#100 Inviato 5 Gennaio, 2021 Danielabi dice: vabe'.....allego il file che mi ha inviato la banca.. Copy of Copy of Check-list documenti_3 Macro Organismi Edilizi-3 Fasi-5 Bonus_v.3.3-1.ods ci sono i documenti richiesti in base alle tre tipologie di immobile individuate dalla circolare AdE Daniela, una cortesia. mi sto studiando la materia perché mi interessa per lavoro e per casa di mamma. questa macro non me la fa aprire. non è che mi potresti sul sito mandare un pdf? Grazie. Modificato 5 Gennaio, 2021 da enrico dimitri
#101 Inviato 5 Gennaio, 2021 enrico dimitri dice: Daniela, una cortesia. mi sto studiando la materia perché mi interessa per lavoro e per casa di mamma. questa macro non me la fa aprire. non è che mi potresti sul sito mandare un pdf? Grazie. Eccolo Check-list documenti_3 Macro Organismi Edilizi-3 Fasi-5 Bonus_v.3.3-1.pdf Tieni presente che di acqua sotto ai ponti ne è passata nel frattempo, la lista potrebbe essere stata modificata. 1
#102 Inviato 5 Gennaio, 2021 Grazie Daniela. come ti ho anticipato qualche giorno fa sono stanco di capire poco,e quando ho tempo con l'aiuto del forum tento di riprendere in mano delle nozioni. Grazie ancora. Ciao. 1
#103 Inviato 8 Gennaio, 2021 Buongiorno! qualcuno di voi ha avuto esperienze con la cessione del credito da Superbonus nei confronti di Poste Italiane? Nel sito sembra tutto molto snello e senza nulla da presentare, a differenza delle banche che chiedono molta documentazione, peraltro sottoposta al vaglio delle loro società di revisione contabile. Sapete se erogano anche i finanziamenti ponte come gli altri istituti di credito? Nel loro sito non trovo niente. Modificato 8 Gennaio, 2021 da andrea.verona
#104 Inviato 8 Gennaio, 2021 andrea.verona dice: Buongiorno! qualcuno di voi ha avuto esperienze con la cessione del credito da Superbonus nei confronti di Poste Italiane? Nel sito sembra tutto molto snello e senza nulla da presentare, a differenza delle banche che chiedono molta documentazione, peraltro sottoposta al vaglio delle loro società di revisione contabile. Sapete se erogano anche i finanziamenti ponte come gli altri istituti di credito? Nel loro sito non trovo niente. Si, molto snello perché è una cessione e non sconto in fattura. No, mi hanno risposto che non provvedono a fornire linea di credito ponte.
#105 Inviato 10 Gennaio, 2021 Salve, nel mio condominio sono stati effettuati lavori di manutenzione straordinaria (installazione nuovo ascensore) che danno diritto alla detrazione del 50%. Vorrei optare per la cessione del credito ma non mi è chiaro un aspetto fondamentale e cioè: trattandosi non di lavori privati ma condominiali deve essere l'Amministratore ad eseguire la cessione? Ovviamente le fatture che attestano il pagamento alla ditta le ha lui e sono intestate al Condominio. So che potrei cedere il credito a Poste (restituisce l '89% del valore ceduto) e so anche che c'è da fare la procedura di cessione sul Sito ADE. Ma essendo appunto un lavoro condominiale qual'è la procedura corretta? Grazie
#106 Inviato 11 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: trattandosi non di lavori privati ma condominiali deve essere l'Amministratore ad eseguire la cessione? le istruzioni al modulo di invio della cessione così stabiliscono: La comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici è inviata dall’amministratore di condominio, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario. Pertanto, per quanto sia illogico visto che la cessione è individuale, dovrà essere l'amministratore ad inviare la comunicazione. Pero', per quanto riguarda la cessione vera e propria, a mio parere, puoi stipularla tu con chi vuoi, e poi comunicare i dati all'amministratore.
#107 Inviato 11 Gennaio, 2021 ciao e grazie per le delucidazioni! Ma quindi esattamente qual'è l'ordine cronologico degli adempimenti? Vado prima alle Poste a contrattare la cessione. Dopodichè avviso l'Amministratore che ho ceduto il credito alle Poste e lui si collega sul sito Ade ed esegue la cessione? Quindi non dovrò farlo dal mio profilo personale del fisco online ma da quello dell'Amministratore? Modificato 11 Gennaio, 2021 da Ferdinando
#108 Inviato 11 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: ciao e grazie per le delucidazioni! Ma quindi esattamente qual'è l'ordine cronologico degli adempimenti? Vado prima alle Poste a contrattare la cessione. Dopodichè avviso l'Amministratore che ho ceduto il credito alle Poste e lui si collega sul sito Ade ed esegue la cessione? Quindi non dovrò farlo dal mio profilo personale del fisco online ma da quello dell'Amministratore? Io prima di tutto ne parlerei con l'amministratore (potrebbe essere che preferisce informarsi preventivamente), poi andrei in posta e poi invierei i dati all'amministratore.
