#0 Inviato 7 Febbraio A questa pagina il software: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/dichiarazioni/certificazione+unica+2019/sw+compilazione+cu+2019/indice+sw+compilazione+cu+2019
#2 Inviato 7 Febbraio pax dice: ciao Daniela grazie del link, entro quando occorre inviarla? 7 marzo per redditi di lavoro dipendente e assimilati e di lavoro occasionale; 31 ottobre per redditi di lavoro autonomo (professionale, artigiano ecc. ecc.)
#5 Inviato 7 Febbraio Cappero, quest’anno stavo per dimenticarmi della CU!!!!! Grazie mille Daniela 🙂 2
#7 Inviato 8 Febbraio nomeisa dice: grazie, sei stata più veloce della luce Di nulla, in realtà per quanto stessi monitorando la situazione è stato @alelozzi piu' veloce della luce, che ha informato in tempo reale dell'"arrivo" del software
#8 Inviato 8 Febbraio Hai già visto se ci sono novità sostanziali o almeno per questo non hanno fatto pastrocchi? E' in versione definitiva o bozza?
#9 Inviato 8 Febbraio davidino1978 dice: Hai già visto se ci sono novità sostanziali o almeno per questo non hanno fatto pastrocchi? E' in versione definitiva o bozza? Versione definitiva, per i quadri dei lavoratori autonomi, tutto come prima.....qualche novità per i dipendenti. 1
#10 Inviato 8 Febbraio Danielabi dice: Versione definitiva, per i quadri dei lavoratori autonomi, tutto come prima.....qualche novità per i dipendenti. Grazie, mi sa che nel w.e. comincerò a portarmi avanti...
#11 Inviato 8 Febbraio davidino1978 dice: Grazie, mi sa che nel w.e. comincerò a portarmi avanti... p.s. e o.t. io proprio non ci penso, nel w.e. 1
#12 Inviato 8 Febbraio O.K. quest'anno avevo solo due certificazioni da inserire, perciò ho compilato la CU e l'ho inviata e ora aspetto la ricevuta che penso arriverà presto dato che siamo agli inizi.
#13 Inviato 8 Febbraio Scusatemi, ma mi vengono dei dubbi: avendo un percipiente che ricade in regime forfetario e con compenso non soggetto a ritenuta compilo: - (colonna 1) = A - colonna 4 e 7 medesimo importo - (colonna 6) = 7 Vero? Inoltre il domicilio fiscale nel 18 e 19 va sempre indicato. Vero? Grazie
#14 Inviato 8 Febbraio tatodak dice: - (colonna 1) = A Se il reddito è di libera professione (geometra, consulente ecc. ecc.) è corretta la lettera A; se il reddito è di lavoro autonomo (artigiani ecc. ecc.) la lettera è la W; se è reddito di lavoro autonomo occasionale è la M o la O. Il resto è corretto. tatodak dice: Inoltre il domicilio fiscale nel 18 e 19 va sempre indicato. Vero? Nell'anagrafica della scheda del percipiente i domicili sono indi cati da colonna 21...in ogni caso, si vanno indicati, perchè si riferiscono alla situazione al 01.01.2018 e al 01.01.2019
#15 Inviato 8 Febbraio il domicilio fiscale per i lavoratori autonomi non va indicato. Nelle istruzioni per la compilazione della CU c'è scritto: Nel caso di compensi erogati ai lavoratori autonomi, la sezione relativa al domicilio fiscale deve essere compilata nella sola ipotesi di indicazione del codice “N” nel punto 1 presente nella sezione relativa ai redditi di lavoro autonomo. 1
#16 Inviato 8 Febbraio tatodak dice: Inoltre il domicilio fiscale nel 18 e 19 va sempre indicato. Vero? mai indicato il domicilio fiscale ... ho solo "A" e "W" Modificato 8 Febbraio da paul_cayard
#17 Inviato 9 Febbraio paul_cayard dice: mai indicato il domicilio fiscale ... ho solo "A" e "W" anch'io non ho mai indicato il domicilio fiscale perchè non ho il codice "N".. Nel mio post rispondevo a @Danielabi che rispondeva a Tatodak: i domicili ..........:in ogni caso, si vanno indicati, perchè si riferiscono alla situazione al 01.01.2018 e al 01.01.2019. 1 1
#18 Inviato 9 Febbraio nomeisa dice: anch'io non ho mai indicato il domicilio fiscale perchè non ho il codice "N".. Nel mio post rispondevo a @Danielabi che rispondeva a Tatodak: i domicili ..........:in ogni caso, si vanno indicati, perchè si riferiscono alla situazione al 01.01.2018 e al 01.01.2019. Giusto!!
