Vai al contenuto
Chiara M.

Certificazione Unica 2020 - compilato la colonna 4 e 8 con il totale imponibile e alla colonna 9 il totale delle ritenute;

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, sono da poco amministratore di un condominio minimo (composto da n. 5 unità immobiliari ed un esercizio commerciale) per un totale di 4 condomini. Siamo noi stessi ad amministrarci facendo a turno. Mi accingo a compilare la Certificazione Unica 2021.

Chiedo conferma rispetto alle operazioni effettuate.

Abbiamo pagato le seguenti fatture:

- n. 3 fatture per pulizie scale da ditta con regime forfettario: per questa ho compilato alla voce "Lavoro autonomo e redditi diversi" la causale "A", il totale imponibile alla colonna 4, stessa informazione alla colonna 7, il codice "7" e nient'altro;

- n. 1 fattura per prestazione commercialista consistente in "Compilazione ed invio presso AdE di C.U. 2020" emessa da libero professionista con regime forfettario ex l. 190/2014: anche per questa le stesse informazioni con in aggiunta la marca da bollo alla colonna 8 e codice "12"; 

- n. 3 fatture con ritenute d'acconto saldate con F24 per intervento disinfestazione (per questa non risulta fattura elettronica sul cassetto fiscale): ho compilato sempre la scheda "lavoro autonomo e redditi diversi" con causale "W", alla colonna 4 e 8 il totale imponibile e alla colonna 9 la somma delle ritenute; 

- n. 1 fattura per fornitura idraulica, per questa non credo serva compilare il quadro AC perché non supera il limite di euro 258,23;

- n. 1 fattura per fornitura ed installazione antenna con passaggio nuovi cavi e sistemazione tetto: per questa era stata emessa una prima fattura senza ritenuta, poi eseguita nota di credito con emissione nuova fattura con ritenuta; anche per questa ho inserito causale "W", compilato la colonna 4 e 8 con il totale imponibile e alla colonna 9 il totale delle ritenute;

- tra le spese documentate c'è anche uno scontrino per spese rimborsata ad un condomino per prodotti di verniciatura per lavoro effettuato in economia, dagli stessi condomini, non credo che questa spesa vada denunciata/dichiarata in qualche modo particolare.

Ringrazio per l'aiuto...Vi leggo con molto piacere

CMT

Chiara M. dice:

- n. 3 fatture per pulizie scale da ditta con regime forfettario: per questa ho compilato alla voce "Lavoro autonomo e redditi diversi" la causale "A", il totale imponibile alla colonna 4, stessa informazione alla colonna 7, il codice "7" e nient'altro

Codice corretto W, campo 6 codice corretto 12.

 

Chiara M. dice:

- n. 1 fattura per prestazione commercialista consistente in "Compilazione ed invio presso AdE di C.U. 2020" emessa da libero professionista con regime forfettario ex l. 190/2014: anche per questa le stesse informazioni con in aggiunta la marca da bollo alla colonna 8 e codice "12";

Codice A va bene, e anche codice 12, pero' imponibile + marca vanno in campo 7, nulla in campo 8

 

Chiara M. dice:

- n. 3 fatture con ritenute d'acconto saldate con F24 per intervento disinfestazione (per questa non risulta fattura elettronica sul cassetto fiscale): ho compilato sempre la scheda "lavoro autonomo e redditi diversi" con causale "W", alla colonna 4 e 8 il totale imponibile e alla colonna 9 la somma delle ritenute;

Ok

 

Chiara M. dice:

- n. 1 fattura per fornitura idraulica, per questa non credo serva compilare il quadro AC perché non supera il limite di euro 258,23

E' una cessione, quindi....se così fosse no CU e no AC

 

Chiara M. dice:

- n. 1 fattura per fornitura ed installazione antenna con passaggio nuovi cavi e sistemazione tetto: per questa era stata emessa una prima fattura senza ritenuta, poi eseguita nota di credito con emissione nuova fattura con ritenuta; anche per questa ho inserito causale "W", compilato la colonna 4 e 8 con il totale imponibile e alla colonna 9 il totale delle ritenute;

ok

 

Chiara M. dice:

- tra le spese documentate c'è anche uno scontrino per spese rimborsata ad un condomino per prodotti di verniciatura per lavoro effettuato in economia, dagli stessi condomini, non credo che questa spesa vada denunciata/dichiarata in qualche modo particolare.

No, nessuna dichiarazione.
 

Chiara M. dice:

Vi leggo con molto piacere

Grazie 😊

Danielabi dice:

Codice corretto W, campo 6 codice corretto 12.

 

 

La ditta delle pulizie è appartenente a regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità di cui all'art. 27 commi 1 e 2 del d.l. n. 98/2011, perché il codice corretto al "campo 6" sarebbe il "12" e non il "7"?

Grazie 

Chiara M. dice:

La ditta delle pulizie è appartenente a regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità di cui all'art. 27 commi 1 e 2 del d.l. n. 98/2011, perché il codice corretto al "campo 6" sarebbe il "12" e non il "7"?

Grazie 

Hai indicato nella domanda "regime forfettario"; se è regime dei minimi, va bene il codice 7

Chiara M. dice:
Danielabi dice:

Codice A va bene, e anche codice 12, pero' imponibile + marca vanno in campo 7, nulla in campo 8

 

 

 

La somma dell'imponibile + marca da bollo va inserita solo al campo 7 o anche al campo 4?

Chiara M. dice:

La somma dell'imponibile + marca da bollo va inserita solo al campo 7 o anche al campo 4?

