#1 Inviato 7 Gennaio, 2015 Salve a tutti, purtroppo non riesco a trovare risposte in merito ad alcuni atteggiamenti dell'amministratore del mio condominio, mi spiego meglio: Abito in un palazzo composto da 42 appartamenti, molti dei quali affittati, il condominio non è tenuto benissimo(pur nuovo di età, solo 8 anni) a causa di affittuari morosi. Ogni anno l'amministratore non porta mai le ricevute delle spese, ma solo le cifre al resoconto. Ogni anno aumenta la retta (adesso è raddoppiata). Nei preventivi mette tante cose, ma non fa nulla e quando gli ho chiesto di visionare la contabilità mi ha risposto che non era mio diritto!!! Inoltre i miei pagamenti(con ricevuta) non corrispondono ai suoi. Per fare il conto del pagamento dell'acqua(ancora non avevamo il contatore) ha letto il contatore della luce e poi ha calcolato i mc in base ai kw???? io che vivevo da solo ho pagato più di una famiglia di 5 persone, perchè non avendo ancora il gas usavo la corrente.... non esiste targhetta all'esterno del condominio, il mio posto auto ha un'avvallamento e mi ha detto di sistemare tutto a spese mie che poi mi defalcava la retta annuale... Quacuno sa cosa dovrei fare, a parte prendere un avvocato?
#2 Inviato 7 Gennaio, 2015 A me sembra una situazione molto ingarbugliata che probabilmente va avanti da troppo tempo e per certi versi persino paradossale. Una per tutte: l'avvallamento nel tuo box te lo devi pagare da solo, ma questo te lo passa, mentre invece ti nega le carte? Che tu abbia diritto a visionare la contabilità è pacifico da giurisprudenza consolidata. Basta che cerchi in rete e trovi tutto. Uguale discorso per visionare le ricevute. Puoi ripetere la domanda in maniera formale e per iscritto via fax o raccomandata, dando un termine. Che i tuoi pagamenti non corrispondano ai suoi è contestabile da parte tua, che mi auguro avrai pagato in posta o per bonifico. In tutto questo mi sorge il dubbio del perchè continuiate ad approvargli i conti e soprattutto a tenervelo. Il fatto del box sembra tanto una caramellina che ti ha tirato per farti stare buono. Sui consumi, stesso discorso. Deve fornirti una tabella con la ripartizione delle spese acqua e il relativo calcolo. E hai diritto a visionare la ripartizione di tutti i condomini. Infatti la tabella è collettiva. Che i preventivi siano pieni di cose da fare ma non le fa, significa che o vi ridà indietro i soldi, o vi dimostra come li ha spesi. Che non riesce a farsi pagare dai morosi, è un problema suo perchè è un obbligo di legge.
#3 Inviato 7 Gennaio, 2015 Abito in un palazzo composto da 42 appartamenti, molti dei quali affittati, il condominio non è tenuto benissimo(pur nuovo di età, solo 8 anni) a causa di affittuari morosi. ---------------------------------------------------- L'amministratore si deve rivolgere ai proprietari e in caso di non pagamento elevare decreto ingiuntivo, ai proprietari art 67 63. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. ( non affittuari) Nei preventivi mette tante cose, ma non fa nulla e quando gli ho chiesto di visionare la contabilità mi ha risposto che non era mio diritto!!! 1130- bis. Rendiconto condominiale Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l'immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l'indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti. L'assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente identificate, nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio. La deliberazione è assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell'amministratore e la relativa spesa è ripartita fra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà. I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese. Le scritture e i documenti giustificativi devono essere conservati per dieci anni dalla data della relativa registrazione. Inoltre i miei pagamenti(con ricevuta) non corrispondono ai suoi. effettuerai i pagamenti con bonifico o con mav o su bollettino postale, quindi in sede di controllo , di cui all'art 1130 bis , potrai controllare i singoli versamenti sul c/corrente
#4 Inviato 7 Gennaio, 2015 Revocate l'amministratore è sufficiente anche il ricorso di un solo condomino saluti tiber
#5 Inviato 8 Gennaio, 2015 hai già avuto risposte adeguate ma voglio segnalarti, tra l'altro, che l'obbligo di pagare le spese condominiali spetta al proprietario, che si fa rimborsare dall'inquilino... Quindi il debito è dei proprietari... loro sono i veri debitori... Anche perchè tu se non hai i servizi che vengono deliberati, hai un danno, .. e puoi chiedere risarcimento all'amministratore che si rivale sui condomini morosi...