#125 Inviato 18 Febbraio, 2024 Danielabi dice: Sei l'amministratore? Entra nel tuo cassetto fiscale, nelle "dichiarazioni fiscali" troverai le CU inviate, ma da te. Se sono state inviate da altri amministratori, non le vedi. Infatti io non ne ho mai inviate ...essendo amministratore da un anno. Pero' strano...anche i modelli 770 sono stati inviati da alto amministratore...pero' quelli li vedo..boh
#126 Inviato 18 Febbraio, 2024 GuglielmoA dice: Infatti io non ne ho mai inviate ...essendo amministratore da un anno. Pero' strano...anche i modelli 770 sono stati inviati da alto amministratore...pero' quelli li vedo..boh Valutiamo il lavoro del precedente amministratore: a) nelle ricevute dell'utenza condominiale NON hai quelle CUR: significa che non sono state inviate le certificazioni (non c'è altro motivo) b) nelle ricevute ci sono le ricevute dei 770: significa che l'amministratore precedente ha toppato perchè avrebbe dovuto inviare anche le certificazioni. Tale mancanza è sanzionabile (verrà sanzionata) da AdE Ora, puoi chiedere al precedente amministratore che ti fornisca la ricevuta (ammesso che esista), non ti è stata passata la documentazione condominiale? Se si, non c'è traccia di CU? In ogni caso, tu fai cio' che devi, per il passato risponde il precedente amministratore.
#127 Inviato 18 Febbraio, 2024 Danielabi dice: 🤭 eh....raga, l'alzheimer peggiora..... 😂 ... però come mai non ci sono i percipienti del 2021, 2022 (2023 immagino sia presto) per cui ho inviato comunque cu (9 e 5) ?
#128 Inviato 18 Febbraio, 2024 paul_cayard dice: 😂 ... però come mai non ci sono i percipienti del 2021, 2022 (2023 immagino sia presto) per cui ho inviato comunque cu (9 e 5) ? AdE si è fermata al 2020 🤷♀️ (non so perchè)
#129 Inviato 18 Febbraio, 2024 Danielabi dice: AdE si è fermata al 2020 🤷♀️ (non so perchè) ... eh, il covid le ha lasciato il segno ...
#130 Inviato 19 Febbraio, 2024 Danielabi dice: Valutiamo il lavoro del precedente amministratore: a) nelle ricevute dell'utenza condominiale NON hai quelle CUR: significa che non sono state inviate le certificazioni (non c'è altro motivo) b) nelle ricevute ci sono le ricevute dei 770: significa che l'amministratore precedente ha toppato perchè avrebbe dovuto inviare anche le certificazioni. Tale mancanza è sanzionabile (verrà sanzionata) da AdE Ora, puoi chiedere al precedente amministratore che ti fornisca la ricevuta (ammesso che esista), non ti è stata passata la documentazione condominiale? Se si, non c'è traccia di CU? In ogni caso, tu fai cio' che devi, per il passato risponde il precedente amministratore. Mi conviene nei prossimi giorni sentire l AdE...ed eventualmente poi fare compilare il tutto da un CAAF...credo che siano preposti alla compilazione. Almeno non ci perdo delle giornate...anche se avrei preferito fare da solo appunto per imparare...solo per quello
#131 Inviato 19 Febbraio, 2024 paul_cayard dice: ho reinstallato desktop telematico, ho scaricato i moduli di controllo e fileinternet ed è tutto andato ok. Niente! 😥 Ho reinstallato desktop telematico; io uso Entratel, quindi ho provato a scaricarlo e ... nulla lo stesso avviso Sjlva dice: C Quindi non riesco più neppure a scaricare Entratel. Nei giorni prossimi proverò con l'assistenza, vedremo.