#109 Inviato 12 Gennaio, 2021 Bonus Facciate. Nel corso del 2020 abbiamo fatto lavori sulle facciate. Quando abbiamo iniziato i lavori (marzo 2020) non si parlava ancora di cessione credito e quindi abbiamo pagato le fatture con bonifico "parlante", pensando di portarle poi in detrazione irpef dal 2021 in avanti (come si faceva in passato). La Ditta quindi è a posto. Ora però i condòmini mi chiedono di optare per la cessione del credito. Come ci si deve comportare? 1) E' possibile? 2) Devo fare comunque la comunicazione a AdE per creare il credito nei cassetti fiscali di ciascuno? 3) Come avviene la cessione del credito?
#110 Inviato 12 Gennaio, 2021 snobba dice: 1) E' possibile? Si snobba dice: 2) Devo fare comunque la comunicazione a AdE per creare il credito nei cassetti fiscali di ciascuno? Prima di tutto devi trovare chi acquista il credito, solitamente banche o Poste Italiane (raccomandato); quindi devi recarti presso la banca dove avete il conto corrente condominiale (o anche altre) oppure alle Poste e dire che vuoi cedere il credito per bonus facciate. La banca o la posta se interessate ti daranno le credenziali per accedere al sito web dove invierai (alla banca o alla posta) tutta la documentazione richiesta. Dopo che banca o posta avranno controllato la conformità della documentazione ti manderanno il contratto di cessione da firmare. Una volta firmato puoi inviare ad AdE il modulo predisposto per la cessione del credito; una volta che la banca o la posta avranno accettato il credito (tramite apposita piattaforma, ma sono affari loro) potrete vedere la cessione nel cassetto fiscale e a quel punto banca o posta vi invieranno i soldi pattuiti per la cessione. E' un po' laborioso, soprattutto da spiegare, non scoraggiarti. E' necessario pero' che tu parta andando presso la banca o le Poste, il resto verrà di conseguenza. 1
#111 Inviato 12 Gennaio, 2021 Buonasera! Ho letto con molto interesse l'ultimo intervento. Mi sembra dunque assodato che quando si tratta di lavori Condominiali io singolo condòmino ho le mani legate, nel senso che la gestione della cessione è nelle mani dell'Amministratore. Sarà lui a finalizzare la pratica sia con le Poste che con la piattaforma dell'ADE. Quindi io posso solo invitare l'amministratore a procedere ma lui teoricamente non avrebbe alcun obbligo, soprattutto se la pratica è complessa. Bella cosa.....
#112 Inviato 12 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: Buonasera! Ho letto con molto interesse l'ultimo intervento. Mi sembra dunque assodato che quando si tratta di lavori Condominiali io singolo condòmino ho le mani legate, nel senso che la gestione della cessione è nelle mani dell'Amministratore. Sarà lui a finalizzare la pratica sia con le Poste che con la piattaforma dell'ADE. Quindi io posso solo invitare l'amministratore a procedere ma lui teoricamente non avrebbe alcun obbligo, soprattutto se la pratica è complessa. Bella cosa..... Diciamo che allo stato attuale delle cose così parrebbe.......a mio avviso se è il singolo che cede, anche per le parti comuni, puo' fare la comunicazione a suo nome, anche se, in realtà, non è chiaramente previsto. La materia è nuova, per non dire nuovissima, quindi prima di muoversi in caso di dubbi sempre meglio rivolgeri ad AdE.
#113 Inviato 12 Gennaio, 2021 Danielabi dice: Diciamo che allo stato attuale delle cose così parrebbe.......a mio avviso se è il singolo che cede, anche per le parti comuni, puo' fare la comunicazione a suo nome, anche se, in realtà, non è chiaramente previsto. La materia è nuova, per non dire nuovissima, quindi prima di muoversi in caso di dubbi sempre meglio rivolgeri ad AdE. Sono stato in Poste per chieder spiegazioni e mi hanno confermato che trattandosi nel mio caso di lavori condominiali vogliono l'Amministratore per contrattare la cessione... Modificato 12 Gennaio, 2021 da Ferdinando
#114 Inviato 12 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: Sono stato in Poste per chieder spiegazioni e mi hanno confermato che trattandosi nel mio caso di lavori condominiali vogliono l'Amministratore per contrattare la cessione... Ah, perfetto! Be', non credo che l'amministratore potrà rifiutarsi ne' di contrattare, ne' di inviare il modulo, con quali motivazioni?
#115 Inviato 12 Gennaio, 2021 Il mio timore è la pigrizia degli altri condòmini...se siamo una esigua minoranza a chiedere la cessione magari l'Amministratore non si sentirebbe pressato a fare..vabbè speriamo bene Modificato 12 Gennaio, 2021 da Ferdinando
#116 Inviato 12 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: Il mio timore è la pigrizia degli altri condòmini...se siamo una esigua minoranza a chiedere la cessione magari l'Amministratore non si sentirebbe pressato a fare..vabbè speriamo bene Pero'...fammi capire: Poste esige la cessione di tutti i condòmini, oppure non entra nel merito e anche fosse uno solo che cede va bene?
