Vai al contenuto
Sunrise00

Causale restituzione deposito cauzionale: cosa scrivere?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, ho provato a cercare nel forum tuttavia non ho trovato ciò che cerco probabilmente perché è molto banale il mio quesito, oppure perché sono io che mi sto arrovellando troppo o probabilmente perché avrò cercato male. 

 

Semplicemente: che cosa bisognerebbe scrivere nella causale in maniera puntuale quando si restituisce il deposito cauzionale per non avere problemi ed essere precisi?

 

 

Vi faccio un mio esempio:

Il deposito cauzionale è di una sola mensilità e viene dato al primo contratto. Scaduto il contratto se ne fa subito un altro immediatamente e alla stessa persona dove c'è sempre scritto che deve essere versato il deposito cauzionale. Di base per comodità non si versa un altro mese di deposito: si è fatto valere quello iniziale visto che i contratti sono di seguito e la persona è la stessa.

 

Io vorrei appunto sottolineare che quanto si sta restituendo è quel primo e unico deposito che è valso anche per il secondo. Ho calcolato anche gli interessi legali ovviamente con percentuale diversa nei diversi anni. 

Io pensavo di scrivere molto sinteticamente: restituzione completa dell'intero e unico deposito cauzionale pari a euro x. Con l'aggiunta degli interessi legali maturati pari a euro y.

 

VIsto che però non sono un avvocato o comunque non ho esperienza della forma migliore potreste dare un consiglio in un caso del genere? Bisognerebbe inserire a cosa si riferisce il deposito cauzionale mettendo pure il periodo dei due contratti o numero di registrazione ?

 

Insomma dall'altra parte non vorrei si finisse a scrivere un tema nella causale che comporti più problemi che soluzioni, tuttavia vorrei capire come tutelarmi ed esprimere le cose con chiarezza. Con la persona magari siamo in ottimi rapporti e non sembra esserci davvero alcun problema all'orizzonte ma una causale esplicativa può aiutare la memoria in futuro In caso servisse.

Probabilmente mi starò lambiccando il cervello inutilmente perché se non ho capito male va già bene così ma vi ringrazio di eventuali consigli o rassicurazioni di chi ha esperienza in merito.

 

Grazie e scusate la lunghezza espositiva di una così semplice questione.

Modificato da Sunrise00

Contratto di locazione n. xxxxxxxxxxx registrato il xx-xx-xxxx
Restituzione deposito cauzionale €. xxx,xx

Interessi legali €. x,xx
Totale €. xxx,xx

Nel nuovo contratto che vai a stipulare ovviamente ci sarà scritto che il conduttore versa il deposito cauzionale, per cui alla fine di ogni contratto rendi solo la differenza che di fatto corrisponde al valore calcolato per gli interessi legali.

albano59 dice:

Contratto di locazione n. xxxxxxxxxxx registrato il xx-xx-xxxx
Restituzione deposito cauzionale €. xxx,xx

Interessi legali €. x,xx
Totale €. xxx,xx

Nel nuovo contratto che vai a stipulare ovviamente ci sarà scritto che il conduttore versa il deposito cauzionale, per cui alla fine di ogni contratto rendi solo la differenza che di fatto corrisponde al valore calcolato per gli interessi legali.

Grazie albano59 innanzitutto della risposta!

 

Per quanto riguarda il nuovo contratto probabilmente mi sono spiegato male (o non ho capito la tua) e faccio un esempio spiccio ovviamente ad esclusivo titolo esemplificativo e semplificando al massimo i termini.

 

Primo contratto: c'è scritto che deve versare un deposito cauzionale di una sola mensilità. Lo versa.

Passa il tempo e il contratto si chiude ottimamente.

Nuovo contratto immediatamente seguente: Per prassi c'è sempre scritto che deve versare un deposito cauzionale tuttavia non viene versato visto che la persona è la stessa che è rimasta in casa del contratto precedente.

Si conclude questo secondo contratto e bisogna restituire il deposito cauzionale.

Cosa inserire nella causale?

 

Quindi il numero di contratto da inserire sarebbe il secondo anche se il deposito è stato dato nel precedente? Non devo specificare in nessun modo o non mi è utile dire che il deposito è del primo contratto rimasto valido poi anche nel secondo?