#132 Inviato 19 Febbraio, 2024 Sjlva dice: Niente! 😥 Ho reinstallato desktop telematico; io uso Entratel, quindi ho provato a scaricarlo e ... nulla lo stesso avviso Quindi non riesco più neppure a scaricare Entratel. Nei giorni prossimi proverò con l'assistenza, vedremo. prova a seguire le seguenti istruzioni, potrebbe essere un problema di Java: 1 1
#133 Inviato 19 Febbraio, 2024 GuglielmoA dice: Mi conviene nei prossimi giorni sentire l AdE...ed eventualmente poi fare compilare il tutto da un CAAF...credo che siano preposti alla compilazione. Almeno non ci perdo delle giornate...anche se avrei preferito fare da solo appunto per imparare...solo per quello Se vuoi imparare, possiamo senz'altro darti una mano, ma il passato non ci interessa. In ogni caso, forse meglio che per la prima volta ti faccia assistere da un caf, poi magari alla seconda...🙂 Sjlva dice: Quindi non riesco più neppure a scaricare Entratel. Nei giorni prossimi proverò con l'assistenza, vedremo. Concordo con Ruben: nel messaggio la prima parolina è "jws" che sta per Java. C'è un disallineamento fra le cartelle del software e quelle di Java. Vedi se con il link di Ruben riesci a risolvere
#134 Inviato 19 Febbraio, 2024 ruben dice: prova a seguire le seguenti istruzioni, potrebbe essere un problema di Java: Domani non posso, ma mercoledì provo senz'altro. Grazie per il suggerimento, speriamo 🤞
#135 Inviato 20 Febbraio, 2024 Dubbi compilazione CU Fornitore Condominio. Nell'anno 2023 il Condominio ha effettuato piccoli lavori di manutenzione ordinaria nel lastrico solare condominiale (sostituzione pezzi guaina bituminosa e riparazione intonaci del torrino ascensore) incaricando un'impresa edile (Regime ordinario ed iva al 10%) che al termine dei lavori 20.10.2023 ha rilasciato fattura senza esposizione di Ritenuta di Acconto in quanto avremmo dovuto pagare con bonifico parlante per detrazione fiscale del 50%, come da accordi verbali, dopo sei/otto mesi dall'emissione della stessa. Detta fattura va inserita nella CU Condominiale , nel 770 e AC 2024 (Redditi 2023)? Il pagamento o meno (ad esempio nell'anno 2023 ovvero 2024 influirebbe nell'eventuale inserimento? Dubbi compilazione CU Libero Professionista Ing. Nell'anno 2023 ho pagato un Avvocato in regime fiscale Forfettario che ha rilasciato la fattura allegata nel presente post. Che importo devo inserire nel campo 4 (Ammontare lordo corrisposto)? Nel campo 6 devo mettere il codice 7 ? Il campo 7 (Altre somme non soggette a ritenuta) dovrebbe essere uguale al campo 4 ? Grazie anticipatamente. Modificato 20 Febbraio, 2024 da technobi
#136 Inviato 20 Febbraio, 2024 technobi dice: ha rilasciato fattura senza esposizione di iva in quanto avremmo dovuto pagare con bonifico parlante per detrazione fiscale forse intendi senza ritenuta d'acconto; l'iva non c'entra ... technobi dice: Detta fattura va inserita nella CU Condominiale , nel 770 e AC 2024 (Redditi 2023)? Il pagamento o meno (ad esempio nell'anno 2023 ovvero 2024 influirebbe nell'eventuale inserimento? va compilato ciò che è stato pagato nell'anno di imposta. se la fattura è stata pagata (ancorchè in parte) nel 2023 e con bonifico parlante, non va fatto nulla in quanto sarà la banca a fare tutto. se è stata pagata nel 2024 se ne parla il prossimo anno (sempre la banca se è stata pagata con bonifico parlante. technobi dice: Nell'anno 2023 ho pagato un Avvocato in regime fiscale Forfettario che ha rilasciato la fattura allegata nel presente post. Che importo devo inserire nel campo 4 (Ammontare lordo corrisposto)? Nel campo 6 devo mettere il codice 7 ? Il campo 7 (Altre somme non soggette a ritenuta) dovrebbe essere uguale al campo 4 ? campo 4 = totale imponibile campo 6= 24 campo 7= totale imponibile va fatta la cu ma non il 770 forse qualcosa va dedotta dall'imponibile ma non sono sicuro: sentiamo @Danielabi Modificato 20 Febbraio, 2024 da paul_cayard 1
#137 Inviato 20 Febbraio, 2024 paul_cayard dice: forse intendi senza ritenuta d'acconto; l'iva non c'entra ... Si R. A. ho corretto il post. paul_cayard dice: va compilato ciò che è stato pagato nell'anno di imposta. se la fattura è stata pagata (ancorchè in parte) nel 2023 e con bonifico parlante, non va fatto nulla in quanto sarà la banca a fare tutto. se è stata pagata nel 2024 se ne parla il prossimo anno (sempre la banca se è stata pagata con bonifico parlante. Quindi per CU 2024 non devo fare nulla per fattura impresa edile in quanto sia perchè non pagata nel 2023 ed altresi anche perchè se fosse stata pagata dal condominio, nell'anno 2023 con bonifico parlante, ci avrebbe dovuto pensare la banca. Per questa fattura (pagata o non pagata) no CU, no 770, no AC ?
