Vai al contenuto
Riccardo.dm

Certificazioni per detrazioni fiscali

Buongiorno a tutti,

 

a fine 2013 ho acquistato un appartamento in un condominio in cui erano stati effettuati diversi lavori straordinari (ascensore, restauro facciata, rifacimento impianto di riscaldamento).

 

Il venditore ha rinunciato in mio favore alle detrazioni fiscali.

 

Ho pertanto richiesto all'amministratore del condominio di avere copia una delle certificazioni necessarie per le detrazioni fiscali intestate a me anche con specificato che erano state pagate dai precedenti proprietari.

 

L'amministratore si rifiuta di produrmi tali documenti, sono solo riuscito ad avere una copia delle certificazioni rilasciate ai precedenti proprietari nelle quali non compare neanche un identificativo dell'immobile (riferimenti catastali).

 

Visto che si tratta di diverse migliaia di euro cosa posso fare? L'amministratore è tenuto a fornirmele? Di fronte al suo diniego che possibilità ho?

 

Grazie,

Riccardo

 

riccardo.dm (chiocciola) gmail.com

Buongiorno a tutti,

 

a fine 2013 ho acquistato un appartamento in un condominio in cui erano stati effettuati diversi lavori straordinari (ascensore, restauro facciata, rifacimento impianto di riscaldamento).

 

Il venditore ha rinunciato in mio favore alle detrazioni fiscali.

 

Ho pertanto richiesto all'amministratore del condominio di avere copia una delle certificazioni necessarie per le detrazioni fiscali intestate a me anche con specificato che erano state pagate dai precedenti proprietari.

 

L'amministratore si rifiuta di produrmi tali documenti, sono solo riuscito ad avere una copia delle certificazioni rilasciate ai precedenti proprietari nelle quali non compare neanche un identificativo dell'immobile (riferimenti catastali).

 

Visto che si tratta di diverse migliaia di euro cosa posso fare? L'amministratore è tenuto a fornirmele? Di fronte al suo diniego che possibilità ho?

 

Grazie,

Riccardo

 

riccardo.dm (chiocciola) gmail.com

Buonasera Riccardo,

temo che il precedente proprietario non abbia la facoltà di "cedere" la quota da portare in detrazione fiscale a chi è diventato proprietario dopo la fine dei lavori o comunque a fine 2013. Tutte le ricevute rilasciate dall'amministratore credo siano intestate a lui e tutti i bonifici effettuati dallo stesso sono sicuramente anteriori alla data del rogito.Avresti la possibilità di portarti in detrazione tutte le quote relative ai bonifici effettuati DOPO il rogito, anche se materialmente già pagate dal precedente proprietario. Questo secondo la mia opinione.

conturati

 

Il venditore ha rinunciato in mio favore alle detrazioni fiscali.

 

La detrazione segue da SEMPRE l'immobile.

Il venditore (e non mi pare questo il caso) può riservarsi tale detraibilità con specifica menzione in atto.

 

Pag 15:

 

Manda via r/r richiesta esplicita alla''amministratore con copia guida Ade.

Grazie Patrizia, confermo che il venditore non ha chiesto di mantenere per se le detrazioni.

 

Nella richiesta che ho fatto all'amministratore ho proprio citato la pag. 15 del documento dell'Agenzia dell'Entrate ma da parte sua c'è stato il rifiuto a fornirmi le certificazioni indirizzandole a me (ho chiesto di indirizzare a me, anche specificando che sono state pagate dal precedente proprietatio); mi ha solo inoltrato una copia di quelle del precedente proprietario dicendo che i lavori sono stati pagati dal vecchio proprietario e non da me.

 

La mia richiesta è: esiste un modo di obbligarlo a fornirmela? Può continuare a rifiutarsi di compiere quello che io ritengo un "atto dovuto"? Non vorrei che l'unico modo fosse ricorrere ad un avvocato che avrebbe costi superiori al beneficio.

Circostanze come queste dovrebbero costituire motivo di revoca dal mandato ( per incapacità ) !

 

Sempre che la rinuncia risulti espressamente dichiarata nel rogito.

 

L'amministratore si rifiuta di produrmi tali documenti, sono solo riuscito ad avere una copia delle certificazioni rilasciate ai precedenti proprietari nelle quali non compare neanche un identificativo dell'immobile (riferimenti catastali).

