Vai al contenuto
technobi

Certificazione Unica ditte regime forfettario

Partecipa al forum, invia un quesito

Sto apprestandomi a redigere la C.U. 2020 in qualità di Amministratore di Condominio per i pagamenti effettuati nel corso del 2019.

 

Quesiti:

 

1) - Nell'anno 2019, la solita Ditta delle pulizie è passata al Regime Forfettario di cui alla legge di bilancio 2019, quindi nelle fatture non espone più ne iva ne pratica la R.A. solita del 4%. Di conseguenza fino ad ora non ho versato alcuna ritenuta di acconto. 

Nel compilare la C.U. i pagamenti effettuati alla ditta in questione devono comunque figurare tra le certificazioni di lavoro autonomo provvigioni e redditi diversi?

 

2) - Sono state redatte due fatture nel corso dell'anno 2019 da un'impresa edile (piccoli lavori di manutenzione ordinaria pagate in contanti No detr. fiscale, et similia, ecc) in regime fiscale iva N3 (art. 1, commi 54-89, L. 190/2014), dove nella fattura elettronica non c'è iva ne Ritenuta di acconto. Per la C.U. segue la stessa sorte della ditta di cui al punto 1? deve essere indicata tra le certificazioni di lavoro autonomo provvigioni e redditi diversi?

 

Nell'ipotesi dovessero essere indicati i compensi in C.U. di entrambe le ditte/imprese mi confermate che devo compilare la casella 4 (Ammontare lordo corrisposto) con il totale delle fatture, poi la casella 6 attivando per entrambe le ditte il codice 3 ed infine la casella 7 (Altre somme non soggette a ritenuta) indicando lo stesso importo della casella 4.

Altresì, dopo, tali ditte devono essere inserite anche nel 770/2020?

 

Grazie anticipatamente.

Modificato da technobi
technobi dice:

Nel compilare la C.U. i pagamenti effettuati alla ditta in questione devono comunque figurare tra le certificazioni di lavoro autonomo provvigioni e redditi diversi?

Si, è previsto che per i forfettari si rediga la certificazione

 

technobi dice:

2) - Sono state redatte due fatture nel corso dell'anno 2019 da un'impresa edile (piccoli lavori di manutenzione ordinaria pagate in contanti No detr. fiscale, et similia, ecc) in regime fiscale iva N3 (art. 1, commi 54-89, L. 190/2014), dove nella fattura elettronica non c'è iva ne Ritenuta di acconto. Per la C.U. segue la stessa sorte della ditta di cui al punto 1? deve essere indicata tra le certificazioni di lavoro autonomo provvigioni e redditi diversi?

 

Si, trattasi di regime dei minimi, come sopra

 

Casella 4 va bene

casella 6 codice 7 (come indicato da AdE)

casella 7 va bene

 

non farai il 770 non avendo pagato ritenute.

 

Danielabi dice:

Si, è previsto che per i forfettari si rediga la certificazione

 

Si, trattasi di regime dei minimi, come sopra

 

Casella 4 va bene

casella 6 codice 7 (come indicato da AdE)

casella 7 va bene 

 

non farai il 770 non avendo pagato ritenute.

Il codice (della casella 6) deve essere 7 ovvero TRE?

technobi dice:

 

Il codice (della casella 6) deve essere 7 ovvero TRE?

7

Partecipa al forum, invia un quesito

×