#725 Inviato 8 Giugno, 2021 Danielabi dice: La detrazioni è dall'Irpef, pertanto parte comune o no, se il soggetto paga irpef, detrae altrimenti no. Questo vale per le detrazioni "ristrutturazioni" al 50%, ma non per il "bonus facciate" 90% nel quale possono detrarre (e quindi presentare opzione per lo "sconto in fattura") anche le s.r.l. Corretto?
#726 Inviato 8 Giugno, 2021 Silvia3 dice: (ovviamente il problema è che le spese saranno coperte con sconto in fattura, quindi visto che in generale ai condomini "normali" comunicherò gli importi da pagare già scontati, sto cercando di capire cosa fare con questi negozi di proprietà di persone fisiche) di che detrazione stiamo parlando? Avevo capito 50%: ti fanno lo sconto in fattura anche per il 50%? Appero'...... Se invece stiamo parlando del 90%, non c'è problema, perchè non ci sono limiti soggettivi alla detrazione, quindi anche i soggetti ires possono detrarre. Sjlva dice: Questo vale per le detrazioni "ristrutturazioni" al 50%, ma non per il "bonus facciate" 90% nel quale possono detrarre (e quindi presentare opzione per lo "sconto in fattura") anche le s.r.l. Corretto? Si, ho risposto a Silvia prima di leggere la tua domanda...😊
#727 Inviato 8 Giugno, 2021 Danielabi dice: detrazione stiamo parlando? Avevo capito 50%: ti fanno lo sconto in fattura anche per il 50%? Sì stiamo parlando del 50% e sì mi fanno lo sconto in fattura (sono 140mila euro di opere). Per i negozi sono abbastanza decisa a non prescontare niente e dire a ciascuno di farmi sapere se ha diritto allo sconto... ... Ma invece i box di proprietà di persone fisiche che in condominio possiedono solo il box? Hanno diritto alla detrazione 50% con sconto? Io ero convinta di sì... Modificato 8 Giugno, 2021 da Silvia3
#728 Inviato 8 Giugno, 2021 Danielabi dice: Si, ho risposto a Silvia prima di leggere la tua domanda...😊 👍 Quindi anche le unità commerciali, non solo le abitazioni di proprietà s.r.l.
#729 Inviato 8 Giugno, 2021 Silvia3 dice: ... Ma invece i box di proprietà di persone fisiche che in condominio possiedono solo il box? Hanno diritto alla detrazione 50% con sconto? Si....anche se sono C/.....sempre che i proprietari paghino irpef Sjlva dice: 👍 Quindi anche le unità commerciali, non solo le abitazioni di proprietà s.r.l. Come ho scritto, dipende se le unità commerciali sono strumentali all'impresa; in questo caso non detraggono.
#730 Inviato 8 Giugno, 2021 Sto ancora riflettendo sull'ultima frase di Daniela. Alla fine, se il negozio è affittata a terzi, il proprietario (persona fisica) non lo può stare usando strumentalmente a una propria attività...
#731 Inviato 8 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Sto ancora riflettendo sull'ultima frase di Daniela. Alla fine, se il negozio è affittata a terzi, il proprietario (persona fisica) non lo può stare usando strumentalmente a una propria attività... Ferma lì.....è strumentale se indicato nei registri contabili, non devi/puoi stabilirlo tu. In questi casi, come hai giustamente scritto prima, devi chiedere al commercialista, non puoi stabilire tu se puo' godere di detrazione oppure no.