 

 

 

Modificato da Sunrise00

Partendo dal presupposto che il deposito cauzionale è identico nel primo e nel secondo contratto, il tuo problema è giustificare amministrativamente che tutte le parti sono state soddisfatte.


E' chiaro che passando dal primo al secondo contratto il deposito cauzionale non passa di mano perchè si compensa.
a) Quindi alla chiusura del contratto n. 1 rilasci la ricevuta per il deposito cauzionale n. 1 come sopra illustrato; nella realtà  al conduttore restituisci slo gli interessi legali:
b) Alla chiusura del contratto n. 2 rilasci la ricevuta per il deposito cauzionale n. 2 sempre come sopra illustrato.

c) Se stipulerete un contratto n. 3: alla chiusura del contratto n. 2 procederai come al punto a)
d) Se non stipulerai un contratto n. 3, allora dovrai realmente riconsegnare al conduttore deposito cauzionale + interessi legali con contestuale rilascio di ricevuta sempre come precedentemente illustrato.

Grazie di nuovo albano59

Sì, infatti il mio problema è cercare di chiarire proprio per il futuro che il deposito cauzionale del contratto 1 è rimasto valido anche per il secondo contratto, come hai detto bene tu "senza passaggi di mano" che sarebbero stati solo ridondanti poiché ci saremmo ridati gli stessi soldi pagando solo le commissioni praticamente.

 

Non essendoci un contratto ulteriore e quindi fermandoci a 2 utilizzo semplicemente la forma che mi hai detto tu precedentemente? Cioè questa:

 

Contratto di locazione n. xxxxxxxxxxx registrato il xx-xx-xxxx
Restituzione deposito cauzionale €. xxx,xx

Interessi legali €. x,xx
Totale €. xxx,xx

 

se sì ho comunque un paio di domande:

Contratto di locazione n. xxxxxxxxxxx [qui devo mettere il numero del contratto 2 cioè l'ultimo anche se il deposito fu dato al primo? Cioè ad un eventuale controllo va da sé che si capisca il passaggio del deposito da contratto 1 a 2 senza passaggi di mano?] registrato il xx-xx-xxxx
Restituzione deposito cauzionale €. xxx,xx

Interessi legali €. x,xx [questi c'è bisogno che io li scomponga per l'anno 2019, 2020, 2021 essendo diverse le percentuali ma soprattutto devo scomporli nella causale essendo diversi i contratti di riferimento ma unica la ricevuta?

tipo interessi legali contratto 1

interessi legali contratto 2 

O posso semplicemente sommarli senza specifiche di contratto 1 o 2 in un semplice "interessi legali"?]
Totale €. xxx,xx

 

Grazie ancora eventualmente delle nuove risposte, albano59!

Sunrise00 dice:

Contratto di locazione n. xxxxxxxxxxx [qui devo mettere il numero del contratto 2 cioè l'ultimo anche se il deposito fu dato al primo?

Esatto.

 

Sunrise00 dice:

Interessi legali €. x,xx [questi c'è bisogno che io li scomponga per l'anno 2019, 2020, 2021 essendo diverse le percentuali ma soprattutto devo scomporli nella causale essendo diversi i contratti di riferimento ma unica la ricevuta?

tipo interessi legali contratto 1

interessi legali contratto 2 

Se rimborsi gli interessi riferiti a due contratti diversi , metterai le specifiche distinguendo i periodi:

Contratto n. 1 conteggio interessi legali dal xx-xx-xxxx al xx-xx-xxxx
Contratto n. 2 conteggio interessi legali dal xx-xx-xxxx al xx-xx-xxxx
L'indicazione analitica non è un obbligo, ma ritengo corretto farlo per la chiarezza.

Prevenire è meglio che curare ! Così dimostrando che non si ha nulla da nascondere e men che mai alcuna intenzione di intrallazzo, se dall'altra parte possa mai insorgere qualche sospetto di fregatura...

albano59 dice:

Esatto.

 

Se rimborsi gli interessi riferiti a due contratti diversi , metterai le specifiche distinguendo i periodi:

Contratto n. 1 conteggio interessi legali dal xx-xx-xxxx al xx-xx-xxxx
Contratto n. 2 conteggio interessi legali dal xx-xx-xxxx al xx-xx-xxxx
L'indicazione analitica non è un obbligo, ma ritengo corretto farlo per la chiarezza.

