Vai al contenuto
Iaia 21

Chiavi porta blindata

Partecipa al forum, invia un quesito

L'inquilina ha perso le chiavi di una porta blindata e ha pagato la copie delle chiavi che abbiamo dovuto richiedere. È in dovere di pagare la nuova serratura, dal momento che lascerà questo mese l'appartamento?

Se la serratura è funzionante e non è danneggiata, non c'è motivo valido per sostituirla.

  • Disapprovo 1
albano59 dice:

Se la serratura è funzionante e non è danneggiata, non c'è motivo valido per sostituirla.

C'è anche da cosiderare che la serratura va cambiata per preservare la privacy e l'incolumità del subentrante dato che in giro c'è un mazzo di chiavi che può permettere l'accesso all'immobile.

Io come faccio a sapere se il mio conduttore mi ha mentito perché in realtà è un ladro seriale ed ha accozzato una scusa per accedere all'immobile dopo tempo e quando meno se lo si aspetta o peggio per occupare abusivamente l'immobile nel caso un domani si trovasse a spasso? 

Come faccio a sapere se le chiavi sono state rubate da un amico/conoscente della conduttrice per scopi poco rassicuranti?

È necessario il cambio della serratura e dato che le chiavi le ha perse la conduttrice è giusto che ripaghi lei. 

  • Grazie 1
Fladimiro71 dice:

È necessario il cambio della serratura e dato che le chiavi le ha perse la conduttrice è giusto che ripaghi lei

Concordo con te perchè se è dovuto intervenie il rproprietario per far avere il duplicato, evidentemente si tratta di chiavi "codificate" e mancando una chiave tra quelle "emesse" dal proprietario, è venuta meno quella parte di sicurezza garantita dal codice.

La speranza di abbattimento dei costi è che sia possibile cambiare solo il codice della serratura, in modo da pagare solo il cambio di codifica e la fornitura dello stesso numero di chiavi consegnate dal proprietario al conduttore.

  • Grazie 1

Non è così semplice.

La conduttrice ha già ripagato e reso disponibile il mazzo di chiavi.

Così come è vero che c'è un mazzo di chiavi "disperso" è altrettanto vero che la serratura non è danneggiata.

In base al contratto di locazione la conduttrice è nel pieno diritto di declinare il rimborso di questa serratura.

Se la proprietaria per motivi di sicurezza desidera sostituire la serratura lo dovrà fare a sue spese o citare la conduttrice di fronte al giudice.

  • Confuso 1
albano59 dice:

Se la proprietaria per motivi di sicurezza desidera sostituire la serratura lo dovrà fare a sue spese o citare la conduttrice di fronte al giudice

Ecco cosa succede a far del bene.

Sarebbe stato meglio se il proprietario avesse detto di non avere più il codice della chiave e che quella era l'unica rimasta perchè le altre chiavi le aveva già perse. Poi volevo vedere come faceva il conduttore ad entrare nell'appartamento senza chiamare il fabbro.

  • Grazie 1
Fladimiro71 dice:

È necessario il cambio della serratura e dato che le chiavi le ha perse la conduttrice è giusto che ripaghi lei.

Con il ragionamento che hai fatto il cambio di serratura bisognava averlo fatto anche al momento dell'affitto o no? Chi mi assicura che il proprietraio non ha un mazzo di chiavi e voglia entrare quando non ci sono? Il ragionamento è lo stesso.  Infatti aveva il codice.

Modificato da Dino40
Dino40 dice:

hi mi assicura che il proprietraio non ha un mazzo di chiavi e voglia entrare quando non ci sono? Il ragionamento è lo stesso.  Infatti aveva il codice.

Chi vuole la sicurezza se la paga.

Se il conduttore vuole la garanzia della propria sicurezza, quando entra in casa sostituisce la serratura e quando va via gli rimonta quella che aveva ricevuto (Io conduttore farei così).

Se il proprietario consegna una casa codificata che non ha altre chiavi in giro se non quelle da lui consegnate, alla riconsegna devono essere consegnate tutte le chiavi codificate da lui consegnate al conduttore oppure gli  deve essere sostituita la serratura (Io proprietario farei così).

A me sembra un cosa molto elementare che chi fa venir meno la sicurezza dell'appartamento garantita dalle chiavi codificate debba ripristinarla a proprie spese.

Dino40 dice:

Con il ragionamento che hai fatto il cambio di serratura bisognava averlo fatto anche al momento dell'affitto o no? Chi mi assicura che il proprietraio non ha un mazzo di chiavi e voglia entrare quando non ci sono? Il ragionamento è lo stesso.  Infatti aveva il codice.

I ragionamenti non sono equiparabili per 2 motivi:

1 Che un mazzo di chiavi sia in mano ad un proprietario anche quando l'immobile è ceduto in locazione non si può equiparare ad uno sconosciuto/ malintenzionato.

Nel primo caso difficilmente un proprietario attuerebbe cose poco rassicuranti per il semplice fatto che in caso si concretizzassero costui finirebbe ad essere la prima persona ad essere indagata ( mica è stupido) mentre un malintenzionato facilmente farebbe razzie proprio perché intriso della convinzione di non venire mai scoperto.

