#750 Inviato 10 Giugno, 2021 nervino100 dice: Come da immagine , in caso di cappotto termico al piccolo locale di 10 m² spetta pagare ? sopra il piccolo locale è presente un balcone tipo terrazza a livello e non condominiale si dice terrazza a livello quella parte dell'edificio di cui gode esclusivamente un condomino, in quanto la struttura è accessibile esclusivamente dalla sua unità immobiliare, Nuova immagine bitmap.bmp Se il piccolo locale fa parte del condominio sì, pagherà e detrarrà con i propri millesimi.
#751 Inviato 11 Giugno, 2021 Buongiorno, forse farò una domanda inutile, ma si sta discutendo con la ditta, per questo motivo. Nel mio condominio stiamo eseguendo i lavori di manutenzione, con lo sconto in fattura del 90%. La ditta, continua a dirmi che, il condominio, dovrà pagare il 30% dei lavori e no il 10%. La fattura non dovrebbe essere fatta per il totale, indicando lo sconto del 90%? Ringrazio anticipatamente per le risposte
#752 Inviato 11 Giugno, 2021 Luca2 dice: La fattura non dovrebbe essere fatta per il totale, indicando lo sconto del 90%? E' esatto, se la fattura indica uno sconto minore del 90% allora significa che lo sconto è parziale e potete portare in detrazione o cedere la parte residua. P.e. Fattura 100.000 € Sconto 90% di 70.000 € invece che 90.000 € -> credito ceduto alla ditta 70.000 € 20.000 € da portare in detrazione o cessione Se la ditta vuole "mettere le mani" su quei 20.000 € deve o aumentare il costo totale dell'opera o esporli in separata fattura come costi finanziari (fattura da pagare integralmente, senza detrazione fiscale né IVA).
#753 Inviato 11 Giugno, 2021 Luca2 dice: La fattura non dovrebbe essere fatta per il totale, indicando lo sconto del 90%? Come dice Condo, si può giocare nell'esposizione dei numeri ma alla resa dei conti il lavoro verrà a costare comunque circa un 30% del prezzo effettivo stimato e te lo spiego con un esempio: Partiamo da un lavoro stimato di 100mila euro: Se il condominio decide di pagare i 100mila euro al fornitore porterà in detrazione 90mila euro in dieci anni (9mila euro annui) e non pagherà interessi a nessuno. Se il condominio decide di cedere il credito al fornitore (sconto in fattura), il fornitore per poter recuperare immediatamente quei 90mila euro pagherà mediamente un interesse del 20% in dieci anni (2% annuo) Il 20% su 90mila euro sono 18mila euro Sulla spesa di 100mila euro il condominio dovra pagare: 10mila euro che rappresenta il 10% nopncoperto dal bonus 18mila euro di interessi ------- Totale 28mila euro. Aggiungici 2mila euro di commissioni e siamo a 30mila euro che rappresentano il 30% del costo di 100mila euro.
#754 Inviato 11 Giugno, 2021 Leonardo53 dice: Come dice Condo, si può giocare nell'esposizione dei numeri ma alla resa dei conti il lavoro verrà a costare comunque circa un 30% del prezzo effettivo stimato e te lo spiego con un esempio: Partiamo da un lavoro stimato di 100mila euro: Se il condominio decide di pagare i 100mila euro al fornitore porterà in detrazione 90mila euro in dieci anni (9mila euro annui) e non pagherà interessi a nessuno. Se il condominio decide di cedere il credito al fornitore (sconto in fattura), il fornitore per poter recuperare immediatamente quei 90mila euro pagherà mediamente un interesse del 20% in dieci anni (2% annuo) Il 20% su 90mila euro sono 18mila euro Sulla spesa di 100mila euro il condominio dovra pagare: 10mila euro che rappresenta il 10% nopncoperto dal bonus 18mila euro di interessi ------- Totale 28mila euro. Aggiungici 2mila euro di commissioni e siamo a 30mila euro che rappresentano il 30% del costo di 100mila euro. Tranne nel caso in cui la ditta compensi sul costo generale dell'opera, perché lì puoi detrarre al 90% quindi alla fine invece che 30.000 € il costo netto diventa di ca. 12.000 € 😉
#755 Inviato 11 Giugno, 2021 Luca2 dice: La fattura non dovrebbe essere fatta per il totale, indicando lo sconto del 90%? Ricapitolando cio' che ti è stato detto nei post precedenti: la ditta dovrà fatturarti anche gli oneri finanziari che evidentemente porrà a carico vostro.
