#0 Inviato 10 Maggio, 2018 Salve a tutti! Sapete dirmi come si chiama questo software di amministrazione? vi metto un link alla immagine del bilancio consuntivo così potete vedere: --img_rimossa-- grazie
#2 Inviato 10 Maggio, 2018 dici? mmmm non credo....c'è anche la situazione patrimoniale....non credo che sia facile programmare un foglio excel includendo anche la situazione patrimoniale...e poi c'è anche la firma digitale dell'amministratore
#3 Inviato 10 Maggio, 2018 Potrebbe essere resys condominio, è possibile stampare pdf (solitamente nel pdf vi sono più colonne: preventivo, consuntivo, differenza e % Scost.) o salvare come foglio excel modificabile (potrebbe essere il tuo caso). Rettifico, la struttura generale è differente da resys condominio. Modificato 10 Maggio, 2018 da Mauro G.
#5 Inviato 10 Maggio, 2018 la firma digitale è un immagine di una firma scannerizzata ... niente di più facile da realizzare. Le stampe dei programmi per condomini sono un po' più articolate ... comunque anche PIGC consente di esportare e modificare le stampe a piacere ... quindi non escludo nulla. Ti dirò .... analizzandolo meglio è moooolto probabile che sia un foglio excel. Nessun foglio di calcolo. L'ordine e il modo in cui sono esposti i numeri mi sembra alquanto "artigianale". Modificato 10 Maggio, 2018 da bilbetto
#6 Inviato 10 Maggio, 2018 bilbetto, non credo che sia un file excel...vedi che a fianco alle spese ci sono dei codici numerici.... poi i totali sono messi in cima piuttosto che in fondo alle colonne....non credo che un utente si metterebbe a fare un file excel così
#7 Inviato 10 Maggio, 2018 Granato dice: bilbetto, non credo che sia un file excel...vedi che a fianco alle spese ci sono dei codici numerici.... poi i totali sono messi in cima piuttosto che in fondo alle colonne....non credo che un utente si metterebbe a fare un file excel così Dici? Non porre limiti all'inventiva umana. Il mio dubbio è che se fosse veramente un programma a produrlo non lo acquisterei mai 😂
#9 Inviato 10 Maggio, 2018 Granato dice: dici? mmmm non credo....c'è anche la situazione patrimoniale....non credo che sia facile programmare un foglio excel includendo anche la situazione patrimoniale...e poi c'è anche la firma digitale dell'amministratore e allora che programma è? 😱
#10 Inviato 10 Maggio, 2018 Granato dice: e allora che programma è? 😱 Io non so che programma è perchè potrebbe essere anche un programma condominiale scritto da una software house locale però il fatto che ci sia una situazione patrimoniale non significa che questa possa essere ottenuta anche con un foglio excel. Il mio foglio excel, ad esempio, personalizzato alle mie esigenze, fa quasi tutto. Non dono ancora riuscito a fargli il caffè ma lo stato patrimoniale me lo fa da almeno 8 anni. Una foto di un mio vecchio stato patrimoniale fatto con excel lo trovi in questa vecchia discussione del 2014: --link_rimosso--
#11 Inviato 10 Maggio, 2018 Granato dice: dici? mmmm non credo....c'è anche la situazione patrimoniale....non credo che sia facile programmare un foglio excel includendo anche la situazione patrimoniale...e poi c'è anche la firma digitale dell'amministratore nel mio file chiamato "contabilità" (uno per ogni anno e bloccato alla fine dell'esercizio) ci sono 10 singoli fogli excel concatenati: -prima nota -rendiconto -situazione partimoniale -preventivo ripartizione - consuntivo ripartizione - raffronto preventivo e consuntivo con anno precedente - avvisi per solleciti - lavori straordinari - detrazioni d'imposta -grafico preventivo/consuntivo anno in corso e precedente -analitico spese io digito solo sul foglio "prima nota" o sul foglio "lavori straordinari". tutto il resto è colcolato automaticamente. ad oggi ad esempio ho il consuntivo ripartito, la situazione patrimoniale, la situazione debitoria sintetica, le detrazioni d'imposta, ... a ieri sera (ultima registrazione effettuata). Modificato 10 Maggio, 2018 da paul_cayard
#12 Inviato 10 Maggio, 2018 Leonardo53 dice: Io non so che programma è perchè potrebbe essere anche un programma condominiale scritto da una software house locale però il fatto che ci sia una situazione patrimoniale non significa che questa possa essere ottenuta anche con un foglio excel. Il mio foglio excel, ad esempio, personalizzato alle mie esigenze, fa quasi tutto. Non dono ancora riuscito a fargli il caffè ma lo stato patrimoniale me lo fa da almeno 8 anni. Una foto di un mio vecchio stato patrimoniale fatto con excel lo trovi in questa vecchia discussione del 2014: --link_rimosso-- sono d'accordo ma innanzi tutto bisogna aver chiaro come lavora la situazione patrimoniale, poi bisogna saper usare bene excel ed infine non è detto che uno riesca a fare un foglio excel senza errori....tra l'altro credo che fare un foglio excel che lavori bene sia molto difficile dato le innumerevoli voci che ci sono ecc ecc ecc... che dire...beato te che ci sei riuscito 😭
#13 Inviato 10 Maggio, 2018 paul_cayard dice: nel mio file chiamato "contabilità" (uno per ogni anno e bloccato alla fine dell'esercizio) ci sono 10 singoli fogli excel concatenati: -prima nota -rendiconto -situazione partimoniale -preventivo ripartizione - consuntivo ripartizione - raffronto preventivo consuntivo - avvisi per solleciti - lavori straordinari - detrazioni d'imposta -grafico -analitico spese io digito solo sul foglio "prima nota" o sul foglio "lavori straordinari". tutto il resto è colcolato automaticamente. ad oggi ad esempio ho il consuntivo ripartito, la situazione patrimoniale, la situazione debitoria sintetica, le detrazioni d'imposta, ... a ieri sera (ultima registrazione effettuata). beato anche a te che sei riuscito a fare una cosa del genere....