Prevenire è meglio che curare ! Così dimostrando che non si ha nulla da nascondere e men che mai alcuna intenzione di intrallazzo, se dall'altra parte possa mai insorgere qualche sospetto di fregatura...

Perfetto, grazie mille albano59!

Ah infine: dovrei aggiungere qualcosa nella causale se il contratto fosse a nome di mia mamma ma stessi ridando io il deposito cauzionale dal mio conto? O basta il numero del secondo contratto? Cioè per esempio percependo io il canone mensile sul mio conto ma essendo burocraticamente il contratto a nome suo ci dovrei scrivere un "per conto di" nella causale o semplicemente fa fede il numero del contratto 2 senza troppe aggiunte? 

Grazie ancora !

Modificato da Sunrise00

La ricevuta attesta già il passaggio di denaro ed il contratto di locazione di riferimento (quindi i contraenti).
Non rileva se quei soldi arrivano da questo o quel conto, ma rileva solo il passaggio di denaro.

albano59 dice:

La ricevuta attesta già il passaggio di denaro ed il contratto di locazione di riferimento (quindi i contraenti).
Non rileva se quei soldi arrivano da questo o quel conto, ma rileva solo il passaggio di denaro.

Ok grazie! Per ricevuta intendiamo semplicemente il trasferimento di denaro con la causale? Chiedo perché ormai è tutto online, o intendi che bisogna fare qualche ricevuta cartacea?

Sunrise00 dice:

Per ricevuta intendiamo semplicemente il trasferimento di denaro con la causale?

ricevuta = quietanza di pagamento

albano59 dice:

ricevuta = quietanza di pagamento

Ah pensavo bastasse la causale tramite il bonifico. Quindi intendi un foglio da fare firmare dove la persona sottoscrive che ha ricevuto la restituzione del deposito cauzionale in sostanza?

Può bastare anche la contabile del bonifico.
Al solito; dipende se la controparte ritenga bastevole la contabile del bonifico o se preferisca richiederti anche la quietanza del pagamento. Se te la chiede gliela rilasci; se non te la chiede, diventa ok anche senza quietanza.

albano59 dice:

Può bastare anche la contabile del bonifico.
Al solito; dipende se la controparte ritenga bastevole la contabile del bonifico o se preferisca richiederti anche la quietanza del pagamento. Se te la chiede gliela rilasci; se non te la chiede, diventa ok anche senza quietanza.

Perfetto, sei stato gentilissimo e una risorsa. Non si finisce mai di imparare!

Ho trovato questo sito per calcolare gli interessi legali e mi sembra ben fatta: cosa ne pensi albano59, può essere valida? Scompone gli interessi a seconda dei diversi anni, direttamente con la percentuale corretta, almeno per quanto ho compreso! La linko qui, così magari se risulta valida può essere utile anche agli altri del forum! 

Parla di capitalizzazione, tuttavia non so cosa sia: basta inserire nessuna capitalizzazione immagino nel caso di interessi legati a deposito cauzionale?

Modificato da Sunrise00

 

albano59 dice:

Contratto di locazione n. xxxxxxxxxxx registrato il xx-xx-xxxx
Restituzione deposito cauzionale €. xxx,xx

Interessi legali €. x,xx
Totale €. xxx,xx
 

Problema nuovo: se la causale con il conteggio analitico degli interessi legali fosse troppo lunga, anche con eventuali abbreviazioni delle parole, come converrebbe procedere?

La mia banca prevede 40 caratteri per la causale del bonifico; comunque "s.do accredito contratto xxxxxxxxxxxxxxx" basta ed avanza. A latere consegnerai al conduttore una comunicazione cartacea dove indichi per esteso i conteggi dell'accredito eseguito tramite bonifico.

albano59 dice:

La mia banca prevede 40 caratteri per la causale del bonifico; comunque "s.do accredito contratto xxxxxxxxxxxxxxx" basta ed avanza. A latere consegnerai al conduttore una comunicazione cartacea dove indichi per esteso i conteggi dell'accredito eseguito tramite bonifico.

Perfetto, credi possa bastare un messaggio WhatsApp per semplicità? Esempio: sto mandando la restituzione del deposito cauzionale, ecco il conteggio analitico per completezza visto che non entrava nella causale.

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×