#1 Inviato 9 Marzo, 2017 Buongiorno aggiungo alcune cose al post che ho aperto ieri: vivo in un condominio con 8 appartamenti e 7 garage. I garage hanno porte basculanti che si aprono sul cortile condominiale e porte tagliafuoco con maniglia che si aprono sul corridoio delle cantine e attraverso una normalissima porta si accede al vano scala condominiale. E' obbligatorio chiudere a chiave basculanti e porte tagliafuoco? Il regolamento di condominio non dice nulla in merito, si può modificare ed è sufficiente la maggioranza per farlo? Abbiamo chiesto all'assicurazione condominiale che ha risposto testualmente: "coprendo la nostra compagnia anche i danni agli infissi alle singole unità immobiliari(ad esempio danni alle porte blindate, alle porte finestre, etc.), se i malviventi si introducessero all'interno del condominio a causa di aperture non chiuse dall'interno, e quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile." E' davvero così secondo voi? Grazie mille
#2 Inviato 9 Marzo, 2017 Buongiorno aggiungo alcune cose al post che ho aperto ieri:vivo in un condominio con 8 appartamenti e 7 garage. I garage hanno porte basculanti che si aprono sul cortile condominiale e porte tagliafuoco con maniglia che si aprono sul corridoio delle cantine e attraverso una normalissima porta si accede al vano scala condominiale. E' obbligatorio chiudere a chiave basculanti e porte tagliafuoco? Il regolamento di condominio non dice nulla in merito, si può modificare ed è sufficiente la maggioranza per farlo? Abbiamo chiesto all'assicurazione condominiale che ha risposto testualmente: "coprendo la nostra compagnia anche i danni agli infissi alle singole unità immobiliari(ad esempio danni alle porte blindate, alle porte finestre, etc.), se i malviventi si introducessero all'interno del condominio a causa di aperture non chiuse dall'interno, e quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile." E' davvero così secondo voi? Grazie mille L'assicurazione può prevedere delle clause limitative, come ad es. l'incuria.
#3 Inviato 9 Marzo, 2017 Il regolamento di condominio non dice nulla in merito, si può modificare ed è sufficiente la maggioranza per farlo? Può farlo con deliberazione adottata a maggioranza per le porte tagliafuoco, parte comune di accesso. Non può farlo per le basculanti, parte esclusiva. L'assicurazione può includere clausole limitative ma poi va anche analizzato il sinistro nel suo esplicarsi.
#4 Inviato 9 Marzo, 2017 Buongiorno aggiungo alcune cose al post che ho aperto ieri:vivo in un condominio con 8 appartamenti e 7 garage. I garage hanno porte basculanti che si aprono sul cortile condominiale e porte tagliafuoco con maniglia che si aprono sul corridoio delle cantine e attraverso una normalissima porta si accede al vano scala condominiale. E' obbligatorio chiudere a chiave basculanti e porte tagliafuoco? Il regolamento di condominio non dice nulla in merito, si può modificare ed è sufficiente la maggioranza per farlo? Abbiamo chiesto all'assicurazione condominiale che ha risposto testualmente: "coprendo la nostra compagnia anche i danni agli infissi alle singole unità immobiliari(ad esempio danni alle porte blindate, alle porte finestre, etc.), se i malviventi si introducessero all'interno del condominio a causa di aperture non chiuse dall'interno, e quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile." E' davvero così secondo voi? Grazie mille "quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile." Io sinceramente non ho capito di quale sinistro si stia parlando: di risarcimento in caso di scasso? di furto? di incendio?
#5 Inviato 9 Marzo, 2017 Può farlo con deliberazione adottata a maggioranza per le porte tagliafuoco, parte comune di accesso.Non può farlo per le basculanti, parte esclusiva. L'assicurazione può includere clausole limitative ma poi va anche analizzato il sinistro nel suo esplicarsi. Ma ogni garage ha la propria porta tagliafuoco, non è proprietà privata anche questa come la basculante? Quindi nel contratto assicurativo (se si chiama così) deve esserci scritto esplicitamente che che le basculanti devono essere chiuse e posso io chiedere copia del contratto?
#6 Inviato 9 Marzo, 2017 "quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile." Io sinceramente non ho capito di quale sinistro si stia parlando: di risarcimento in caso di scasso? di furto? di incendio? Di furto, se i ladri passano dal vano scala e entrano dalla porta blindata deve esserci scasso nelle entrate condominiali (porta ingresso vano scale o garage)
#7 Inviato 9 Marzo, 2017 Di furto, se i ladri passano dal vano scala e entrano dalla porta blindata deve esserci scasso nelle entrate condominiali (porta ingresso vano scale o garage) C'è contraddizione in quello che scrivi e cioè: "deve esserci scasso nelle entrate condominiali "però poi parli di obbligo a chiudere le porte e le basculanti private Se il furto in appartamento avviene con scasso della porta blindata lo scasso c'è comunque stato. Certo che se il ladro ruba l'auto nel garage che è stato lasciato aperto non risarcirà il furto ma l'unico a rimetterci sarà il proprietario dell'auto che ha lasciato aperto la basculante. Non capisco perché ti preoccupi tanto se qualcuno lascia aperta la porta di una propria proprietà privata: saranno problemi suoi. Non credo tra l'altro che la polizza globale fabbricati assicuri per furto le proprietà private: secondo me stai facendo un po' di confusione.