#732 Inviato 8 Giugno, 2021 Mmmh sono sempre più confusa. La circolare 57E del 98 (!!) è stata superata?! Utilizzando, quindi, un principio di "prevalenza" della funzione residenziale rispetto all'intero edificio, è possibile ammettere alla detrazione fiscale, nel caso delle spese sostenute per le parti comuni di un edificio anche il proprietario e il detentore di unità immobiliari non residenziali (purché soggetto passivo dell'Irpef) qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell'edificio siasuperiore al 50 per cento
#733 Inviato 8 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Mmmh sono sempre più confusa. La circolare 57E del 98 (!!) è stata superata?! Utilizzando, quindi, un principio di "prevalenza" della funzione residenziale rispetto all'intero edificio, è possibile ammettere alla detrazione fiscale, nel caso delle spese sostenute per le parti comuni di un edificio anche il proprietario e il detentore di unità immobiliari non residenziali (purché soggetto passivo dell'Irpef) qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell'edificio siasuperiore al 50 per cento No, non è superata: dice la stessa cosa che ho detto prima, se il soggetto è Irpef puo' detrarre, a condizione che l'immobile non sia strumentale per la sua attività e non puoi saperlo e a condizione che il condomìnio sia a prevalente destinazione abitativa. Sono sempre esclusi i proprietari società di capitali. 1
#734 Inviato 8 Giugno, 2021 Danielabi dice: Come ho scritto, dipende se le unità commerciali sono strumentali all'impresa; in questo caso non detraggono. Non voglio fare confusione, forse conviene ricapitolare. Detrazione 50%: no società di capitali, sì persone fisiche purché non si tratti di una unità strumentale all'impresa poiché in questo caso non detraggono (circolare 57/E del 1998). Detrazione bonus facciate 90%: ne possono beneficiare persone fisiche, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, società semplici, società di capitali, associazioni tra professionisti, contribuenti che conseguono reddito d'impresa. Nella Guida dell'AdE relativa a questa agevolazione fiscale non trovo scritto che il bene non deve essere strumentale all'impresa, bensì "possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d'impresa, che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi agevolati e che possiedono a qualsiasi titolo l'immobile oggetto di intervento". Risulta qualche chiarimento e/o circolare dell'AdE che purtroppo mi è sfuggita? In un Condominio ho proprio un caso di questo genere: tutte unità residenziali e un solo negozio di proprietà di una s.r.l., che però non lo usa direttamente ma lo ha dato in locazione a un altro soggetto.
#735 Inviato 8 Giugno, 2021 Sjlva dice: Risulta qualche chiarimento e/o circolare dell'AdE che purtroppo mi è sfuggita? No, il bonus facciate, come detto in qualche post fa, è libero: nessuna restrizione soggettiva.
#736 Inviato 8 Giugno, 2021 Danielabi dice: No, il bonus facciate, come detto in qualche post fa, è libero: nessuna restrizione soggettiva. Perfetto. 😉 Già sudavo freddo ... il locale commerciale è quello con i millesimi più alti, contrario ai lavori dalla notte dei tempi, e se andavo a dirgli che doveva pagare l'intero importo non scontato ... non so come avrebbe reagito. 😰 E' vero che la delibera è regolare, ma è anche vero che basterebbe il mancato versamento delle sue quote per metterci in crisi.
#737 Inviato 8 Giugno, 2021 ...sistemato il condominio di oggi pomeriggio...ho realizzato che non mi ero MINIMAMENTE posta il problema dei negozi (tutti di proprietà di persone fisiche) presenti in un altro condominio...dove stiamo facendo bonus facciate, ma anche facciate (interne) al 50%. Ora, prima che mi venga un mezzo infarto: se un condomino (persona fisica, proprietario di negozio) mi firma la dichiarazione di cessione del credito....nella quale c'è scritto appunto che dichiara di essere titolare delle detrazioni di cui alle opere al 50% e 90% che sono state deliberate....io posso considerarmi a posto? Questa è la frase esatta DICHIARA di essere titolare delle detrazioni fiscali: derivanti dall'esecuzione delle opere di rifacimento delle facciate, di cui alla delibera dell'assemblea del 06-05-2021 e rientranti in parte nelle detrazioni per ristrutturazioni edilizie 50% e in parte nelle detrazioni per bonus facciate 90%; (della serie, in teoria la gente prima di firmare che ha diritto alla detrazione, dovrebbe preoccuparsi di controllare che sia così, no?) Modificato 8 Giugno, 2021 da Silvia3
#738 Inviato 8 Giugno, 2021 Silvia3 dice: .io posso considerarmi a posto? Si Silvia3 dice: della serie, in teoria la gente prima di firmare che ha diritto alla detrazione, dovrebbe preoccuparsi di controllare che sia così, no? esatto 1
#739 Inviato 9 Giugno, 2021 condo77 dice: Cioè avete un edificio completamente abusivo costruito sul lastrico solare del condominio? Sentite un bravo tecnico + commercialista in merito, è una situazione che va ben oltre la piccola difformità e non vorrei darvi suggerimenti errati. Dopo il decreto semplificazione mi sembrerebbe che il condominio possa cmq usufruire del 110%, sicuramente non ne può usufruire l'edificio abusivo, ma mi chiedo come possa un tecnico svolgere i calcoli corretti e asseverare degli interventi con uno stato di fatto stravolto rispetto allo stato autorizzato... Buongiorno Condo77 si possono avere problemi anche se la costruzione è avvenuta dopo anni con normale licenza comunale ? Modificato 9 Giugno, 2021 da nervino100
#740 Inviato 9 Giugno, 2021 nervino100 dice: Buongiorno Condo77 si possono avere problemi anche se la costruzione è avvenuta dopo anni con normale licenza comunale ? Se la costruzione è avvenuta con regolare titolo edilizio, allora non c'è abuso e non ci sono problemi per il 110% ora. 1
#741 Inviato 9 Giugno, 2021 condo77 dice: Se la costruzione è avvenuta con regolare titolo edilizio, allora non c'è abuso e non ci sono problemi per il 110% ora. Condo77 pero' mi chiedo ,a cosa servirebbe la miglioria del sisma_bobus dopo aver costruito tutta l'aria del fabbricato di 200 mq creando scompenso sui calcoli statici ,aggiungo che un'altro condomino del primo piano ha aperto da una camera della casa 2 mq per accedere nel garage sottostante alla sua casa .
