’autorimessa. Cass. civ., 25 maggio 1991, n. 5933
#3 Inviato 15 Febbraio, 2018 Citavo appunto la presenza delle tubature condominiali sul soffitto del suo posto: come la mettiamo con quei tubi in caso sia necessario intervenire? E per l'illuminazione del "box"? Visto che per l'area ci sono delle lampade non sopra ogni posto auto, ma distribuite sull'intera area, come si potrà provvedere all'illuminazione? Luce condominiale o personale?
#4 Inviato 15 Febbraio, 2018 Citavo appunto la presenza delle tubature condominiali sul soffitto del suo posto: come la mettiamo con quei tubi in caso sia necessario intervenire?E per l'illuminazione del "box"? Visto che per l'area ci sono delle lampade non sopra ogni posto auto, ma distribuite sull'intera area, come si potrà provvedere all'illuminazione? Luce condominiale o personale? Per eventuali interventi sulle tubature il proprietario del box dovrà concedere l'entrata agli operai, per l'illuminazione ci possono essere diverse soluzioni, p.es. effettuare una deviazione dall'impianto comune installando un sottocontatore per le spese dovute dal proprietario del box, oppure questo potrà allacciarsi al suo impianto di casa.