#8 Inviato 9 Marzo, 2017 Di furto, se i ladri passano dal vano scala e entrano dalla porta blindata deve esserci scasso nelle entrate condominiali (porta ingresso vano scale o garage) Secondo me stai creando un problema inesistente. Le entrate condominiale sono le porte ingresso ed od i portoni di ingresso " comuni a tutti ", fine. Se l' area box non ha uscite o accessi comuni a tutti ma solo accessi dai singoli box tramite le porte taglia fuoco di ogni singolo box che collega lo stesso col corridoio cantine, il problema non sussiste.
#9 Inviato 10 Marzo, 2017 C'è contraddizione in quello che scrivi e cioè:"deve esserci scasso nelle entrate condominiali "però poi parli di obbligo a chiudere le porte e le basculanti private Se il furto in appartamento avviene con scasso della porta blindata lo scasso c'è comunque stato. Certo che se il ladro ruba l'auto nel garage che è stato lasciato aperto non risarcirà il furto ma l'unico a rimetterci sarà il proprietario dell'auto che ha lasciato aperto la basculante. Non capisco perché ti preoccupi tanto se qualcuno lascia aperta la porta di una propria proprietà privata: saranno problemi suoi. Non credo tra l'altro che la polizza globale fabbricati assicuri per furto le proprietà private: secondo me stai facendo un po' di confusione. In effetti ho fatto in po' di confusione. In realtà sono proprio io che vorrei poter tenere aperte le porte del mio garage ma gli altri condomini non me lo permettono. L'assicurazione se i ladri accedono al vano scale passando da porte aperte non risarciscono lo scasso della porta blindata.
#10 Inviato 10 Marzo, 2017 Secondo me stai creando un problema inesistente.Le entrate condominiale sono le porte ingresso ed od i portoni di ingresso " comuni a tutti ", fine. Se l' area box non ha uscite o accessi comuni a tutti ma solo accessi dai singoli box tramite le porte taglia fuoco di ogni singolo box che collega lo stesso col corridoio cantine, il problema non sussiste. Eppure gli altri condomini non mi permettono di lasciare aperte le porte del mio garage perché temono che entrino ladri e che l'assicurazione non risarcisca i danni alle porte blindate come lei stessa ha confermato "coprendo la nostra compagnia anche i danni agli infissi alle singole unità immobiliari(ad esempio danni alle porte blindate, alle porte finestre, etc.), se i malviventi si introducessero all'interno del condominio a causa di aperture non chiuse dall'interno, e quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile."
#11 Inviato 10 Marzo, 2017 Eppure gli altri condomini non mi permettono di lasciare aperte le porte del mio garage perché temono che entrino ladri e che l'assicurazione non risarcisca i danni alle porte blindate come lei stessa ha confermato "coprendo la nostra compagnia anche i danni agli infissi alle singole unità immobiliari(ad esempio danni alle porte blindate, alle porte finestre, etc.), se i malviventi si introducessero all'interno del condominio a causa di aperture non chiuse dall'interno, e quindi senza alcun tipo di scasso, il sinistro non sarebbe risarcibile." Non ti permettono? Non è possibile vietare od obbligare o regolamentare usi su parte esclusiva. Secondo me c'è un qui pro quo da verificare con l'assicuratore. Mi pare strano che se il portoncino d'ingresso ad esempio venga aperto senza scasso e poi i ladri si introducano scassinando al porta blindata privata il danno alla stessa non sia risarcibile. Mi pare strano che se i ladri si arrampicano ed entrano dalla finestra rompendola non vi sia indennizzo della stessa. Qualcosa non mi quadra. 1
#12 Inviato 13 Marzo, 2017 Non ti permettono?Non è possibile vietare od obbligare o regolamentare usi su parte esclusiva. Secondo me c'è un qui pro quo da verificare con l'assicuratore. Mi pare strano che se il portoncino d'ingresso ad esempio venga aperto senza scasso e poi i ladri si introducano scassinando al porta blindata privata il danno alla stessa non sia risarcibile. Mi pare strano che se i ladri si arrampicano ed entrano dalla finestra rompendola non vi sia indennizzo della stessa. Qualcosa non mi quadra. Ti ringrazio molto per le tue risposte perché non so davvero come comportarmi. A questo punto mi rivolgerò ad un perito perché ho bisogno di conferma scritta. Purtroppo l'amministratore vive nel condominio e decide sempre a suo favore