#1 Inviato 3 Febbraio, 2015 Buongiorno, devo affittare un appartamento entro la fine di febbraio e sono angosciata. Per quanto riguarda la certificazione energetica, avendo lo scorso anno tl'intero condominio, cambiato la centrale termica con i termoregolatori ecc. ecc. , il professionista , su mia richiesta, mi ha inviato via mail copia della certificazione energetica ( nella certificazione è indicato: nome condominio, via, comune ecc.) l'appartamento che devo affittare è nel condominio in questione. Posso allegare quella certificazione o devo averne una esclusivamente per il mio appartamento? attendo con ansia le vostre risposte. grazie. bessy41
#2 Inviato 3 Febbraio, 2015 il professionista , su mia richiesta, mi ha inviato via mail copia della certificazione energetica ( nella certificazione è indicato: nome condominio, via, comune ecc.)In parole povere, non cè nessun riferimento al tuo singolo appartamento? del tipo indicazioni Catastali specifiche di Foglio, Particella, Subalterno ? Aspettiamo cmq altre risposte
#3 Inviato 3 Febbraio, 2015 no la certificazione fa riferimento al condominio. ( classe energetica G 226,27 kwh/m2 ) nel mio contratto di locazione ho indicato i dati catastali dell'immobile ( che naturalmente corrisponde ad un immobile del condominio indicato sulla certificazione). potrei tentare di usare quella? o devo rivolgermi ad un professionista per farmi rilasciare una per il singolo appartamento? ( e quindi sborsare altri soldi................ )
#4 Inviato 3 Febbraio, 2015 La certificazione energetica degli edifici con riscaldamento centralizzato serve poi ai certificatori per redigere l'APE relativo alle singole unità immobiliari. In pratica i dati contenuti in esso servono da input (insieme a quelli dell'appartamento) per calcolare il rendimento energetico (l'APE) dell'appartamento che dovrai dare in locazione.
#5 Inviato 3 Febbraio, 2015 nel mio contratto di locazione ho indicato i dati catastali dell'immobile Ovvio, orami è da tanto tempo che si devono dichiarare obbligatoriamnte i dati catastali completi dell'appartamento in questione. potrei tentare di usare quella? Dunque vediamo un po'... Se non faccio confusione, trattandosi di affitto di un singolo appartamento, non hai l'obbligo di allegare al testo del contratto anche fisicamente il testo della certificazione. Basterebbe dichiarare a parole che tale documentazione è stata consegnata. una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell'attestato Abitando in Italia, con la nostra consueta scaltrezza, forse potresti consegnare all'inquilino una certificazione non esatta ed/od incompleta. Ma non so se qualcheduno mai si metterà a fare verifiche od indagini. Sarebbe dichiarare una cosa falsa. Comunque vediamo se ottieni qualche altra risposta (penso che se ne hai una generica del palazzo, ma non del singolo appartamento specifico (mancherebbe il Subalterno), non vada bene, ma aspettiamo altre risposte)
#6 Inviato 3 Febbraio, 2015 quindi devo fare la richiesta ad un professionista per farmi rilasciare una certificazione che riguardi solo il mio appartamento?
#7 Inviato 5 Febbraio, 2015 ieri sono andata alla agenzia delle entrate per informazioni sui nuovi moduli e i nuovi codici. perquanto riguarda la certificazione, mi hanno detto confermato che non e piu0 necessario allegarla al contratto, purchè il contratto contenga la clausola ( come scritto gentilmente da Caval). però mi hanno detto che sulla certificazione dell'intero condominio (copia in mio possosso solo della prima pagina) dovrebbero esserci indicati anche dettagliatamente tutti i dati dei vari appartamenti. Vi risulta?
#8 Inviato 5 Febbraio, 2015 però mi hanno detto che sulla certificazione dell'intero condominio (copia in mio possosso solo della prima pagina) dovrebbero esserci indicati anche dettagliatamente tutti i dati dei vari appartamenti Non ho mai visto una certificazione dell'intero edificio, quandi non so risportederti. Aspettiamo che qualcuno si faccia avanti. Male che vada, se hai fretta, forse potresti fare il contratto con la frase di rito, e gli consegni inmano all'inquilino quanto hai adesso (anche se non è veramente adatto) con la promessa che non appena avrai ottenuto l'attestato giusto, lo darai in fotocopia all'inquilino. Del resto, da un punto di vista morale, basterebbe non illudere l'inquilino su basse spese di gestione, ma se già è informato che si tratta della calsse "G" la peggiore, basta che lo sappia Secondariamente, potresti farti mandare per email tutte le pagine del documento condominaile, salvo che di pagine ne contenga centinaia... Ad esempio, ho sottomano un attestato relativo ad un singolo appartamento, sono 6 pagine A4, ed al paragrafo 10. c'è un breve riepilogo dell'edificio anzianità superficie volume numero appartamenti, ma non indica la prestazione energetica totale dell'edificio.