#14 Inviato 10 Maggio, 2018 Potrebbe essere un bilancio riportato ed adattato in Word (o un altro programma simile).
#15 Inviato 10 Maggio, 2018 bilbetto dice: Dici? Non porre limiti all'inventiva umana. Il mio dubbio è che se fosse veramente un programma a produrlo non lo acquisterei mai 😂 Be'...le stampe dei bilanci (imprenditoriali) di graaaaaandi software house non sono tanto dissimili da quanto ha postato Granato, presumo anch'io che non sia un solo foglio excel: perchè prendersi la briga di richiamare i codici dei conti? Detto questo....non saprei che tipo di programma possa essere (intervento molto utile 😁)
#16 Inviato 10 Maggio, 2018 Scusate ma perché dite che è stato riportato in word o excel e poi stampato? Non si stampa direttamente dal programma gestionale? Che necessità c'è di riportare tutto in word?
#17 Inviato 10 Maggio, 2018 Granato dice: Scusate ma perché dite che è stato riportato in word o excel e poi stampato? Non si stampa direttamente dal programma gestionale? Che necessità c'è di riportare tutto in word? per modificarlo......😱..no, i programmi gestionali "si traducono" in stampa tramite dei formati che sono pdf, word, excel ecc. ecc. Presumo che intendessero questo.. Modificato 10 Maggio, 2018 da Danielabi
#18 Inviato 10 Maggio, 2018 stegemma dice: Potrebbe essere un bilancio riportato ed adattato in Word (o un altro programma simile). Si ok ma penso che il file abbia mantenuto il format del gestionale... Non credo che questo amministratore abbia messo il file su word ed abbia messo i totali delle colonne, in cima alle colonne stesse... 🤣
#19 Inviato 10 Maggio, 2018 Granato dice: Scusate ma perché dite che è stato riportato in word o excel e poi stampato? Non si stampa direttamente dal programma gestionale? Che necessità c'è di riportare tutto in word? A volte si fa per ottimizzarne ulteriormente l'impaginazione. Raro, ma può succedere. E in ogni caso anche la grafica viene esportata, mentre qui non ce n'è traccia. Comunque neanch'io ho mai visto un gestionale che riepiloghi i dati in quella forma. Tutto mi fa pensare ad un foglio excel "nativo", e quelli che chiamiamo codici potrebbero essere identificativi di gruppi di spesa e riparto che quell'amm.re ha inserito per propria immediatezza di lavorazione..
#20 Inviato 10 Maggio, 2018 Danielabi dice: per modificarlo......😱..no, i programmi gestionali "si traducono" in stampa tramite dei formati che sono pdf, word, excel ecc. ecc. Presumo che intendessero questo.. Tecnicamente l'ultima affermazione non è corretta. I programmi possono stampare passando per formati noti all'utente (PDF ecc.) ma questa è una scelta non obbligata. Da programma, risulta molto più efficiente inviare la stampa alla stampante (tramite funzioni del sistema operativo), che non stampare prima in PDF o, peggio, in formato xls o doc. Ci tengo precisarlo perché l'utente vede solo un lato dell'informatica, che è quello "ritagliato" sulle sue esigenze e conoscenze... ma dietro c'è tutto un altro mondo. L'utente vede il teatrino delle marionette ma è il programmatore a muovere i fili. Per questo l'utente può pensare che una stampa sia un pdf, così come uno spettatore può pensare che il feroce Saladino sia stato veramente sconfitto dal prode crociato... 1
#21 Inviato 10 Maggio, 2018 Va be comunque ragazzi parliamoci chiaro... Ma che format è... A me pare solo una gran confusione
#22 Inviato 11 Maggio, 2018 Granato dice: Va be comunque ragazzi parliamoci chiaro... Ma che format è... A me pare solo una gran confusione A questo punto, forse, fai prima a chiedere all'amministratore, immagino che tu abbia delle remore a farlo altrimenti lo avresti già fatto....ma non credo otterrai altre risposte rispetto a quelle già date 😉
#23 Inviato 12 Maggio, 2018 ho trovato che software è: winKOND PROCEDURA CONDOMINI www.winkond.it Lo avete mai sentito? Modificato 12 Maggio, 2018 da Granato