#138 Inviato 20 Febbraio, 2024 technobi dice: Si R. A. ho corretto il post. Quindi per CU 2024 non devo fare nulla per fattura impresa edile in quanto sia perchè non pagata nel 2023 ed altresi anche perchè se fosse stata pagata dal condominio, nell'anno 2023 con bonifico parlante, ci avrebbe dovuto pensare la banca. Per questa fattura (pagata o non pagata) no CU, no 770, no AC ? esatto. 1
#139 Inviato 20 Febbraio, 2024 technobi dice: Detta fattura va inserita nella CU Condominiale , nel 770 e AC 2024 (Redditi 2023)? Il pagamento o meno (ad esempio nell'anno 2023 ovvero 2024 influirebbe nell'eventuale inserimento? Se avete pagato con bonifico parlante, la fattura non entra ne' in CU, ne' in AC, ne', ovviamente, in 770. technobi dice: Che importo devo inserire nel campo 4 (Ammontare lordo corrisposto)? Concordo con quanto scritto da Paul Cayard, con un solo dubbio: in fattura è indicata la "cassa", se si tratta di cassa professionale non è da considerare, se si tratta di INPS, è da considerare. Mi sembra strano che un avvocato paghi l'inps e non la cassa forense (il 4% di rivalsa non è una percentuale da cassa forense) 1
#140 Inviato 20 Febbraio, 2024 Buongiorno, due dubbi: 1) per delle CU, avendo ereditato il condominio a fine anno vorrei fare la trasmissione tramite software dell'AdE, ciò potrebbe crearmi dei problemi per fare poi ad ottobre il 770, considerato che dovrò farlo sempre con applicativo sogei e senza alcun automatismo? 2) CU elettricista, ho compilato i quadri, causale W e via discorrendo, ed il sistema continua a restituire questo errore (immagine allegata), come faccio a capire cosa manca? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
#141 Inviato 20 Febbraio, 2024 Amministratore77 dice: 1) per delle CU, avendo ereditato il condominio a fine anno vorrei fare la trasmissione tramite software dell'AdE, ciò potrebbe crearmi dei problemi per fare poi ad ottobre il 770, considerato che dovrò farlo sempre con applicativo sogei e senza alcun automatismo? Non vedo quali problemi.... Amministratore77 dice: 2) CU elettricista, ho compilato i quadri, causale W e via discorrendo, ed il sistema continua a restituire questo errore (immagine allegata), come faccio a capire cosa manca? Purtroppo Sogei ha una fantasia perversa (😈), se non cancelli i quadri che non ti servono non ti fa proseguire. Quindi, con il bottone che ha la X rossa, devi cancellare tutti i quadri che non hai compilato (dipendenti e locazioni brevi). Vedrai che poi potrai proseguire
#142 Inviato 20 Febbraio, 2024 Danielabi dice: Non vedo quali problemi.... Hai ragione, ma la mia perplessità deriva dal fatto che non ho mi usato applicativo 770 di sogei, se per esperienza mi dici che è fattibile, procedo senza remore. Danielabi dice: Purtroppo Sogei ha una fantasia perversa (😈), se non cancelli i quadri che non ti servono non ti fa proseguire. Quindi, con il bottone che ha la X rossa, devi cancellare tutti i quadri che non hai compilato (dipendenti e locazioni brevi). Vedrai che poi potrai proseguire Sei stata gentilissima, grazie mille. Due piccoli ulteriori dubbi (scusami, ma è davvero la prima volta). 1) Anche il quadro CT è da cancellare? 2) elettricisti, pulizie, idraulico, etc. tutti con causale W, corretto? Avvocato invece con causale A, giusto? 3) Il tasto "nuova certificazione" serve a fare una nuova CU per altro percipiente nel medesimo condominio, corretto? 4) CU per l'amministratore forfettario (quindi senza R.A.). Valorizzo: Causale: A col. 4 imponibile + bollo col. 6 con codice 24 col. 7 = col. 4 Corretto?