#9 Inviato 5 Febbraio, 2015 grazie mille Caval, seguiro' il tuo suggerimento, nel caso non riesca ad avere tutto in tempo utile. Questo forum è davvero molto utile. grazie a tutti. bessy41
#10 Inviato 5 Febbraio, 2015 Chiedi all'Agenzia delle entrate del tuo territorio (ovvero dove porterai a registrare il contratto). Alcune si comportano diversamente da altre e pretendono la certificazione allegata al contratto....una telefonata non costa nulla.
#11 Inviato 6 Febbraio, 2015 Salve, mi permetto di intervenire nella discussione. E' obbligatorio redigere, citare nel contratto e far visionare ( o rilasciare ) al conduttore l'attestato di prestazione energetica APE, in caso di compravendita o locazione di un'immobile. Nel caso specifico deve essere redatto, da un tecnico qualificato, l'APE specifico per l'immobile in questione che è differente da un eventuale attestato dell'intero complesso immobiliare. Un eventuale attestato di prestazione energetica di un complesso immobiliare potrebbe / dovrebbe essere utile al tecnico redattore per essere a conoscenza di eventuali condizioni comuni ( ex riscaldamento ) che incidono sull'APE di un singolo immobile. La classe energetica deve essere specificato nel contratto di locazione, dovrebbe essere specificato anche il nome del tecnico che lo redige ( questo a volte in alcune regioni non è richiesto), e nello stesso contratto deve essere specificato che l'APE viene rilasciata all'inquilino, che viene quindi messo a conoscenza delle condizioni e classe energetica dell'immobile. La mancanza dell'attestato di prestazione energetica può comportare sanzioni da mille sei mila e in alcuni casi la nullità del contratto stesso. - Consiglio : faccia redigere da un tecnico l'APE dell'immobile . Non è una grande spese, un costo medio nazionale equilibrato, può variare dai 140 ai 250 euro, in dipendenza della grandezza dell'immobile, città in cui si trova, tempistiche, professionalità e onestà del tecnico. Saluti
#12 Inviato 6 Febbraio, 2015 Nel caso specifico deve essere redatto, da un tecnico qualificato, l'APE specifico per l'immobile in questione che è differente da un eventuale attestato dell'intero complesso immobiliareGrazie per il chiarimento, e per le informazioni generali che hai fornito :thanks:
#13 Inviato 22 Dicembre, 2015 Scusate se intervengo, ma secondo me quello che è stato scritto non è del tutto esatto. In regione Lombardia, fino al 30/9/2015, l'APE poteva essere redatto sia per singolo appartamento, sia per impianto di riscaldamento (quindi, grosso modo, per condominio). Questo vuol dire che se in un condominio c'è il riscaldamento centralizzato ed è stato redatto un APE condominiale, questo è valido per tutti gli appartamenti (se sono riscaldati dall'impianto centralizzato). In teoria, il professionista che ha redatto l'APE, oltre ad esaminare la caldaia, avrebbe dovuto effettuare sopralluoghi in tutti gli appartamenti per esaminare le superfici disperdenti e altre cose. Per esempio, il tuo amministratore dovrebbe averti consegnato un documento simile a questo --link_rimosso-- e nella prima pagina, dove c'è scritto "dati catastali" dovresti trovare scritto, per esempio (metto dei numeri a caso) Comune Catastale Milano Foglio 1 Particella 1 Subalterni da 1 o 20, e il tuo appartamento dovrebbe essere compreso tra questi subalterni. La certificazione che ho linkato invece ha indicato solo "subalterno 705" quindi è valida solo per un solo appartamento, cioè il subalterno 705. A partire dal 1/10/2015, a parte alcuni casi, l'APE in Lombardia dovrà essere fatta per singola unità immobiliare. Le certificazioni hanno validità di 10 anni (se non vengono effettuate ristrutturazioni che modifichino le prestazioni energetiche dell'immobile), quindi se tu hai una certificazione "condominiale" vale fino alla data di scadenza, dopo di che dovrai (per affittare/vendere) farne fare una singola per l'appartamento.