#117 Inviato 12 Gennaio, 2021 Un amministratore che conosco ha semplicemente comunicato ai condomini che in caso di cessione di crediti fiscali fatturerà 50 euro (+iva e cap) per la pratica per ogni condomino che chiederà di effettuare cessioni, addebitandoli alle spese personali dei singoli nei riparti spese condominiali di fine anno.
#118 Inviato 12 Gennaio, 2021 Seralia dice: Un amministratore che conosco ha semplicemente comunicato ai condomini che in caso di cessione di crediti fiscali fatturerà 50 euro (+iva e cap) per la pratica per ogni condomino che chiederà di effettuare cessioni, addebitandoli alle spese personali dei singoli nei riparti spese condominiali di fine anno. Ah, pure......io lo sto facendo gratis, mi sembra che rientri negli adempimenti fiscali.....🙄 o forse sono proprio fessa, probabile.
#119 Inviato 12 Gennaio, 2021 Danielabi dice: Ah, pure......io lo sto facendo gratis, mi sembra che rientri negli adempimenti fiscali.....🙄 o forse sono proprio fessa, probabile. Io considero rientranti negli adempimenti fiscali (e quindi nel compenso ordinario) tutto ciò che si ripete ogni anno, quindi F24, C.U., modello 770; quello che è "straordinario", anche fiscalmente (come la pratica detrazioni fiscali) la inserisco in preventivo con un compenso a parte. Finora non ho mai affrontato cessioni del credito, adesso sto valutando come fare. Ho avuto occasione di vedere altri preventivi (cinque per la precisione) perché ho dato le dimissioni in un Condominio e tutti hanno fatto così (anzi, qualcuno aveva elencato a parte anche modello 770, versamenti F24 e Certificazioni Uniche). Modificato 12 Gennaio, 2021 da Sjlva
#120 Inviato 12 Gennaio, 2021 Sjlva dice: Io considero rientranti negli adempimenti fiscali (e quindi nel compenso ordinario) tutto ciò che si ripete ogni anno, quindi F24, C.U., modello 770; quello che è "straordinario", anche fiscalmente (come la pratica detrazioni fiscali) la inserisco in preventivo con un compenso a parte. Finora non ho mai affrontato cessioni del credito, adesso sto valutando come fare. Ho avuto occasione di vedere altri preventivi (cinque per la precisione) perché ho dato le dimissioni in un Condominio e tutti hanno fatto così (anzi, qualcuno aveva elencato a parte anche modello 770, versamenti F24 e Certificazioni Uniche). Ok, prova definitiva, sono fessa. 👍
#121 Inviato 12 Gennaio, 2021 Danielabi dice: Pero'...fammi capire: Poste esige la cessione di tutti i condòmini, oppure non entra nel merito e anche fosse uno solo che cede va bene? L'impiegato mi ha detto che in ogni caso si sarebbe dovuto presentare l'Amministratore. Non mi ha chiarito cosa succede se alla cessione aderiscono solo alcuni condòmini ma presumo non ci siano problemi. Dunque per capirci bene, finalizzato il contratto di cessione alle Poste, l'Amministratore deve entrare nella piattaforma ADE per compilare il modulo sul sito ma attraverso il SUO profilo? Io nel mio cassetto fiscale personale non devo toccare nulla? Modificato 12 Gennaio, 2021 da Ferdinando
#122 Inviato 12 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: l'Amministratore deve entrare nella piattaforma ADE per compilare il modulo sul sito ma attraverso il SUO profilo? Il modello si compila tramite software di AdE e si invia tramite Desktop Telematico con le credenziali dell'amministratore. E' un normale invio di file dichiarativi ad AdE.
#123 Inviato 12 Gennaio, 2021 Ferdinando dice: L'impiegato mi ha detto che in ogni caso si sarebbe dovuto presentare l'Amministratore. Non mi ha chiarito cosa succede se alla cessione aderiscono solo alcuni condòmini ma presumo non ci siano problemi. Dunque per capirci bene, finalizzato il contratto di cessione alle Poste, l'Amministratore deve entrare nella piattaforma ADE per compilare il modulo sul sito ma attraverso il SUO profilo? Io nel mio cassetto fiscale personale non devo toccare nulla? Danielabi dice: Il modello si compila tramite software di AdE e si invia tramite Desktop Telematico con le credenziali dell'amministratore. E' un normale invio di file dichiarativi ad AdE. D'accordo sulla compilazione del modello da inviare ad AdE, trovo però assurdo che le Poste richiedano la presenza dell'amministratore per fare la cessione chiesta da un solo condòmino ... e che debba di conseguenza aprire un conto corrente a nome del Condominio, quando a tutti gli altri non interessa nulla! Secondo me questo succede perché non capiscono che il credito è "personale", non "condominiale".
#124 Inviato 12 Gennaio, 2021 Danielabi dice: Ok, prova definitiva, sono fessa. 👍 Probabilmente troppo onesta! 😉 Sei una bella persona, fortunati i tuoi condòmini. 1 1