#19 Inviato 10 Febbraio Non intendo certo trascorrere la Domenica a lavorare (per l'Agenzia delle Entrate) a caricare i dati delle CU2019, ma poco fa ho scaricato il sw ed ho lanciato esegui. Bene, spiegatemi perchè LUI ha creato la directory F:/Uniconline e si è installato nella Directory F:/Uniconline!! anzichè nella principale C:/Uniconline!! Qualche anno fa qualche applicazione AdE si era installata nel disco F, ma avevo trasferito tutti i files nelle corrispondenti subdir presenti in C, ed avevo cancellato tutto da F. Ma probabilmentre qualche traccia subdola resta in memoria (anche se non la vedo) ed il malefico sw preferisce installarsi in F, senza chiedermi nulla...! Ora chiedo ai colleghi del forum: come fare ad installare invece il sw dove voglio io? Modificato 10 Febbraio da snobba errore grammaticale
#20 Inviato 10 Febbraio snobba dice: Non intendo certo trascorrere la Domenica a lavorare (per l'Agenzia delle Entrate) a caricare i dati delle CU2019, ma poco fa ho scaricato il sw ed ho lanciato esegui. Bene, spiegatemi perchè LUI ha creato la directory F:/Uniconline e si è installato nella Directory F:/Uniconline!! anzichè nella principale C:/Uniconline!! Qualche anno fa qualche applicazione AdE si era installata nel disco F, ma avevo trasferito tutti i files nelle corrispondenti subdir presenti in C, ed avevo cancellato tutto da F. Ma probabilmentre qualche traccia subdola resta in memoria (anche se non la vedo) ed il malefico sw preferisce installarsi in F, senza chiedermi nulla...! Ora chiedo ai colleghi del forum: come fare ad installare invece il sw dove voglio io? Non sono esperta, ma provo a darti un suggerimento: dovresti controllare nelle impostazioni del tuo browser il percorso predefinito per i downloads. Per esempio in firefox devo scegliere nel menu impostazioni....opzioni....in "file e applicazioni" posso scegliere se indirizzare automaticamente i download in una cartella definita, oppure se scegliere di volta in volta. Prova a verificare le impostazioni; se lo avessi già fatto.......sorry, non so aiutarti oltre.
#21 Inviato 11 Febbraio Buongiorno, scusate ma quindi se io devo fare le cu solo per i fornitori dei condomini (per i custodi le fa l'ufficio paghe), la scadenza è 31 ottobre, giusto? e se tra i fornitori di un condominio ho un fornitore che ha fatto fattura come compenso per servizio occasionale dovrò preparare la sua CU entro il 7 marzo? Grazie Buona giornata Modificato 11 Febbraio da SerenaP
#22 Inviato 11 Febbraio Le copie da inviare ai fornitori devono essere per forza firmate? ...Significa che devono essere stampate tutte; diversamente si potrebbero inviare i files direttamente via email. La domanda l'avevo già posta lo scorso anno, e qualcuno mi aveva convinto a stampare tutto per firmarle; ma poi mi sono accorto che altri amministratori invece la spediscono senza firma.... Pigrizia e risparmio carta!
#23 Inviato 11 Febbraio snobba dice: Le copie da inviare ai fornitori devono essere per forza firmate? ...Significa che devono essere stampate tutte; diversamente si potrebbero inviare i files direttamente via email. La domanda l'avevo già posta lo scorso anno, e qualcuno mi aveva convinto a stampare tutto per firmarle; ma poi mi sono accorto che altri amministratori invece la spediscono senza firma.... Pigrizia e risparmio carta! forse io sono tra quelli che ti dissero così lo scorso anno ... e forse per lo stesso motivo che mi viene in mente ora ... una "certificazione" senza la firma prevista ... non mi ha l'aria di una "certificazione", però penso anche che la dichiarazione dei redditi del fornitore è comunque valida anche senza la certificazione che spediamo loro; magari si devono fare due conti in più ...
#24 Inviato 11 Febbraio SerenaP dice: Buongiorno, scusate ma quindi se io devo fare le cu solo per i fornitori dei condomini (per i custodi le fa l'ufficio paghe), la scadenza è 31 ottobre, giusto? e se tra i fornitori di un condominio ho un fornitore che ha fatto fattura come compenso per servizio occasionale dovrò preparare la sua CU entro il 7 marzo? Grazie Buona giornata La Cu relativa al tuo condomìnio puo' essere inviata in due momenti diversi e da due soggetti diversi: entro il 7 marzo dal consulente paghe, entro il 31 ottobre da te. Per la scadenza del 7 marzo devi comunicare al consulente delle paghe che invierai tu il resto delle ritenute con altro invio e ti consiglierei di comunicare a lui i dati per il lavoro occasionale, in modo che la scadenza sia accorpata in un unico invio. Nell'invio di ottobre, ricorda di inserire nella scheda anagrafica i dati del primo inviante, altrimenti il sistema di AdE non capisce cosa sta ricevendo. snobba dice: Le copie da inviare ai fornitori devono essere per forza firmate? ...Significa che devono essere stampate tutte; diversamente si potrebbero inviare i files direttamente via email. La domanda l'avevo già posta lo scorso anno, e qualcuno mi aveva convinto a stampare tutto per firmarle; ma poi mi sono accorto che altri amministratori invece la spediscono senza firma.... Pigrizia e risparmio carta! Il pdf puo' essere firmato, senza necessità di stampare; devi utilizzare la funzione "firma" presente nel menu a dx della videata pdf. 2