Vai al contenuto
svitol

Certificazione Detrazione 50% su opere condominiali e private

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve a tutti,

in un condominio che amministro abbiamo eseguito dei lavori di ristrutturazione della facciata che interessavano anche i balconi di esclusiva proprietà, stabilendo che i lavori per le parti condominiali sarebbero stati ripartiti secondo tabella di proprietà, mentre per i balconi di esclusiva proprietà la spesa interessava il solo proprietario interessato, stabilendo con l'impresa che avrebbe fatturato al condominio l'intera cifra che comprendeva sia lavori privati che quelli condominiali.

I condomini avrebbero versato quanto spettante sul c/c condominiale, ed io avrei eseguito i bonifici secondo norma all'impresa.

La domanda è: per la certificazione visto che debbo indicare il criterio di riparto come faccio per le opere private cioè i balconi???

Ho da porre anch'io un quesito analogo. Un condominio da me amministrato ha deliberato di ristrutturare una facciata e di ripartire la relativa spesa in base alla tabella millesimale. Un solo condomino intende approfittare dei lavori per far eseguire, dalla ditta incaricata, il cappotto termico sulla parete del suo appartamento.

Per evitare il duplicarsi delle pratiche (e dei costi) vorrebbe inserire il suo lavoro nella denuncia amministrativa da presentare in Comune. Mi chiede poi di far eseguire il pagamento al condominio, ovviamente imputando a lui l'intero costo di realizzazione del cappotto.

In merito ho forti dubbi!

1) l'agenzia specifica che l'amministratore rilascia certificazione per GLI INTERVENTI REALIZZATI SULLE PARTI COMUNI (e quindi non sulle parti private)

2) il computo metrico approvato dall'assemblea non contempla il cappotto termico (anche perché essendo un lavoro privato non avrebbe ragione di deliberare in merito, potendo solo opporsi per ragioni di decoro architettonico ma, nella fattispecie, ha dichiarato di non opporsi)

L'unica soluzione al momento ipotizzata è quella di non firmare il contratto con la ditta per il cappotto, farmi autorizzare da tutti i condomini ad anticipare la spesa per il suddetto intervento, pagare il lavoro e a fine lavori rilasciare la certificazione che Tizio ha pagato tot in base ai millesimi e tot per lavori eseguiti sulla parte privata.

Cosa ne pensate?

Avete da suggerirmi una soluzione al problema?

Grazie

Svitol, io in un caso analogo ho fatto deliberare dall'assemblea che i lavori sulle parti comuni sarebbero stati ripartiti in base ai millesimi mentre i lavori sui balconi sarebbero stati attributi ai rispettivi proprietari. Poi nella certificazione (che devo ancora rilasciare) andrò a mettere che l'importo xxx è stato sostenuto in base alla tabella millesimale e l'importo yyy in base alla delibera del __/__/___

Posso anche certificare all'inquilino e/o all'usufruttuario nel caso in cui questo abbia provveduto a pagare le quote lavori?

Si, certamente, purché l'usufruttuario abbia effettivamente sostenuto la spesa:

 

"L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di

diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne

sostengono le relative spese:

 proprietari o nudi proprietari

 titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)

 locatari o comodatari

 soci di cooperative divise e indivise

 imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o

merce

 soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata

(società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi

equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori

individuali.

Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore

dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati

bonifici e fatture"

Tratto dalla Guida Ristrutturazioni Edilizie dell'Agenzia delle Entrate

Un altro piccolo dettaglio è quello dei pagamenti.

Nel caso specifico un condomino non ha mai pagato alcuna rata per i lavori sulla certificazione, per questo l'impresa si è già attivata per il recupero (essendoci l'esclusione della solidarietà).

Quindi per il condomino moroso non certificherò nulla???

Un altro piccolo dettaglio è quello dei pagamenti.

Nel caso specifico un condomino non ha mai pagato alcuna rata per i lavori sulla certificazione, per questo l'impresa si è già attivata per il recupero (essendoci l'esclusione della solidarietà).

Quindi per il condomino moroso non certificherò nulla???

vedi l'altradiscussione che hai aperto.

Direi di no.

Qualcuno sa rispondere al quesito che avevo posto prima?

Grazie

Svitol, io in un caso analogo ho fatto deliberare dall'assemblea che i lavori sulle parti comuni sarebbero stati ripartiti in base ai millesimi mentre i lavori sui balconi sarebbero stati attributi ai rispettivi proprietari. Poi nella certificazione (che devo ancora rilasciare) andrò a mettere che l'importo xxx è stato sostenuto in base alla tabella millesimale e l'importo yyy in base alla delibera del __/__/___

Secondo me è ok....

Grazie Remejo, e dovrò fare così anche per il cappotto termico eseguito privatamente sulla parete esterna di un edificio in occasione dei lavori di ristrutturazione della facciata? (come da mio primo intervento). Ciao

Partecipa al forum, invia un quesito

×