 

 

Grazie,

Riccardo

I dati catastali identificativi dell'immobile vengono infatti indicati dall'amministratore nel quadro AC del modello UNICO (sua dichiarazione personale).

Grazie Patrizia, confermo che il venditore non ha chiesto di mantenere per se le detrazioni.

 

; mi ha solo inoltrato una copia di quelle del precedente proprietario dicendo che i lavori sono stati pagati dal vecchio proprietario e non da me.

 

.

Non necessiti di una dichiarazione intestata a tuo nome è sufficiente quella che ti è stata consegnata da produrre al consulente unitamente a copia dell'atto.La mancanza dei dati catastali non è un elemento inficiante infatti la dichiarazione non deve obbligatoriamente indicarli.

Grazie Patrizia, speravo nella certificazione dell'amministratore per evitare di allegare il rogito alla dichiarazione dei redditi. Vista la sua (per me ingiustificata) indisponibilità farò come suggerisci tu.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Circostanze come queste dovrebbero costituire motivo di revoca dal mandato ( per incapacità ) !

 

Sempre che la rinuncia risulti espressamente dichiarata nel rogito.

 

Solo per informazione di tutti. La legge prevede che venga indicato nel rogito il mantenimento delle detrazioni al venditore; in assenza, vale quando detto da Patriza, il beneficio passa automaticamente all'acquirente.

Solo per informazione di tutti. La legge prevede che venga indicato nel rogito il mantenimento delle detrazioni al venditore; in assenza, il beneficio passa automaticamente all'acquirente.

Esatto. In caso di vendita, infatti, la normativa dispone che la detrazione non ancora utilizzata si trasferisce all'acquirente persona fisica, salvo diverso accordo delle parti (art. 16-bis, comma 8, del Tuir).

salve a tutti.

Il mio amministratore in sei anni non mi ha mai mandato la certificazione per detrarre dalle tasse le spese straordinarie ,e mai mi ha mandato il consuntivo,

Ho pagato tutto anche se dopo il pignoramentodello stipendio,quindi posso capire il primo anno ma gli altri,ho in 6 anni versato,anzi per me ha versato sul cc,dell'amministratore all'incirca settemila euro la mia azienda.

Posso chiedere le dimissioni per incapacitè e come fare? grazie ciao a tutti

Salve io non ho ricevuto in sei anni,mai,mai,la certificazione per detrarre le spese straordinarie dalle tasse .

ne ho mai ricevuto il consuntivo annuale.

Pur avendo versato anzi per me lo hatto la mia azienda,perche l'amministratore mi ha pignorato lo stipendio.all'incirca settemila euro.

che posso fare e come ,per mandar via l'amministratore per incapacità?Oltretutto siamo un piccolo condominio,sei proprietari,come si puo fare a mandarlo via?ho bisogno della maggioranza? grazie e saluti

Buongiorno a tutti, sono nuovo e vorrei porre una domanda: l'amministratrice del mio palazzo si rifiuta (con una letteraccia) di fornirmi la certificazione (al caf me la chiedono) per la detrazione fiscale sul 730 relativa ad alcuni lavori che abbiamo effettuato lo scorso anno 2013, dicendo che mi ha fornito i bonifici e tutto l'occorrente. Vorrei sapere: non è obbligatoria? O comunque non sarebbe un comportamento corretto fornirla? Mille grazie stefano .

Esatto. In caso di vendita, infatti, la normativa dispone che la detrazione non ancora utilizzata si trasferisce all'acquirente persona fisica, salvo diverso accordo delle parti (art. 16-bis, comma 8, del Tuir).

Al lato pratico, se come amministratore non mi è stato comunicato nulla in merito ad eventuali accordi fra le parti, come mi regolo: invio certificazione ad entrambi (venditori-acquirente) specificando la normativa e il diritto al beneficio che solo uno dei due può esercitare? Invio arbitrariamente certificazione solo all'acquirente con il rischio che dopo qualche mese si faccia avanti il venditore, con accordo sull'atto per mantenimento detrazioni in suo favore? Mi cautelo inviando alle parti specifica richiesta di indicazione convenuta del titolare alle detrazioni, precedente l'invio della certificazione?

 

Grazie.

×