#143 Inviato 20 Febbraio, 2024 Amministratore77 dice: Hai ragione, ma la mia perplessità deriva dal fatto che non ho mi usato applicativo 770 di sogei, se per esperienza mi dici che è fattibile, procedo senza remore. Sei stata gentilissima, grazie mille. Due piccoli ulteriori dubbi (scusami, ma è davvero la prima volta). 1) Anche il quadro CT è da cancellare? 2) elettricisti, pulizie, idraulico, etc. tutti con causale W, corretto? Avvocato invece con causale A, giusto? 3) Il tasto "nuova certificazione" serve a fare una nuova CU per altro percipiente nel medesimo condominio, corretto? 4) CU per l'amministratore forfettario (quindi senza R.A.). Valorizzo: Causale: A col. 4 imponibile + bollo col. 6 con codice 24 col. 7 = col. 4 Corretto? Buongiorno, 1) Il quadro CT è da cancellare. 2) Giusto, l'avvocato, il tecnico e l'amministratore sono causale A ovvero, se non sbaglio, tutti quelli a cui versi ritenuta 1040. 3) Esattamente. 4) Imponibile uguale a totale fattura pagata (es. 402,00€ = 400,00€ competenze + 2,00€ bollo) col. 4 = 402,00 col. 6 = codice 24 col. 7 = 400,00 Premi conferma una volta e aggiungi "nuovo modulo" e inserisci causale codice 22 nella colonna 6 e 2,00€ nella colonna 7. Dovrebbe essere questa la procedura, almeno quella che ho sempre usato io. Modificato 20 Febbraio, 2024 da AmmMilos
#144 Inviato 20 Febbraio, 2024 Buongiorno, Avrei da porVi due domande, in quanto non mi è mai capitato di trovarmi in questa situazione. L'anno scorso ho preso in gestione due condomini e sto riscontrando dei problemi durante la compialazione delle CU. In particolare sono questi: 1) In un Condominio il precedente amministratore ha versato in ritardo, a settembre 2023 un F24 codice 1040 con periodo di riferimento 0010 2022 (comprensivo di sanzioni), e lo ha inserito giustamente nel 770/23 ma la mia domanda adesso è: questo versamento lo devo inserire nella CU 2024 oppure no ? 2) Nell'altro Condominio il precedente amministratore ha versato la ritenuta d'acconto calcolata errata dalla ditta, ovvero imponibile fattura 3.980,00€ ritenuta 4% indicata 111,20€ (anziché 159,20€), adesso io devo provvedere all'integrazione della differenza (ovviamente applicando il ravvedimento operoso) oppure indico quanto versato e basta ? Purtroppo sono molto attento su queste cose e non mi è mai successo sui miei condomini, adesso che controllavo quanto fatto dai precedenti amministratori mi ritrovo in difficoltà. Vi ringrazio per le risposte che mi darete! Milos
#145 Inviato 20 Febbraio, 2024 AmmMilos dice: Buongiorno, 1) Il quadro CT è da cancellare. 2) Giusto, l'avvocato, il tecnico e l'amministratore sono causale A ovvero, se non sbaglio, tutti quelli a cui versi ritenuta 1040. 3) Esattamente. 4) Imponibile uguale a totale fattura pagata (es. 402,00€ = 400,00€ competenze + 2,00€ bollo) col. 4 = 402,00 col. 6 = codice 24 col. 7 = 400,00 Premi conferma una volta e aggiungi "nuovo modulo" e inserisci causale codice 22 nella colonna 6 e 2,00€ nella colonna 7. Dovrebbe essere questa la procedura, almeno quella che ho sempre usato io. Grazie mille, molto gentile. L'unica perplessità è il punto 4). Credo che post interpello AdE dello scorso anno vada tutto in cod. 24 se bollo addebitato al cliente. AmmMilos dice: Buongiorno, Avrei da porVi due domande, in quanto