#742 Inviato 9 Giugno, 2021 nervino100 dice: Condo77 pero' mi chiedo ,a cosa servirebbe la miglioria del sisma_bobus dopo aver costruito tutta l'aria del fabbricato di 200 mq creando scompenso sui calcoli statici ,aggiungo che un'altro condomino del primo piano ha aperto da una camera della casa 2 mq per accedere nel garage sottostante alla sua casa . Questo deve valutarlo il vostro tecnico.
#743 Inviato 10 Giugno, 2021 Ehm, buongiorno (ormai quasi mi vergogno per tutte le domande che vi faccio). Situazione di oggi: unità in parte di proprietà di Tizio, in parte proprietà di Caio, in parte in successione perchè Sempronio è morto. gli eredi sono Tizio e Caio ma NON si sa assolutamente alla fine chi dei due erediterà. Domanda: è possibile che uno degli attuali proprietari, sostenendo interamente le spese, acquisisca il diritto alla detrazione e quindi possa cedere il credito riferito al 100% dell'immobile? oppure che i due proprietari paghino entrambi il 50% delle spese e cedano il credito fiscale ognuno per il 50%? cioè insomma è possibile che gli attuali proprietari certi dispongano del credito fiscale anche per la quota in successione, ovviamente pagando le relative spese, se ci sono? Io mi ero già risposta di sì, ma stamattina ha chiamato una dei comproprietari dicendo che assolutamente non si può fare così perchè disporre delle quote riferite alla successione è non so che illecito gravissimo... Ok, lei stava vistosamente dicendo cose a caso, ma io i dubbi me li faccio venire lo stesso...
#744 Inviato 10 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Io mi ero già risposta di sì, ma stamattina ha chiamato una dei comproprietari dicendo che assolutamente non si può fare così perchè disporre delle quote riferite alla successione è non so che illecito gravissimo Non "dispone" delle quote, visto che non sta vendendo l'appartamento. Detrae chi paga, se gli interventi relativi all'appartamento li paga tutti uno degli eredi, detrarrà tutto lui, se pagano a mezzo dimezzeranno la detrazione. E' ovvio che chi è morto non pagherà, ma gli altri due sono eredi anche se non hanno ancora stabilito dal notaio che rifiutano l'eredità, o non hanno inviato la denuncia di successione: di fatto sono nella disponibilità dell'appartamento.
#745 Inviato 10 Giugno, 2021 Sì hai ragione mi sono espressa male. La cosa particolare (che io pensavo giocasse a mio favore) è che gli eredi sono già prorpietari di alcune quote. Quindi pensavo di poterli trattare semplicemente come proprietari (chi paga ha diritto alla detrazione) e che il fatto che una quota sia un successione fosse irrilevante... Modificato 10 Giugno, 2021 da Silvia3
#746 Inviato 10 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Quindi pensavo di poterli trattare semplicemente come proprietari (chi paga ha diritto alla detrazione) e che il fatto che una quota sia un successione fosse irrilevante. Si, infatti.
#747 Inviato 10 Giugno, 2021 grazie Daniela. Felice di sapere che anche secondo te nessuno sta commettendo nessuno strano illecito 😉
#748 Inviato 10 Giugno, 2021 Silvia3 dice: Felice di sapere che anche secondo te nessuno sta commettendo nessuno strano illecito E a me fapiacere che ti faccia felice, speriamo entrambe di non sbagliarci 😄
#749 Inviato 10 Giugno, 2021 Come da immagine , in caso di cappotto termico al piccolo locale di 10 m² spetta pagare ? sopra il piccolo locale è presente un balcone tipo terrazza a livello e non condominiale si dice terrazza a livello quella parte dell'edificio di cui gode esclusivamente un condomino, in quanto la struttura è accessibile esclusivamente dalla sua unità immobiliare, Nuova immagine bitmap.bmp