Vai al contenuto
ponzo79

Cerco informazioni

Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se ho sbagliato sezione.

Io non sono un amministratore di condominio, ma sono seriamente interessato a diventarlo e per questo ho bisogno di alcune informazioni.

 

Per prima cosa ho pensato che è sicuramente seguire un corso ed iscrivermi a qualche associazione. Io sono trentino e ho visto che in provincia c'è la ANACI, ma i corsi iniziano solo a novembre.

Ho visto poi che ci sono numerose altre associazioni e corsi anche su internet, quindi volevo chiedere:

 

- qual'è la associazione più accreditata? e "ufficiale"?

- fare un corso o l'altro è indifferente o alcuni corsi sono migliori di altri? se si, quali e perché?

- essendo il trentino una provincia autonoma è meglio iscriversi e seguire i corsi alla ANACI o ci sono altre associazioni valide a cui appoggiarsi?

- i corsi on line sono affidabili o non servono a nulla?

- mi consigliate un corso da seguire possibilmente che si svolga a breve?

- ci sono cose particolari da fare/sapere prima di iniziare?

 

Grazie a chi mi risponderà

"Prima cosa", è interessante sapere che dal prossimo 18 giugno (entrata in vigore della legge di riforma del condominio, n.220/2012), l'amministratore deve rispondere a determinati requisiti:

 

«Art. 71-bis.

Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro:

a) che hanno il godimento dei diritti civili;

b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;

c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;

d) che non sono interdetti o inabilitati;

e) il cui nome non risulta annotato nell'elenco dei protesti cambiari;

f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;

g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.

I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l'amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile.

Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio anche società di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la società presta i servizi.

La perdita dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall'incarico. In tale evenienza ciascun condomino può convocare senza formalità l'assemblea per la nomina del nuovo amministratore.

A quanti hanno svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno, nell'arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione, e' consentito lo svolgimento dell'attività di amministratore anche in mancanza dei requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma. Resta salvo l'obbligo di formazione periodica.

 

Saluti

dolly

Grazie per la risposta, quindi intanto dico che ho i requisiti richiesti ad esclusione del punto "g".

Infatti, una delle cose che mi interessava sapere era proprio capire dove e come fare il corso necessario e che sia normativamente riconosciuto...

E per le altre domande?

 

 

Scritto da ponzo79 il 21 Mar 2013 - 13:45:34: Grazie per la risposta, quindi intanto dico che ho i requisiti richiesti ad esclusione del punto "g".

Infatti, una delle cose che mi interessava sapere era proprio capire dove e come fare il corso necessario e che sia normativamente riconosciuto...

E per le altre domande?

 

 

un'associzione vale un'altra.

sceegli quella che ti sembra più affidabile e rivolgi a loro tutti i tuoi dubbi

 

 

Mi sembra ovvio che non posso andare a chiedere ad una associazione quale sia l'associazione a cui mi conviene iscrivermi....la risposta sarebbe scontata...

Speravo appunto di ricevere qualche utile consiglio da chi già è amministratore.....

 

 

Scritto da ponzo79 il 21 Mar 2013 - 17:19:45: Mi sembra ovvio che non posso andare a chiedere ad una associazione quale sia l'associazione a cui mi conviene iscrivermi....la risposta sarebbe scontata...

Speravo appunto di ricevere qualche utile consiglio da chi già è amministratore.....

 

 

non mi sono spiegato bene, evidentemente: vai da un pò di associazioni, ci fai una bella chiaccherata con ciascuna di esse e, al termine del giro, ti affidi a quella che ti è sembrata meglio.

 

 

 

ok, questo lo sto già facendo e ho sentito U.N.A.I., A.N.A.C.I. e A.N.A.I.P., solo la A.N.A.C.I. ha una sede nella mia regione....

Per esperienza personale posso considerare affidabili tutte e tre?

 

 

Scritto da ponzo79 il 21 Mar 2013 - 17:42:56: ok, questo lo sto già facendo e ho sentito U.N.A.I., A.N.A.C.I. e A.N.A.I.P., solo la A.N.A.C.I. ha una sede nella mia regione....

Per esperienza personale posso considerare affidabili tutte e tre?

 

 

Una sola delle tre per il momento è accreditata.

 

 

Staff

anch'io stavo pensando di frequentare il corso, su internet ce ne sono tanti e anche parecchio costosi...hai trovato qualcosa?

 

 

Dipende di dove sei e quali associazioni ci sono in zona.

Io ho trovato quelle tre che ho scritto, ma solo A.N.A.C.I. mi sembra una cosa seria ed è la più diffusa anche. Però il corso costa € 1000,00 e dura da novembre a aprile tutti i sabati 8 ore...non poco impegnativo insomma...

 

 

×