Il campo 4 è sempre da compilare.

Danielabi dice:

E' una cessione, quindi....se così fosse no CU e no AC

Abbiamo acquistato un pezzo di ricambio per l'autoclave che poi ha montato un amico.

Che intendi per "cessione"?

Chiara M. dice:

Abbiamo acquistato un pezzo di ricambio per l'autoclave che poi ha montato un amico.

Che intendi per "cessione"?

Vendita.

Generalmente i contratti sono di cessione (acquisto un componente, per esempio), oppure di prestazione di servizi (tipicamente la manutenzione). Nel tuo caso si tratta di contratto di cessione perchè avete solo acquistato un componente, senza che sia seguita la prestazione di installazione.

Di conseguenza, non è da inserire in CU e, se inferiore al minimo richiesto, neppure in AC

Danielabi dice:

Vendita.

Generalmente i contratti sono di cessione (acquisto un componente, per esempio), oppure di prestazione di servizi (tipicamente la manutenzione). Nel tuo caso si tratta di contratto di cessione perchè avete solo acquistato un componente, senza che sia seguita la prestazione di installazione.

Di conseguenza, non è da inserire in CU e, se inferiore al minimo richiesto, neppure in AC

Adesso é chiaro. Grazie

Chiara M. dice:

Salve, sono da poco amministratore di un condominio minimo (composto da n. 5 unità immobiliari ed un esercizio commerciale) per un totale di 4 condomini. Siamo noi stessi ad amministrarci facendo a turno. Mi accingo a compilare la Certificazione Unica 2021.

Chiedo conferma rispetto alle operazioni effettuate.

Abbiamo pagato le seguenti fatture:

- n. 3 fatture per pulizie scale da ditta con regime forfettario: per questa ho compilato alla voce "Lavoro autonomo e redditi diversi" la causale "A", il totale imponibile alla colonna 4, stessa informazione alla colonna 7, il codice "7" e nient'altro;

- n. 1 fattura per prestazione commercialista consistente in "Compilazione ed invio presso AdE di C.U. 2020" emessa da libero professionista con regime forfettario ex l. 190/2014: anche per questa le stesse informazioni con in aggiunta la marca da bollo alla colonna 8 e codice "12"; 

- n. 3 fatture con ritenute d'acconto saldate con F24 per intervento disinfestazione (per questa non risulta fattura elettronica sul cassetto fiscale): ho compilato sempre la scheda "lavoro autonomo e redditi diversi" con causale "W", alla colonna 4 e 8 il totale imponibile e alla colonna 9 la somma delle ritenute; 

- n. 1 fattura per fornitura idraulica, per questa non credo serva compilare il quadro AC perché non supera il limite di euro 258,23;

- n. 1 fattura per fornitura ed installazione antenna con passaggio nuovi cavi e sistemazione tetto: per questa era stata emessa una prima fattura senza ritenuta, poi eseguita nota di credito con emissione nuova fattura con ritenuta; anche per questa ho inserito causale "W", compilato la colonna 4 e 8 con il totale imponibile e alla colonna 9 il totale delle ritenute;

- tra le spese documentate c'è anche uno scontrino per spese rimborsata ad un condomino per prodotti di verniciatura per lavoro effettuato in economia, dagli stessi condomini, non credo che questa spesa vada denunciata/dichiarata in qualche modo particolare.

Ringrazio per l'aiuto...Vi leggo con molto piacere

CMT

Oltre queste informazioni bisogna compilare altri campi, oltre all'anagrafica del sostituto d'imposta e quella dei perciepienti? Tipo "Anno" o altro?

Chiara M. dice:

Tipo "Anno" o altro?

No.

Chiara M. dice:

Grazie mille per il supporto

di nulla. 🙂

Ho un ulteriore dubbio: l'IVA non va inserita in nessuno spazio?

Altra domanda, quando si sceglie una ditta per lavori condominiali é sufficiente acquisire preventivo o serve stipulare un contratto? Devo chiedere anche Durc, iscrizioni alla Camera di Commercio o altro?

Danielabi dice:

di nulla. 🙂

Ciao Daniela, ho inserito un altro quesito #13. Che mi dici al riguardo?

Chiara M. dice:

Ho un ulteriore dubbio: l'IVA non va inserita in nessuno spazio?

No, l'iva non si considera mai.

 

Chiara M. dice:

Altra domanda, quando si sceglie una ditta per lavori condominiali é sufficiente acquisire preventivo o serve stipulare un contratto?

E' sempre meglio stipulare un contratto, anche molto semplice, ma che indichi gli accordi presi.

Il Durc solo per interventi edili, iscrizione alla camera di commercio si.

Danielabi dice:

No, l'iva non si considera mai

Ok. Grazie. 

Danielabi dice:

E' sempre meglio stipulare un contratto, anche molto semplice, ma che indichi gli accordi presi.

Il Durc solo per interventi edili, iscrizione alla camera di commercio si.

Ok. Vale per il futuro. Quante cose ho da imparare! Grazie sempre

Danielabi dice:

di nulla.

Per la stampa del modulo ordinario devo andare su stampa sostituto e poi selezionare tutti i percettori di reddito?

Danielabi dice:

di nulla.

Per il modulo sintetico invece solo quello del singolo percipiente?

Chiara M. dice:

Per la stampa del modulo ordinario devo andare su stampa sostituto e poi selezionare tutti i percettori di reddito?

Per il modulo sintetico invece solo quello del singolo percipiente?

Si, per entrambe

Partecipa al forum, invia un quesito

×