#1 Inviato 31 Ottobre, 2014 Ciao a tutti, si stanno svolgendo dei lavori su un terrazzo ad uso esclusivo il quale oltre a delle infiltrazioni d'acqua si notavano delle pendenze evidenti al centro dello stesso. La ditta scavando sotto le mattonelle ha notato che il massetto originale è di appena 2 cm. La ditta mi consiglia di aumentare lo spessore del massetto in quanto sarebbe sicuramente miglio per la perfetta riuscita del lavoro e inoltre per alleviare le pendenze del terrazzo da renderlo coì vivibile. Volevo sapere come deve essere ripartita la spesa per aumentare lo spessore del massetto. 1/3 proprietari e 2/3 a chi fa da tetto oppure a tutti i condomini essendo un lavoro "strutturale" in quanto originariamente il massetto è troppo bassoquindi non idoneo a perdurare nel tempo? Grazie
#3 Inviato 31 Ottobre, 2014 Salve, sempre 1/3 e 2/3 Il rifacimento del massetto comunque non è un lavoro strutturale.
#4 Inviato 31 Ottobre, 2014 ...La ditta mi consiglia di aumentare lo spessore del massetto in quanto sarebbe sicuramente miglio per la perfetta riuscita del lavoro e inoltre per alleviare le pendenze del terrazzo da renderlo coì vivibile. Volevo sapere come deve essere ripartita la spesa per aumentare lo spessore del massetto. 1/3 proprietari e 2/3 a chi fa da tetto oppure a tutti i condomini essendo un lavoro "strutturale" in quanto originariamente il massetto è troppo bassoquindi non idoneo a perdurare nel tempo? Grazie La ditta consiglia... ma se non è un lavoro necessario e serve solo per "rendere più vivibile" il terrazzo esclusivo, l'assemblea potrebbe non approvare. Se l'assemblea non approva sarà possibile eseguire il lavoro solo se a farsi carico della spesa sarà il proprietario della terrazza e chi volontariamente vorrà contribuire con qualsiasi cifra.
#5 Inviato 3 Novembre, 2014 L'ingegnere, che segue i lavori, mi ha fatto capire che il massetto di circa 2 cm comunque è uno spessore troppo basso è ci sarebbero difficoltà e durevolezza sia per la consistenza del massetto sia con le mattonelle. In più è utile per alzare il livello del terrazzo. Anche perchè all'assemblea abbiamo fatto presente che il terrazzo, avendo queste pendenze particolari, avrebbe potuto subire o avere la necessità, dopo aver fatto gli scavi, di modifiche in quanto si tratta di un caso particolare e non si era a conoscenza di come era strutturato al di sotto delle mattonelle. Che ne dite?
#6 Inviato 3 Novembre, 2014 Secondo voi con che maggioranza devo far deliberare questa situazione? maggioranza degli intervenuti che rappresentano 1/3 dei millesimi?? Grazie
#7 Inviato 3 Novembre, 2014 Secondo voi con che maggioranza devo far deliberare questa situazione?maggioranza degli intervenuti che rappresentano 1/3 dei millesimi?? Grazie Dipende dall'entità della spesa. Se la spesa è di notevole entità, sia in prima che in seconda convocazione, maggioranza degli intervenuti ed almeno 500 millesimi.
#8 Inviato 3 Novembre, 2014 per la riparazione del foro e il ripristino del locale caldaia credo che al massimo 1000,00/1500,00 euro. - - - Aggiornato - - - se non fosse di notevole entita?
#9 Inviato 3 Novembre, 2014 per la riparazione del foro e il ripristino del locale caldaia credo che al massimo 1000,00/1500,00 euro. - - - Aggiornato - - - se non fosse di notevole entita? in seconda convocazione maggioranza intervenuti che rappresenti almeno 1/3 dei millesimi
#10 Inviato 3 Novembre, 2014 Mi sembra di capire che il terrazzo anche ad uso esclusivo , sia di copertura. Pertanto si applica per la ripartizione della spesa , l'art. 1126 c.c. E quindi 1/3 a carico del proprietario esclusivo del terrazzo e 2/3 a carico dei condomini le cui proprieta' sono comprese nella proiezione verso il basso . Ritengo che lo stesso criterio vada applicato anche ai costi relativi per il rafforzamento del massetto come consigliato dalla ditta . A presto .