2 Al momento della stipula si danno al conduttore tutti i mazzi di chiavi esistenti. Se il conduttore non si fida è sua facoltà 

Cambiare la serratura salvo rimontare l'originale a fine locazione mentre lo stesso vale per il proprietario se non si dovesse fidare al momento del verbale di riconsegna. Caso diverso è se effettivamente si hanno le prove e il conduttore  confessa esplicitamente di aver perso le chiavi. Li è ineluttabile un cambio della serratura ed è giusto sia in capo a chi non ha garantito responsabilità a chi lo aveva

albano59 dice:

Non è così semplice.

La conduttrice ha già ripagato e reso disponibile il mazzo di chiavi.

Così come è vero che c'è un mazzo di chiavi "disperso" è altrettanto vero che la serratura non è danneggiata.

In base al contratto di locazione la conduttrice è nel pieno diritto di declinare il rimborso di questa serratura.

Se la proprietaria per motivi di sicurezza desidera sostituire la serratura lo dovrà fare a sue spese o citare la conduttrice di fronte al giudice.

Infatti proprio per questo inserisco tale clausola e lo faccio anche presente  verbalmente al momento della stipula con tanto di esempi.

A mio avviso, le precisazioni ultime di @Fladimiro71 sono perfette: con una porta blindata avente serratura codificata fin dall'origine era doveroso e necessario inserire delle specifiche puntualizzazioni volte a predeterminare le responsabilità intrinseche.  

@Iaia 21  nulla ha precisato al riguardo, da cui per me è logico desumere che nessuna condizione tassativa in merito a chiavi e serratura siano state inserite nel contratto di locazione: circostanza opinabile che determina incertezze e mere opinioni personali, circostanza che non rende automatico anche il rimborso della serratura.

 

Leonardo53 dice:

Ecco cosa succede a far del bene.

Sarebbe stato meglio se il proprietario avesse detto di non avere più il codice della chiave e che quella era l'unica rimasta perchè le altre chiavi le aveva già perse. Poi volevo vedere come faceva il conduttore ad entrare nell'appartamento senza chiamare il fabbro.

Proprio così !

Senza SE e senza MA, la conduttrice avrebbe immediatamente provveduto con costi integralmente a suo carico alla sostituzione della serratura codificata ed al ripristino del plafond di mazzi di chiavi. 

Leonardo53 dice:

Concordo con te perchè se è dovuto intervenie il rproprietario per far avere il duplicato, evidentemente si tratta di chiavi "codificate" e mancando una chiave tra quelle "emesse" dal proprietario, è venuta meno quella parte di sicurezza garantita dal codice.

La speranza di abbattimento dei costi è che sia possibile cambiare solo il codice della serratura, in modo da pagare solo il cambio di codifica e la fornitura dello stesso numero di chiavi consegnate dal proprietario al conduttore.

    Nella tabella oneri accessori "rifacimento di chiavi e serrature" spetta al conduttore. Ditemi se sbaglio

No, non sbagli.

Così a memoria mi sembra anche che tutte le tabelle di riparto locatore/conduttore in merito al rifacimento di chiavi e serrature siamo concordi sull'attribuzione di questa spesa.

 

Infatti il punto dirimente non è a chi competa la spesa del rifacimento della serratura, bensì in assenza di chiari patti contrattuali chi detiene l'autorità per affermare che il costo per la sostituzione di una serratura funzionante sia da imputare alla parte conduttrice ?

Inoltre, nel tuo contratto è stata richiamata ed accettata espressamente una tabella di riparto locatore/conduttore ? Questo è un altro aspetto che può influenzare la vicenda, perchè la tua parte avversa potrebbe placidamente sostenere che in tema di oneri accessori per il vs. rapporto locatizio valga solo l'art. 9  della legge 392/78. 

 

 

p.s.: chi ti sta rispondendo è un locatore come te.

 

Modificato da albano59
sintassi
Iaia 21 dice:

    Nella tabella oneri accessori "rifacimento di chiavi e serrature" spetta al conduttore. Ditemi se sbaglio

Infatti è cosi e concordo con Albano.

Ma tale voce sta a significare che il conduttore ha il dovere di riconsegnare chiavi e serratura integri non scende nel tuo caso specifico.

In assenza di patti contrattuali proverei a smuovere il senso civico della conduttrice.

Se non si dimostra collaborativa dovrai ricorrere ad un giudice.

Permettimi però di farti presente che tale evenienza avresti dovuto metterla in chiaro subito o al momento della stipula o quantomeno al momento del fatto.

Farlo uscire all'ultimo può sembrare agli occhi della conduttrice una ripicca per qualche sgarbo nei tuoi confronti ( non ha rispettato il preavviso/ non ha adempiuto al contratto e tu vuoi vendicarti) o peggio una scusa per non restituire la cauzione. Cosi facendo potrebbe irrigidirsi e procurarti grane. 

Purtroppo ormai è fatta e serve per esperienza.

Partecipa al forum, invia un quesito

×