non mi è mai capitato di trovarmi in questa situazione. L'anno scorso ho preso in gestione due condomini e sto riscontrando dei problemi durante la compialazione delle CU. In particolare sono questi: 1) In un Condominio il precedente amministratore ha versato in ritardo, a settembre 2023 un F24 codice 1040 con periodo di riferimento 0010 2022 (comprensivo di sanzioni), e lo ha inserito giustamente nel 770/23 ma la mia domanda adesso è: questo versamento lo devo inserire nella CU 2024 oppure no ? Per come la vedo io, se ha versato ritenuta nel 2023 va fatta CU 2024 (ma se non aveva versato r.a. nel 2022 non capisco come possa aver incluso il versamento nel 770/2023?! AmmMilos dice: 2) Nell'altro Condominio il precedente amministratore ha versato la ritenuta d'acconto calcolata errata dalla ditta, ovvero imponibile fattura 3.980,00€ ritenuta 4% indicata 111,20€ (anziché 159,20€), adesso io devo provvedere all'integrazione della differenza (ovviamente applicando il ravvedimento operoso) oppure indico quanto versato e basta ? Purtroppo sono molto attento su queste cose e non mi è mai successo sui miei condomini, adesso che controllavo quanto fatto dai precedenti amministratori mi ritrovo in difficoltà. Vi ringrazio per le risposte che mi darete! Milos Certifichi quanto effettivamente versato. Poi integri il versamento e certifichi l'anno prossimo.
#146 Inviato 20 Febbraio, 2024 AmmMilos dice: 4) Imponibile uguale a totale fattura pagata (es. 402,00€ = 400,00€ competenze + 2,00€ bollo) col. 4 = 402,00 col. 6 = codice 24 col. 7 = 400,00 mi sembra che quest'anno il bollo sia da ricomprendere nell'esenzio ne sentiamo @Danielabi
#147 Inviato 20 Febbraio, 2024 paul_cayard dice: mi sembra che quest'anno il bollo sia da ricomprendere nell'esenzio ne sentiamo @Danielabi Quindi, così (?): 4) CU per l'amministratore forfettario (quindi senza R.A.). Valorizzo: Causale: A col. 4 imponibile + bollo col. 6 con codice 24 col. 7 = col. 4 Ho visto che nella causale W c'è una nuova dicitura rispetto allo scorso anno, è confermato che vada utilizzata la W per elettricisti, idraulici, pulizie, etc.?
#148 Inviato 20 Febbraio, 2024 paul_cayard dice: forse intendi senza ritenuta d'acconto; l'iva non c'entra ... va compilato ciò che è stato pagato nell'anno di imposta. se la fattura è stata pagata (ancorchè in parte) nel 2023 e con bonifico parlante, non va fatto nulla in quanto sarà la banca a fare tutto. se è stata pagata nel 2024 se ne parla il prossimo anno (sempre la banca se è stata pagata con bonifico parlante. campo 4 = totale imponibile campo 6= 24 campo 7= totale imponibile va fatta la cu ma non il 770 forse qualcosa va dedotta dall'imponibile ma non sono sicuro: sentiamo @Danielabi Riassumendo: Campo 4 = totale imponibile € 870,19 (Escluse spese esenti art. 15) campo 6= 24 campo 7= totale imponibile € 870,19 (Escluse spese esenti art. 15) La cassa 4% è quella Forense quindi campi 4 e 7 € 836,72 (€870,19 - € 33,47) ??? Modificato 20 Febbraio, 2024 da technobi
#149 Inviato 20 Febbraio, 2024 paul_cayard dice: mi sembra che quest'anno il bollo sia da ricomprendere nell'esenzio ne sentiamo @Danielabi Sì ? Vediamo un'attimo, anche perché ho già trasmesso delle CU facendo alla vecchia. Non credo vada a creare dei problemi, però vediamo che dicono i più esperti!