#756 Inviato 14 Giugno, 2021 Buongiorno a tutti! Nel famoso modulo per la cessione del credito l'ente certificatore ha voluto che venisse scritto che il cedente dichiara....di avere reddito imponibile maturato in Italia nell’anno precedente a quello di sostenimento della spesa. Io su questo punto non mi ero posta problemi. Ora però ho gente che mi chiama chiedendo se il reddito x va bene, se serve il reddito y, e soprattutto cosa succede in caso non ci sia reddito... Sapete illuminarmi su tutta la faccenda? grazie grazie
#757 Inviato 14 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Buongiorno a tutti! Nel famoso modulo per la cessione del credito l'ente certificatore ha voluto che venisse scritto che il cedente dichiara....di avere reddito imponibile maturato in Italia nell’anno precedente a quello di sostenimento della spesa. Io su questo punto non mi ero posta problemi. Ora però ho gente che mi chiama chiedendo se il reddito x va bene, se serve il reddito y, e soprattutto cosa succede in caso non ci sia reddito... Sapete illuminarmi su tutta la faccenda? grazie grazie E' corretto, bisogna essere contribuenti per poter godere del 110% e quindi anche per cedere il beneficio fiscale. Tutti i proprietari di immobili lo sono (rendita fondiaria), quindi il controllo basta lo facciano coloro che non sono proprietari (p.e. se il coniuge convivente non proprietario e privo di redditi volesse cedere, non può).
#758 Inviato 14 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Ora però ho gente che mi chiama chiedendo se il reddito x va bene, se serve il reddito y, e soprattutto cosa succede in caso non ci sia reddito La risposta te l'ha data Condo. Non è necessario un reddito eclatante, non è come chiedere un mutuo, è pero' necessario avere un reddito, uno qualsiasi: dal reddito fondiario (proprietà di terreni o fabbricati) a quello d'impresa o libero professionale o di lavoro dipendente......... E' possibile che alcuni non abbiano l'obbligo della denuncia dei redditi, ma questo non significa che non li abbiano, per esempio il reddito fondiario della casa di abitazione è un reddito, in presenza solo di tale reddito non è necessaria la denuncia dei redditi
#759 Inviato 14 Giugno, 2021 Grazie mille a entrambi, siete stati chiarissimi. per l'usufruttuario come funziona?
#760 Inviato 14 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Grazie mille a entrambi, siete stati chiarissimi. per l'usufruttuario come funziona? L'usufruttuario gode del reddito dell'immobile, tanto è che ci paga le tasse
#762 Inviato 14 Giugno, 2021 Danielabi dice: L'usufruttuario gode del reddito dell'immobile, tanto è che ci paga le tasse Giusta considerazione. 👍 Quindi da attenzionare invece il nudo proprietario (nel caso sempre non avesse altri redditi).
#763 Inviato 16 Giugno, 2021 Ci siamo, devo mandare la prima comunicazione di cessione all'AdE. Dato che non la farò io, ma la farà un intermediario, io intanto mi sono scaricata il software per vedere di capire cosa esattamente serve all'intermediario. Nel quadro A alla voce "importo complessivo della spesa sostenuta" devo indicare il totale fattura? (o l'importo scontato?) Se ho capito bene,oltre ai dati del condominio, dovrò dare all'intermediario i CF di tutti i cedenti e le quote di spesa di loro competenza. Al quadro B vanno indicati i dati catastali del condominio o di ogni unità che lo compone? Poi, al quadro C : cos'è "credito ceduto pari all'importo delle rate residue non fruite"? si riferisce al fatto che la cessione avvenga quando la detrazione è già in corso e quindi il beneficio sussiste solo per alcuni anni? Sempre sezione C, parte riferita ai beneficiari, ditemi se è giusto: - spesa sostenuta: indico la quota totale della spesa di competenza di ciascun condomino (importo al lordo dello sconto) - ammontare credito ceduto/contributo sotto forma di sconto devo indicare lo sconto Quindi ad es. bonus facciate, fattura 100.000, sconto 90.000, quota del condomino 10.000, sconto 9.000...? Quadro D : data di esercizio dell'opzione?! è la data della fattura?? Ammontare del contributo sotto forma di sconto nell'esempio di prima 90.000 Ecco, per il momento è tutto....
