#1 Inviato 27 Agosto, 2013 Buongiorno a tutti. nel modello di anagrafe condominiale repaerito su internet e modificato un po' non vi è la casella comunione dei beni, evi è solo quella di proprietà esclusiva, comproprietà , nuda proprietà ed usufrutto. Secondo voi devo inserirla come voce? 2- i compropretari devo convoacrli tutti, in caso dio comunione di beni?
#3 Inviato 27 Agosto, 2013 CIAO, mi chiarisco, è importante sapere se un'appartamento è in comunione di beni ? Perché se è in comproprietà io so che devo convocare tutti i comproprietari quindi devo consegnare ( diciamo) due deleghe e due rendiconti, invece se è in comunione di beni basta uno solo ( ad esempio il marito). Sbaglio?
#5 Inviato 27 Agosto, 2013 CIAO,mi chiarisco, è importante sapere se un'appartamento è in comunione di beni ? Perché se è in comproprietà io so che devo convocare tutti i comproprietari quindi devo consegnare ( diciamo) due deleghe e due rendiconti, invece se è in comunione di beni basta uno solo ( ad esempio il marito). Sbaglio? non ai fini dell' anagrafica condominiale non interessa sapere se i coniugi sono o meno in comunione o separazione ,devi solo chiedere chi e' il proprietario o proprietari . anche perché la comunione o separazione non chiarisce ch i possa essere il reale proprietario o proprietari dell'appartamento . puo' esserci comunione dei beni ma l'appartamento essere solo di un coniuge . puo' esserci separazione dei beni ma l'appartamento essere in comproprieta' . puo' esserci comunione e comproprieta' puo' esserci separazione e non comproprieta' . quindi la comunione o la separazione non indicano automaticamente la proprieta' del bene . la comunione dei beni non significa che automaticamente i coniugi sono comproprietari .
#6 Inviato 27 Agosto, 2013 CIAO,mi chiarisco, è importante sapere se un'appartamento è in comunione di beni ? Perché se è in comproprietà io so che devo convocare tutti i comproprietari quindi devo consegnare ( diciamo) due deleghe e due rendiconti, invece se è in comunione di beni basta uno solo ( ad esempio il marito). Sbaglio? quello che devi chiedere e' se sono o meno comproprietari . la comunione o la separazione non c'entrano nulla con l'anagrafica condominiale . ovvero chiedere se si e' in comunione o in separazione non stabilisce chi e' il proprietario ,ma solo il regime patrimoniale scelto dai coniugi .
#8 Inviato 10 Settembre, 2013 Ben detto Peppe. pensa che molti si sposano ma manco sanno cosa e' la comunione dei beni o la separazione dei beni .
#9 Inviato 10 Settembre, 2013 ...ma in compenso sanno come usare un iphone, conoscono il nome di molti cocktail e quando e dove ci sono gli happy hour...cosa vuoi ...è un mondo che cambia