#764 Inviato 16 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Nel quadro A alla voce "importo complessivo della spesa sostenuta" devo indicare il totale fattura? (o l'importo scontato?) L'importo su cui verrà calcolata la detrazione che verrà ceduta. Silvia3 dice: Se ho capito bene,oltre ai dati del condominio, dovrò dare all'intermediario i CF di tutti i cedenti e le quote di spesa di loro competenza. Si Silvia3 dice: Al quadro B vanno indicati i dati catastali del condominio o di ogni unità che lo compone? Ogni unità (io ho inteso solo gli appartamenti, non ho indicato i garage, ma senti cosa vuol fare l'intermediario) Silvia3 dice: Poi, al quadro C : cos'è "credito ceduto pari all'importo delle rate residue non fruite"? si riferisce al fatto che la cessione avvenga quando la detrazione è già in corso e quindi il beneficio sussiste solo per alcuni anni? Non ti interessa, compila chi ha detratto il primo anno e ora vuole cedere le ulteriori rate (è necessariamente un privato) Silvia3 dice: - spesa sostenuta: indico la quota totale della spesa di competenza di ciascun condomino (importo al lordo dello sconto) si Silvia3 dice: - ammontare credito ceduto/contributo sotto forma di sconto devo indicare lo sconto Quindi ad es. bonus facciate, fattura 100.000, sconto 90.000, quota del condomino 10.000, sconto 9.000...? lo sconto di competenza del condòmino, calcolato, come la spesa, in base ai millesimi Silvia3 dice: Quadro D : data di esercizio dell'opzione?! è la data della fattura?? Ecco, questo è il dato piu' oscuro della comunicazione....a mio parere la data della fattura va bene, non ho trovato istruzioni chiare al riguardo.
#765 Inviato 16 Giugno, 2021 Danielabi dice: Ecco, questo è il dato piu' oscuro della comunicazione 😂 Per il resto, grazie!
#767 Inviato 16 Giugno, 2021 Buongiorno, curiosità mia. Voi amministratori fate in prima persona la gestione della cessione del credito o vi affidate a commercialisti/specialisti etc? Vi ringrazio
#768 Inviato 16 Giugno, 2021 Agi-bruno dice: Buongiorno, curiosità mia. Voi amministratori fate in prima persona la gestione della cessione del credito o vi affidate a commercialisti/specialisti etc? Vi ringrazio Io di persona, ma sentiamo anche altri
#769 Inviato 16 Giugno, 2021 Danielabi dice: Io di persona, ma sentiamo anche altri Finora fatta solo una e di persona. Per la prossima che coinvolgerà tutti e 6 i condomini, probabilmente andrò tramite commercialista visto che comunque deve fare il visto di conformità.
#771 Inviato 17 Giugno, 2021 condo77 dice: Finora fatta solo una e di persona. Per la prossima che coinvolgerà tutti e 6 i condomini, probabilmente andrò tramite commercialista visto che comunque deve fare il visto di conformità. Ringrazio per il riscontro. Che dati servono al commercialista? Silvia3 dice: Io tramite commercialista Ringrazio. Che dati bisogna dare al commercialista? Danielabi dice: Io di persona, ma sentiamo anche altri Ringrazio per il riscontro. Usi Danea?
#772 Inviato 17 Giugno, 2021 Danielabi dice: Si....anche se sono C/.....sempre che i proprietari paghino irpef Come ho scritto, dipende se le unità commerciali sono strumentali all'impresa; in questo caso non detraggono. Questo però subordinato al fatto che il condominio debba essere a maggioranza residenziale dico bene? Cioè in un condominio a maggioranza commerciale, ires o irpef che sia, se la Sig.ra Rossi di turno, sola e anziana, cioè un privato, ha un negozio, non detrae nulla né se si fa il 50, né il 110, ma solo se si fa il 90 facciata, dico bene? Ringrazio
#773 Inviato 17 Giugno, 2021 andrea.verona dice: Daniela nell’area personale ho la possibilità di inviare la comunicazione di cessione del credito. Ti allego lo screen. E’ la prima a sinistra che vedi nella foto. Se clicco mi fa compilare la "Comunicazione opzioni per interventi edilizi e superbonus", devo inserire la tipologia di intervento, dati del beneficiario, dati catastali, dati del cessionario del credito e la scelta dell’opzione (sconto fattura o cessione credito). Buongiorno, questa funzione può essere usata anche dall'amministratore oppure solo dai condòmini proprietari? Ringrazio
#774 Inviato 17 Giugno, 2021 Agi-bruno dice: Usi Danea? No. Agi-bruno dice: dico bene? dici bene Agi-bruno dice: Buongiorno, questa funzione può essere usata anche dall'amministratore oppure solo dai condòmini proprietari? Ringrazio Solo dai singoli condòmini, l'amministratore deve utilizzare il software messo a disposizione da AdE (o dai gestionali)